
-
Us Open: doppio misto, avanti Errani-Vavassori e Musetti-McNally
-
Oltre 1100 morti provocate dall'ultima ondata di caldo in Spagna
-
Malore per Gaia, salta il concerto di domani nel sud Sardegna
-
Il gas chiude in calo a 31,23 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude positiva (+0,89%) con Moncler, giù Leonardo
-
Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,21%, Londra +0,34%
-
Il tenore Romanovsky conclude i Concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Fiducia Sinner,un paio di giorni di stop e torno al lavoro
-
'Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta'
-
Borsa: rialzo finale Europa, New York a 2 velocità, Milano +0,8%
-
West Nile, primo caso in Valle d'Aosta
-
L'indice Ftse Mib sale sopra quota 43mila punti
-
Tommy Cash a Ostuni incontra le 'nonnine' di Espresso Macchiato
-
L'ex commissaria Ue Vestager si reinventa testimonial di scarpe
-
Ricky Gianco e Renzulli a Covergreen, copertine rock '60 e '70
-
Israele insiste, 'chiediamo rilascio di tutti gli ostaggi'
-
Cohen Solal e Incognito per il Montecatini Sound Festival
-
Patty Pravo incanta il pubblico a Fregene
-
Massimo Iannone, vocal coach per i nuovi talenti della lirica
-
Dai fiori alle radici, il primo atlante genetico di una pianta
-
Wall Street apre debole, Dj +0,24%, Nasdaq -0,11%
-
Ricky Martin fa storia a Mtv Vma, a lui il premio Latin Icon
-
All'Arena di Verona quattro opere in quattro giorni
-
Atletica: Diamond League; domani Losanna, Furlani sfida il mondo
-
Trump, spero Putin sia bravo, altrimenti situazione dura
-
Trump esclude invio di truppe Usa in Ucraina per sicurezza
-
Trump, possibili garanzie di sicurezza Usa via aerea
-
Assoallenatori a Gravina, "chiedi la sospensione di Israele"
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a

Apre a Bologna la mostra Cinemovel in viaggio con Io Capitano
Fino all'8 giugno, il viaggio nei luoghi del film di Garrone
Un racconto visivo sul cinema itinerante che in Senegal ha proiettato il film Io Capitano di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese; un viaggio attraverso storie di migrazione e speranza, proiettando il film in quei luoghi dove le storie stesse sono nate: tutto questo è visibile nella mostra fotografica e documentaria "Cinemovel in viaggio con Io Capitano", a cura di Silvia Camporesi, che si è inaugurata oggi nella sede della Fondazione del Monte di Bologna, visitabile fino all'8 giugno. Nell'aprile del 2024 la carovana del cinema, con a bordo la troupe e l'attrezzatura, ha viaggiato per le strade del Senegal, montando il grande schermo in luoghi simbolici come Pikine, Thiès, Guédiawaye, Rufisque, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou e Ziguinchor. Gli attori Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo e il mediatore culturale Mamadou Kouassi hanno accompagnato le proiezioni, trasformando ogni serata in un'esperienza unica di dialogo e confronto, grazie alla visione collettiva partecipata. Da questa avventura è nato il documentario Allacciate le Cinture - Il viaggio di Io Capitano in Senegal per la regia di Tommaso Merighi, disponibile su RaiPlay. "Siamo orgogliosi di ospitare e sostenere un progetto che unisce cultura, impegno civile e partecipazione - ha commentato Pierluigi Stefanini, Presidente della Fondazione del Monte -. Questa mostra racconta un'esperienza di grande valore umano e simbolico: portare il cinema nei luoghi dove le storie prendono forma significa restituire dignità, voce e visibilità a chi spesso è escluso dalla narrazione pubblica. In un momento storico segnato da conflitti, paure e chiusure, iniziative come questa ci ricordano quanto sia importante costruire ponti, generare empatia e promuovere una cultura dell'accoglienza e della responsabilità condivisa". Durante il viaggio i fotografi Niccolò Barca e Andrea Fiumana hanno fissato i momenti salienti della preparazione del cinema temporaneo, il pubblico nell'attesa, le espressioni degli spettatori, colti spesso di sorpresa dalle emozioni provocate dal film. Le immagini in movimento catturate da Thomas Pilani offrono uno sguardo dietro le quinte e ci restituiscono momenti e movimenti quotidiani dei luoghi che accolgono il cinema.
F.Wagner--VB