
-
Chiamamifaro, il 6 giugno esce il nuovo ep Lost & Found
-
Apre a Bologna la mostra Cinemovel in viaggio con Io Capitano
-
La telefonata fra Trump e Putin è in corso
-
Borsa: l'Europa riduce il calo, Milano -1,3% con le cedole
-
A Cannes The Queen Huppert, 'cinica e sentimentale'
-
Ranieri, Roma in Champions? Penso che la Juve abbia più chance
-
Cineteca di Bologna, nuovo libro sul film Fuori di Mario Martone
-
Inwit, torri nell'82% dei Comuni contro il digital divide
-
Dag Johan Haugerud presidente di giuria Giornate degli Autori
-
Tornano in Messico 172 cadetti della nave scuola Cuauhtémoc
-
Cannes attende dopo anni il regista dissidente iraniano Panahi
-
Borsa: l'Europa debole dopo Wall Street, a Milano effetto cedole
-
Rocchi 'arbitri unica categoria che mette in piazza gli errori'
-
Starmer, 'accordo Gb-Ue non è passo indietro dopo Brexit'
-
Intesa sulla difesa Ue-Gb, apre la via ad appalti comuni
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,64%, Nasdaq -1,37%
-
Urso, avanti negoziati con Baku sull'ex Ilva, adattiamo il piano
-
India, fallisce il lancio di un satellite per un guasto al razzo
-
Unc, dopo riordino accise sale il diesel ma benzina non cala
-
Il petrolio in calo a New York a 62,42 dollari
-
Al via le prime testimonianze nel processo a Bolsonaro
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale
-
Musica: nasce l''Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti'
-
Sinner 'non è il risultato che speravo a Roma, ma sono grato'
-
Moda e design per una collezione tra sogno e natura
-
Star internazionali e musica ortodossa per Umbria jazz 2025
-
Giudice Serie A: da Conte a Inzaghi, fermati diversi tecnici
-
Borsa: Europa debole con Moody's, a picco dollaro e Treasury
-
Igt, a Lottoitalia concessione Lotto per 2,23 miliardi
-
Fumarola (Cisl), referendum è strumento sbagliato per lavoro
-
Giudice Serie A, due turni a Miranda del Bologna
-
Chelli (Istat), Pa attiva sui temi del digitale, passi in avanti
-
Fumarola (Cisl), per i salari bassi serve rinnovare i contratti
-
Calcio: da venerdì a domenica, date e orari ultimo turno in A
-
Puccini Online, un racconto nuovo del compositore
-
Dai neutroni all'Adhd bevendo una birra, torna Pint of Science
-
Morta a Ferrara la sceneggiatrice Valeria Luzi a 43 anni
-
I 70 anni di Abatantuono dal Derby ad Avati a Hollywood
-
Ken Loach, AmiCorti festival importante per il cinema libero
-
Mit, dal Cdm via libera al decreto legge Infrastrutture
-
Inwit, impatto positivo sul Pil di 1,3 miliardi nel 2024
-
Idf avvisa i residenti a Khan Yunis, offensiva senza precedenti

Chelli (Istat), Pa attiva sui temi del digitale, passi in avanti
Al Forum Pa,'digitalizzazione sfida formidabile, processo ampio'
Le prime evidenze in tema di digitalizzazione della pubblica amministrazione mostrano che la Pa è "piuttosto attiva sui temi del digitale", sulla questione della migrazione al cloud e sulla digitalizzazione stessa, ad esempio, sono stati fatti passi avanti: lo ha sottolineato il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, parlando a margine del Forum Pa 2025. Chelli ha ricordato che "la digitalizzazione è un processo molto ampio, e l'Istat lo vive digitalizzando i propri dati, come tutta la pubblica amministrazione. In più l'Istat è chiamata a monitorare questo processo in tutta la Pa". "Ma la cosa che ci piace più sottolineare - ha aggiunto - è studiare la digitalizzazione come una sfida per poter analizzare i dati, che mano mano diventano di tutti i tipi non solo numerici ma anche qualitativi. Abbiamo un progetto con il dipartimento di Funzione pubblica - ha sottolineato -, di cui noi siamo soggetto attuatore Pnnr, che ci porta a studiare i Piao, i Piani integrati di attività e organizzazione di moltissimi enti della pubblica amministrazione. Si tratta di documenti digitali complessi che possono essere trasformati in variabili che passano quindi da essere semplici documenti a diventare informazioni e conoscenza. Questo progetto permette di capire come la digitalizzazione stessa è una spinta formidabile verso lo studio e l'analisi". Chelli ha poi ricordato che l'Istat svolge un censimento delle istituzioni pubbliche, la cui prima edizione risale al 1982, passato da essere "decennale a triennale". In tema di digitalizzazione "le prime evidenze non sono scoraggianti", ha detto. Nel prossimo censimento del 2027 si coglieranno, ha concluso, quelle relative all'utilizzo dell'IA. Su questo fronte già "ci sono alcune istituzioni che sono molto avanti", ad esempio "nelle risposte nei call center".
G.Haefliger--VB