
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai

Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
A Locarno con 'Gioia mia'. Quattrocchi: "Mi ha cercata a casa"
Una storia semplice in cui ritrovare la complessità dell'infanzia. O, per dirlo ancora meglio, della vita. 'Gioia mia' è il primo lungometraggio di Margherita Spampinato, che l'ha scritto, diretto e montato. Un film desiderato quanto un figlio, frutto di una passione evidente a chiunque incontri la regista, e che oggi è stato presentato in concorso al Festival di Locarno nella sezione Cineasti del Presente. La storia è quella di Nico (Marco Fiore), un bambino che per via del matrimonio della sua tata è costretto a passare un'estate in Sicilia insieme alla prozia Gela (Aurora Quattrocchi). Una convivenza di cui nessuno dei due è felice, dato che le loro due personalità, diametralmente opposte - da un lato razionalità e velocità, dall'altro spiritualità e lentezza - finiranno per scontrarsi più volte. Ma l'infanzia è fatta anche di pensiero magico, così come la vecchiaia fornisce gli strumenti per superare i traumi del passato. Se, come scriveva Baricco, accadono cose nella vita che sono come domande ma prima o poi arrivano le risposte, così avviene nel vecchio condominio siciliano dai soffitti affrescati e i cortili popolati da bambini e nonne. Perché gli spiriti hanno un nome, i misteri un fondo di dolore e pure chi è scontroso è capace di gesti di una tenerezza disarmante. "È tutto ispirato alla realtà che ho vissuto da bambina - spiega all'ANSA Spampinato - io venivo da una famiglia laica, avevo una formazione super razionale, i miei genitori erano molto politici e a casa non avevo nessun tipo di routine. Quando invece venivo spedita in Sicilia da due zie, cosa che in realtà a me piaceva moltissimo, lì mi insegnavano le buone maniere, andavo in chiesa, facevo il pisolino". Ognuno, probabilmente, ha avuto una Gela nella propria vita. "Io avevo tre zie zitellone, sorelle di mio nonno - dice ridendo Aurora Quattrocchi - Ida, Elena e Clotilde. Erano proprio vecchiarelle, io già da piccola ero un po' fuori dagli schemi e loro mi riprendevano". La nota attrice è stata scelta e voluta a tutti i costi da Spampinato. "È venuta a portarmi i copioni a casa, mi ha detto che tutti i registi fanno così, ma quando mai - ricorda -. Ce l'ho messa tutta. Non puoi non farlo quando sei vicino a una appassionata come questa ragazza", e indica la regista.
C.Stoecklin--VB