
-
Trump firma proroga tregua dazi con Cina per 90 giorni
-
Guterres, indagine indipendente su uccisione giornalisti a Gaza
-
Onu, 300mila bambini a rischio malnutrizione acuta a Gaza
-
Trump nomina il nuovo capo ufficio statistiche del lavoro
-
Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione
-
Cnbc, Trump proroga di 90 giorni la tregua sui dazi con la Cina
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda

Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
'Serate d'incanto' dal 4 giugno. Possibili anche visite guidate
Torna l'estate e come ormai da tradizione tornano le 'Serate d'incanto' sulle terrazze del Duomo, i concerti che, ogni giovedì dal 4 giugno all'11 settembre, permettono di ascoltare musica ammirando le 135 guglie della cattedrale al tramonto. Quest'anno la novità è la rafforzata collaborazione con il Conservatorio di Milano. Non solo giovani talenti suoneranno con musicisti affermati ma in ogni concerto è inserito un brano scritto dagli studenti delle 11 classi di composizione. "Una duplice occasione per i nostri talenti" ha commentato il direttore del Conservatorio Massimiliano Baggio. Il primo appuntamento, il 4 giugno, sarà i con il Quartetto della Veneranda Fabbrica del Duomo, composto dai musicisti scaligeri Andra Pecolo e Stefano Lo Re (violino), Matteo Amadasi (viola) e Alfredo Persichilli (violoncello). Per tutto giugno e luglio i concerti, con biglietti acquistabili sul sito del Duomo, si svolgeranno alle 20:30, ad agosto alle 20 e a settembre alle 19:30. Le aperture serali delle Terrazze del Duomo "al calar del sole sono un evento che attrae non soltanto i turisti che giungono a Milano da tutto il mondo, ma che vogliamo offrire soprattutto ai milanesi - ha spiegato il presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo Fedele Confalonieri -, con la possibilità di accedere alla Cattedrale nel momento più evocativo della giornata e di rivivere l'antica vocazione di questo luogo come punto di incontro nel cuore della città". Oltre le serate con i concerti, dal primo giugno tornano anche le passeggiate sulle guglie, ovvero i tour serali con visite guidate in italiano e in inglese il giovedì sera, il sabato e la domenica. E dal 21 giugno al 13 settembre sarà possibile fare anche un tour di un'ora e mezza al sabato mattina e in alcune date selezionati della cava madre da cui si ricava il marmo di Candoglia con cui è costruito il Duomo nel comune di Mergozzo, in Val d'Ossola.
F.Fehr--VB