
-
Un premio per il documentario dedicato ad Assange
-
Trump, subito trattative Kiev-Mosca per cessate il fuoco
-
Wes Anderson e i dazi Usa, 'si può fermare un film alla dogana?
-
Gaza com'era, un western tra passato e presente
-
Concluse le riprese di The Dog Stars di Ridley Scott in Friuli
-
Spike e Denzel, il duo a Cannes fa la cosa giusta
-
Intesa colloca bond da 1 miliardo, ordini 3,75 miliardi
-
Borsa: Milano in calo con l'effetto dividendi, in luce le banche
-
Pierpaolo Piccioli è il nuovo direttore creativo di Balenciaga
-
Il prezzo del gas chiude in lieve rialzo a 35,23 euro
-
Tennis: Musetti presto di nuovo papà 'la famiglia si allarga'
-
Centro Sperimentale lancia il Contest Students Cinema Festival
-
Zelensky, pronto a negoziati diretti con leadership russa
-
Eagles of the Republic, quando un attore si vende alla dittatura
-
Svezia, proporremo all'Ue sanzioni ad alcuni ministri israeliani
-
Fincantieri con Graal Tech per droni sottomarini
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,20% con l'effetto cedole
-
Keeling, marchio del lino con brevetto green lancia linea donna
-
Nella Cineteca del Friuli custodite rare immagini di Leone XIII
-
In 350.000 online a caccia di un biglietto per Napoli-Cagliari
-
Chiamamifaro, il 6 giugno esce il nuovo ep Lost & Found
-
Apre a Bologna la mostra Cinemovel in viaggio con Io Capitano
-
La telefonata fra Trump e Putin è in corso
-
Borsa: l'Europa riduce il calo, Milano -1,3% con le cedole
-
A Cannes The Queen Huppert, 'cinica e sentimentale'
-
Ranieri, Roma in Champions? Penso che la Juve abbia più chance
-
Cineteca di Bologna, nuovo libro sul film Fuori di Mario Martone
-
Inwit, torri nell'82% dei Comuni contro il digital divide
-
Dag Johan Haugerud presidente di giuria Giornate degli Autori
-
Tornano in Messico 172 cadetti della nave scuola Cuauhtémoc
-
Cannes attende dopo anni il regista dissidente iraniano Panahi
-
Borsa: l'Europa debole dopo Wall Street, a Milano effetto cedole
-
Rocchi 'arbitri unica categoria che mette in piazza gli errori'
-
Starmer, 'accordo Gb-Ue non è passo indietro dopo Brexit'
-
Intesa sulla difesa Ue-Gb, apre la via ad appalti comuni
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,64%, Nasdaq -1,37%
-
Urso, avanti negoziati con Baku sull'ex Ilva, adattiamo il piano
-
India, fallisce il lancio di un satellite per un guasto al razzo
-
Unc, dopo riordino accise sale il diesel ma benzina non cala
-
Il petrolio in calo a New York a 62,42 dollari
-
Al via le prime testimonianze nel processo a Bolsonaro
-
Kevin Spacey a Cannes, premio dal Better World Fund
-
Galli (Inwit), investito 30% dei ricavi in nuove infrastrutture
-
Michele Bravi, 'Popolare' è nuovo singolo con Mida
-
Sindaco, Gassman padre non avrebbe censurato idee altrui
-
Galli (Inwit), valuteremo opportunità di crescita se emergeranno
-
Parigi, dopo 37 anni ritrovato il busto di Jim Morrison
-
Tennis: Cahill a Sinner,"superare le aspettative è la tua norma"
-
Tornano concerti al tramonto sulle terrazze del Duomo di Milano
-
TikTok, oltre 2 milioni dollari a organizzazioni salute mentale

Cannes attende dopo anni il regista dissidente iraniano Panahi
Nuovo film in gara, ha avuto rimozione del divieto di viaggio
Sarà finalmente occupata la sedia vuota per anni a Cannes di Jafar Panahi, regista iraniano perseguitato dal regime. Detenuto fino a febbraio 2022, ha avuto ad aprile 2023 la rimozione del divieto ad uscire dal suo Paese che era in vigore da 14 anni e si è recato in Francia con la moglie per incontrare la figlia. Un simple accident è il suo primo film a divieto caduto e lo porterà domani al festival, per quanto la situazione sia delicata e sarebbe meglio usare il condizionale. Della trama si sa pochissimo: Dopo un semplice incidente, accadono degli eventi. Si sa però che il film è stato realizzato senza il permesso ufficiale di ripresa delle autorità iraniane. In Italia sarà in sala la prossima stagione con Lucky Red. 64 anni, autore del Palloncino Bianco (Camera d'oro nel 1995) e di opere premiate come Il cerchio (Leone d'oro a Venezia nel 2000), This is Not a Film, Taxi Teheran, Tre Volti e più recentemente Gli orsi non esistono, Panahi era stato rilasciato dal carcere nel 2023 dopo aver intrapreso uno sciopero della fame per protestare contro "il comportamento illegale e disumano" della magistratura iraniana. Ed era uscito su cauzione. Il passaporto di Panahi era stato confiscato nel 2010 quando stava per recarsi a Parigi poco dopo l'inizio delle proteste del Movimento Verde contro la rielezione del presidente Mahmud Ahmadinejad in Iran. Il regista fu successivamente condannato a sei anni di prigione con l'accusa di "propaganda contro il sistema" a causa del suo sostegno verso il movimento di protesta e a 20 anni di divieto di produzione cinematografica. Un divieto che con coraggio e astuzia era riuscito ad aggirare, realizzando in segreto, a casa sua, con mezzi di fortuna, le sue opere e facendole circolare nei grandi festival internazionali come Cannes e Venezia che, insieme alla comunità mondiale dei cineasti avevano sempre solidarizzato con il regista. Il suo ultimo Gli orsi non esistono vinse a a Venezia nel 2022 il Premio Speciale della Giuria. Il regista è stato arrestato nuovamente nel luglio del 2020 e rilasciato a febbraio su cauzione, poi nuovamente arrestato nel 2022 a Teheran perché aveva protestato contro la polizia che aveva incarcerato il collega regista dissidente Mohammad Rasoulov. Poco dopo il suo arresto, la morte della 22enne Mahsa Amini, detenuta per presunta violazione delle rigide leggi iraniane sull'hijab e scomparsa in carcere, ha dato vita al movimento Donna Vita Libertà cui Panahi, che è stato detenuto nel famigerato carcere di Evin a Teheran, ha dato appoggio con coraggio. Ai giudici aveva anche detto che la sua detenzione non aveva motivo di esistere perché la sua condanna originale era andata in prescrizione, ma la Corte Suprema iraniana non lo ha ascoltato, così il regista è rimasto in carcere fino a quando il suo sciopero della fame non ha spinto le autorità ad agire e rilasciarlo, forse anche per la pressione internazionale. Non ha mai smesso di protestare: nel settembre 2023 ha pubblicato un video a sostegno della liberazione di Leila Naghdipari, costume e scenografia designer del suo film Tre Volti, incarcerata nell'anniversario della morte di Mahsa Amini, e si era espresso pubblicamente nell'ottobre 2023 sulla morte della 17enne Armita Garavand uccisa dalle guardie perché non indossava il velo. Il 22 al festival arriverà un altro regista iraniano, incluso nella selezione successivamente: è Saeed Roustaee con Woman and Child.
M.Vogt--VB