
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
-
80% italiani fa fitness per il benessere mentale e psicologico
-
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
-
Calcio: Lazio; distorsione alla caviglia destra per Dia
-
Pallavolo: De Giorgi ad Anzani, "Ritiro? Ora gioca poi parliamo"
-
Red Bull dance your style, a Los Angeles la finale mondiale
-
Seeing Red di Montezemolo arriva a Roma tra ministri e campioni
-
Intrattenimento virtuale in Rsa, Progetto Ciao! arriva in Spagna
-
Premiati al Tevere Remo a Roma giovani atleti di Valore Olimpico
-
Tron: Ares, Leto guerriero in IA scopre il mondo reale
-
A Rovigo un nuovo laboratorio per l'Einstein Telescope
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (-1,64%)
-
Il Lac di Lugano festeggia 10 anni con Chung e il jazz
-
Rsu Teatro La Fenice, sciopero venerdì 17 ottobre
-
Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
-
Borsa: Milano chiude in rialzo +0,9% con Prysmian
-
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
-
Nicole Kidman regina della moda sulla copertina di Vogue
-
L'Ue getta le basi per istituto scientifico virtuale per l'IA
-
'Cinevox ReFramed', musica del cinema d'autore
-
Manfredi, pallavolo realtà che educa e forma
-
A Mattarella medaglie, pallone e maglie autografate Italvolley
-
Vince il Nobel ma ha il telefono staccato, lo scopre in ritardo
-
Velasco a Mattarella, "lo sport è una scuola di democrazia"
-
Mattarella commosso a azzurre e azzurri volley, "formidabili"
-
Locasciulli, 'Club Tenco ultimo baluardo della canzone d'autore'
-
Bonfiglio, pallavolo modello per tutto lo sport italiano
-
De Giorgi a Mattarella 'la nostra un'Italia che sa includere'
-
Riforma Tuf, Hogan Lovells, riaffermata centralità Consob
-
Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
-
Ricercatrice Università di Padova premiata agli Eni Awards
-
Rockin'1000 debutta negli Stati Uniti il 31 gennaio 2026
-
Georgieva all'Ue, basta belle parole, agire su competitività
-
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio'
-
Destra Usa all'attacco contro il nuovo Paul Thomas Anderson
-
Manifestazioni a Capitol Hill contro i tagli di Trump alla Nasa
-
Le Pen, 'ora basta, la farsa è durata abbastanza'
-
L'Ue propone nuove tutele per gli agricoltori sul Mercosur
-
Tennis: Paolini batte Yuan e vola agli ottavi a Wuhan

Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
Barolo e cioccolato protagonisti su una 5 euro in cupronichel
La serie Cultura enogastronomica italiana continua il suo viaggio e approda in Piemonte con un'emissione dedicata alle eccellenze del territorio: il cioccolato e il Barolo. Si tratta di una 5 euro in cupronichel con elementi colorati, finitura Fior di Conio. A incorniciare il profilo delle Alpi e l'inconfondibile cupola della Mole Antonelliana, è raffigurato un raffinato skyline di cioccolato che richiama la tradizione dolciaria della città, dai gianduiotti ai cremini, affiancato dall'immagine del Barolo, riconosciuto come il "re dei vini". Il tutto è impreziosito da un intreccio di motivi a tema culturale, che evocano il ricco patrimonio storico e architettonico del Piemonte, come i Giardini della Reggia di Venaria Reale e il rosone della Basilica di Sant'Andrea di Vercelli. La moneta, emessa dal ministero dell'Economia e delle Finanze e realizzata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stata realizzata dall'incisore Marta Bonifacio e coniata nelle Officine della Zecca dello Stato, visitate per l'occasione dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. "E' motivo di grande orgoglio per noi che il Piemonte entri a far parte della serie che il Mef, con l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, dedica alle eccellenze del nostro Paese e che questo avvenga attraverso alcuni dei suoi elementi più iconici: il cioccolato e le praline, il Barolo, la Mole antonelliana e le nostre Alpi", ha dichiarato Cirio. "Questa moneta - aggiunge il presidente del Consiglio Regionale Davide Nicco - è un riconoscimento al valore culturale, produttivo e umano di una regione che da sempre contribuisce in modo decisivo alla ricchezza del Paese". Per il Presidente dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Paolo Perrone, "la collaborazione tra istituzioni centrali e territoriali ha dato vita a un'opera che unisce e racconta uno dei territori più importanti e strategici del nostro Paese".
J.Marty--VB