
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
Italia può diventare la meta golfistica più ambita al mondo
Promuovere e sviluppare il turismo golfistico in Italia: è questo l'obiettivo del protocollo d'intesa firmato dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè, dal ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e dal presidente della Federazione Italiana Golf, Cristiano Cerchiai. La collaborazione tra le parti è finalizzata a favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici, lo sviluppo delle destinazioni minori, l'aumento della permanenza media dei visitatori e la massimizzazione degli impatti economici sul territorio in occasione di eventi e tornei. Il turismo sportivo, infatti, genera il 10% della spesa turistica mondiale e ha un tasso di crescita stimato del 17,5% tra il 2023 e il 2030. Un dato che conferma il forte effetto moltiplicatore degli investimenti: per 1 milione di euro di investimenti pubblici ne movimenta 8 di privati e quasi 21 di ricavi nello Sport System. L'intesa, che arriva alla vigilia del WTTC Global Summit, rappresenta un'importante valorizzazione del patrimonio sportivo italiano. L'importanza del golf è confermata dalle stime a livello internazionale, che prevedono un tasso di crescita annuo del 6% per il mercato globale del turismo golfistico. "Con l'accordo sottoscritto - dichiara la ministra del Turismo, Daniela Santanchè - intendiamo promuovere e sviluppare il turismo golfistico, favorendo sinergie tra l'ecosistema del golf e il comparto turistico, anche attraverso azioni mirate e valorizzando il ruolo di Enit nella promozione di questo segmento. Come dimostra l'esperienza della Ryder Cup 2023, l'organizzazione di grandi eventi sportivi genera un impatto economico significativo: oltre 513 milioni di euro tra effetti diretti e indiretti. Il turismo golfistico, come indicato nel Piano Strategico del Turismo, è un asset di assoluta rilevanza, capace di attrarre un turismo di qualità, generare sviluppo e creare valore sui territori. Lo sforzo ora è costruire una visione strategica condivisa". "Questo protocollo non rappresenta solo una ulteriore tappa del percorso di promozione dello sport e della cultura sportiva - dichiara il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi - ma anche dei nostri territori, a partire dalla capacità di estrarre in modo sempre più efficace il potenziale del turismo golfistico, a cominciare da quello internazionale. In questa chiave, uno dei principali obiettivi è favorire la destagionalizzazione, facendo anche leva sull'eredità della Ryder Cup 2023 che ha dimostrato quanto l'Italia possa essere tra le più importanti destinazioni per i milioni di appassionati golfisti di tutto il mondo". Abodi annuncia anche che in collaborazione anche con il ministero dell'Economia si sta elaborando "un piano di fattibilità per la costituzione di un fondo immobiliare golfistico dedicato prioritariamente al sud Italia, che confidiamo possa essere uno strumento strategico per l'attuazione del protocollo". "Lo sviluppo del turismo golfistico è stato uno dei punti fermi della mia campagna elettorale e oggi sono particolarmente orgoglioso di questo accordo, frutto di mesi di lavoro intenso" dice il presidente della Federazione Italiana Golf Cristiano Cerchiai secondo cui "l'Italia ha il potenziale per diventare una delle destinazioni golfistiche più ambite al mondo e per rafforzare il marchio "Golf - Destinazione Italia", grazie anche alla preziosa collaborazione dell'Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, la Federazione lavorerà per portare il golf italiano sulle principali piattaforme internazionali di turismo ed essere presente alle principali fiere di settore". L'Italia si posiziona già al quarto posto a livello globale nelle preferenze dei 'True Luxury Travellers' per il golf, dietro solo a Stati Uniti, Regno Unito e Francia. A ciò si aggiunge che lo sport è tra le esperienze chiave ricercate dalla Generazione Z e dai Millennials, confermando il ruolo del golf come un fattore di sviluppo di grande rilevanza per il futuro del nostro turismo. Inoltre, per rafforzare la promozione dell'offerta, il protocollo prevede di utilizzare anche la piattaforma digitale italia.it e i suoi canali social.
E.Gasser--VB