
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
-
80% italiani fa fitness per il benessere mentale e psicologico
-
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
-
Calcio: Lazio; distorsione alla caviglia destra per Dia
-
Pallavolo: De Giorgi ad Anzani, "Ritiro? Ora gioca poi parliamo"
-
Red Bull dance your style, a Los Angeles la finale mondiale
-
Seeing Red di Montezemolo arriva a Roma tra ministri e campioni
-
Intrattenimento virtuale in Rsa, Progetto Ciao! arriva in Spagna
-
Premiati al Tevere Remo a Roma giovani atleti di Valore Olimpico
-
Tron: Ares, Leto guerriero in IA scopre il mondo reale
-
A Rovigo un nuovo laboratorio per l'Einstein Telescope
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (-1,64%)
-
Il Lac di Lugano festeggia 10 anni con Chung e il jazz
-
Rsu Teatro La Fenice, sciopero venerdì 17 ottobre
-
Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
-
Borsa: Milano chiude in rialzo +0,9% con Prysmian
-
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
-
Nicole Kidman regina della moda sulla copertina di Vogue
-
L'Ue getta le basi per istituto scientifico virtuale per l'IA
-
'Cinevox ReFramed', musica del cinema d'autore
-
Manfredi, pallavolo realtà che educa e forma
-
A Mattarella medaglie, pallone e maglie autografate Italvolley
-
Vince il Nobel ma ha il telefono staccato, lo scopre in ritardo
-
Velasco a Mattarella, "lo sport è una scuola di democrazia"
-
Mattarella commosso a azzurre e azzurri volley, "formidabili"
-
Locasciulli, 'Club Tenco ultimo baluardo della canzone d'autore'
-
Bonfiglio, pallavolo modello per tutto lo sport italiano
-
De Giorgi a Mattarella 'la nostra un'Italia che sa includere'
-
Riforma Tuf, Hogan Lovells, riaffermata centralità Consob
-
Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
-
Ricercatrice Università di Padova premiata agli Eni Awards
-
Rockin'1000 debutta negli Stati Uniti il 31 gennaio 2026
-
Georgieva all'Ue, basta belle parole, agire su competitività
-
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio'
-
Destra Usa all'attacco contro il nuovo Paul Thomas Anderson
-
Manifestazioni a Capitol Hill contro i tagli di Trump alla Nasa
-
Le Pen, 'ora basta, la farsa è durata abbastanza'
-
L'Ue propone nuove tutele per gli agricoltori sul Mercosur
-
Tennis: Paolini batte Yuan e vola agli ottavi a Wuhan

Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
Sconti e mostre per le aperture di stagione con il compositore
(di Luciano Fioramonti) Non era mai successo, ma quest'anno Santa Cecilia e l'Opera di Roma sono accomunate dalle aperture di stagione nel segno di Richard Wagner. L'Accademia Nazionale con Daniel Harding sul podio inaugurerà il cartellone il 23 ottobre con La Valchiria in forma scenica, il Teatro dell'Opera il 27 novembre con Lohengrin, che torna nella capitale dopo cinquant'anni, diretto da Daniele Matiotti. La combinazione, a suo modo un evento, avvicina per la prima volta le due fondazioni lirico-sinfoniche in una collaborazione per presentare i titoli del compositore tedesco grazie a sconti, mostre e giornate di studio. Quasi un derby in musica solo per far vincere la voglia di lavorare insieme. Wagner, dunque, torna in pompa magna ad essere protagonista della vita culturale romana a distanza di quasi 150 anni dal suo soggiorno nel 1876 con la moglie Cosima. "Questa iniziativa - spiega Massimo Biscardi, presidente di Santa Cecilia - segna l'inizio di un dialogo tra due istituzioni che condividono la stessa visione comune: promuovere la musica e la cultura nella nostra città, valorizzandone il ruolo a livello locale e internazionale. Wagner, con la sua musica che fonde dimensione sinfonica e teatrale, rappresenta simbolicamente l'incontro tra le nostre identità artistiche. È un segnale di apertura e di fiducia nel futuro, nella convinzione che insieme si possa fare molto per la musica e per Roma". Per Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell'Opera, "è il primo tassello di un cammino comune nell'interesse del pubblico. Roma è l'unica città italiana con l'anomalia e il privilegio di avere due fondazioni lirico-sinfoniche. È una bella opportunità per lavorare insieme. Ne parliamo da tempo e nei prossimi mesi annunceremo altre iniziative per riaffermare il valore della cultura come spazio d'incontro e di dialogo per fare della musica un bene vivo, condiviso e radicato nella città". Biscardi e Giambrone ricordano che si sta valutando l'uso di sedi comuni durante l'estate, l'idea di un concerto insieme all'anno e forme di collaborazione, ad esempio coinvolgendo i due cori per le produzioni di grande impegno. "La concorrenza va aiutata e conviene - viene rilevato -. Il pubblico aumenta e possono andare in porto progetti che da soli è impossibile realizzare". Le due produzioni saranno affiancate da iniziative comuni, a partire da una promozione speciale per gli spettatori. Tutti i possessori di un biglietto per La Valchiria o per Lohengrin, così come gli abbonati, potranno acquistare un biglietto per l'altra opera con uno sconto del 25%, presentando il titolo di ingresso alle biglietterie, fino a esaurimento dei posti disponibili. Due mostre sul rapporto tra Wagner e Roma saranno allestite nelle due fondazioni con bozzetti, foto, lettere e documenti d'epoca. Quella a Santa Cecilia, dal 23 ottobre, sarà dedicata al soggiorno romano di Wagner durato quasi un mese, nel 1876, organizzato dopo la prima dell'Anello del Nibelungo a Bayreuth. Wagner, che l'Accademia Nazionale nominò "socio illustre", incontrò personalità di spicco dell'epoca, tra cui lo scultore Ettore Ferrari, che realizzò il busto in gesso dell'artista, in mostra grazie al prestito della Galleria d'Arte Moderna di Roma. Al Teatro dell'Opera la nuova sala espositiva racconterà dal 27 novembre il Lohengrin a Roma con materiali dell'allestimento storico del 1929, presso l'allora Teatro Reale dell'Opera, con le scenografie e i costumi disegnati da Duilio Cambellotti. Sarà esposta l'altra copia del busto in gesso di Wagner realizzata da Ferrari, di proprietà dela Fondazione. L'Accademia di Santa Cecilia organizzerà il 15 ottobre una giornata di studi con l'Accademia Tedesca Roma - Villa Massimo dove relatrici e relatori proporranno una lettura specifica del musicista e del suo soggiorno romano.
L.Stucki--VB