
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
-
80% italiani fa fitness per il benessere mentale e psicologico
-
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
-
Calcio: Lazio; distorsione alla caviglia destra per Dia
-
Pallavolo: De Giorgi ad Anzani, "Ritiro? Ora gioca poi parliamo"
-
Red Bull dance your style, a Los Angeles la finale mondiale
-
Seeing Red di Montezemolo arriva a Roma tra ministri e campioni
-
Intrattenimento virtuale in Rsa, Progetto Ciao! arriva in Spagna
-
Premiati al Tevere Remo a Roma giovani atleti di Valore Olimpico
-
Tron: Ares, Leto guerriero in IA scopre il mondo reale
-
A Rovigo un nuovo laboratorio per l'Einstein Telescope
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (-1,64%)
-
Il Lac di Lugano festeggia 10 anni con Chung e il jazz
-
Rsu Teatro La Fenice, sciopero venerdì 17 ottobre
-
Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
-
Borsa: Milano chiude in rialzo +0,9% con Prysmian
-
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
-
Nicole Kidman regina della moda sulla copertina di Vogue
-
L'Ue getta le basi per istituto scientifico virtuale per l'IA
-
'Cinevox ReFramed', musica del cinema d'autore
-
Manfredi, pallavolo realtà che educa e forma
-
A Mattarella medaglie, pallone e maglie autografate Italvolley
-
Vince il Nobel ma ha il telefono staccato, lo scopre in ritardo
-
Velasco a Mattarella, "lo sport è una scuola di democrazia"
-
Mattarella commosso a azzurre e azzurri volley, "formidabili"
-
Locasciulli, 'Club Tenco ultimo baluardo della canzone d'autore'
-
Bonfiglio, pallavolo modello per tutto lo sport italiano
-
De Giorgi a Mattarella 'la nostra un'Italia che sa includere'
-
Riforma Tuf, Hogan Lovells, riaffermata centralità Consob
-
Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
-
Ricercatrice Università di Padova premiata agli Eni Awards
-
Rockin'1000 debutta negli Stati Uniti il 31 gennaio 2026
-
Georgieva all'Ue, basta belle parole, agire su competitività
-
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio'
-
Destra Usa all'attacco contro il nuovo Paul Thomas Anderson
-
Manifestazioni a Capitol Hill contro i tagli di Trump alla Nasa
-
Le Pen, 'ora basta, la farsa è durata abbastanza'
-
L'Ue propone nuove tutele per gli agricoltori sul Mercosur
-
Tennis: Paolini batte Yuan e vola agli ottavi a Wuhan

Manifestazioni a Capitol Hill contro i tagli di Trump alla Nasa
Planetary Society, 'a rischio decine di missioni'
Centinaia di manifestanti si sono riuniti lunedì davanti alla sede del Congresso degli Stati Uniti per sostenere la protesta contro i tagli alle missioni scientifiche della Nasa indetta dalla Planetary Society, una delle più grandi organizzazioni indipendenti dedicate allo spazio e alla divulgazione scientifica, con membri in tutto il mondo. Al grido di 'salviamo la scienza della Nasa", il Ceo della Planetary Society Bill Nye è intervenuto per spiegare l'impatto dei tagli di Trump durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche rappresentanti dell'American Astronomical Society, dell'American Geophysical Union e dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics. "Non stiamo parlando di ritardi nell'esplorazione scientifica, stiamo parlando della sua fine", ha dichiarato Nye. "Questi tagli proposti costringerebbero all'interruzione prematura di decine di missioni: sonde perfettamente funzionanti verrebbero spente senza esitazione, e lo sviluppo di ogni futura missione scientifica verrebbe bruscamente fermato". La Planetary Society sottolinea che il programma Mars Sample Return verrebbe tagliato del tutto, mentre l'osservatorio a raggi X Chandra verrebbe gradualmente eliminato e il telescopio Spaziale soman subirebbe un ritardo significativo. "Le aziende commerciali possono fornire il trasporto in orbita e alcuni componenti essenziali per i veicoli spaziali, ma quando si tratta di esplorazione, non esiste un'opzione privata", ha aggiunto Nye. "Non c'è alcun interesse economico per la ricerca di vita extraterrestre. Non c'è alcun profitto da ricavare studiando la misteriosa tempesta polare di Saturno". Eppure "la scienza della Nasa è un vero affare: per ogni dollaro speso - ha ricordato Nye - ne ritornano almeno tre nell'economia. Solo lo scorso anno, l'investimento della Nasa nella scienza ha generato oltre 20 miliardi di dollari di crescita economica e ha sostenuto più di 80.000 posti di lavoro in tutti i 50 Stati". La protesta a Capitol Hill si è svolta durante la prima settimana di shutdown del governo, con oltre 15.000 dipendenti della Nasa in congedo forzato e la maggior parte delle attività scientifiche sospese. Il Congresso probabilmente tornerà a discutere i finanziamenti destinati all'agenzia spaziale una volta terminata la chiusura, ma al momento non ci sono indicazioni su quando ciò avverrà. Nelle prossime settimane, la Planetary Society e i suoi sostenitori intendono continuare a fare pressione sui legislatori.
G.Frei--VB