
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
-
80% italiani fa fitness per il benessere mentale e psicologico
-
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
-
Calcio: Lazio; distorsione alla caviglia destra per Dia
-
Pallavolo: De Giorgi ad Anzani, "Ritiro? Ora gioca poi parliamo"
-
Red Bull dance your style, a Los Angeles la finale mondiale
-
Seeing Red di Montezemolo arriva a Roma tra ministri e campioni
-
Intrattenimento virtuale in Rsa, Progetto Ciao! arriva in Spagna
-
Premiati al Tevere Remo a Roma giovani atleti di Valore Olimpico
-
Tron: Ares, Leto guerriero in IA scopre il mondo reale
-
A Rovigo un nuovo laboratorio per l'Einstein Telescope
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (-1,64%)
-
Il Lac di Lugano festeggia 10 anni con Chung e il jazz
-
Rsu Teatro La Fenice, sciopero venerdì 17 ottobre
-
Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
-
Borsa: Milano chiude in rialzo +0,9% con Prysmian
-
Wagner avvicina Santa Cecilia e Opera Roma, nasce collaborazione
-
Nicole Kidman regina della moda sulla copertina di Vogue
-
L'Ue getta le basi per istituto scientifico virtuale per l'IA
-
'Cinevox ReFramed', musica del cinema d'autore
-
Manfredi, pallavolo realtà che educa e forma
-
A Mattarella medaglie, pallone e maglie autografate Italvolley
-
Vince il Nobel ma ha il telefono staccato, lo scopre in ritardo
-
Velasco a Mattarella, "lo sport è una scuola di democrazia"
-
Mattarella commosso a azzurre e azzurri volley, "formidabili"
-
Locasciulli, 'Club Tenco ultimo baluardo della canzone d'autore'
-
Bonfiglio, pallavolo modello per tutto lo sport italiano
-
De Giorgi a Mattarella 'la nostra un'Italia che sa includere'
-
Riforma Tuf, Hogan Lovells, riaffermata centralità Consob
-
Una moneta per celebrare sapori e bellezze del Piemonte
-
Ricercatrice Università di Padova premiata agli Eni Awards
-
Rockin'1000 debutta negli Stati Uniti il 31 gennaio 2026
-
Georgieva all'Ue, basta belle parole, agire su competitività
-
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio'
-
Destra Usa all'attacco contro il nuovo Paul Thomas Anderson
-
Manifestazioni a Capitol Hill contro i tagli di Trump alla Nasa
-
Le Pen, 'ora basta, la farsa è durata abbastanza'
-
L'Ue propone nuove tutele per gli agricoltori sul Mercosur
-
Tennis: Paolini batte Yuan e vola agli ottavi a Wuhan

Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
Lo scorso anno ammodernato il circuito prove del gruppo a Torino
Iveco Group ha inaugurato la propria pista prove completamente rinnovata e ampliata di Ulm, Germania. Questa ristrutturazione segue l'ammodernamento, avvenuto lo scorso anno, del circuito prove del gruppo a Torino, in Italia: insieme, queste due strutture all'avanguardia potenziano in modo significativo le capacità di test dell'azienda per i veicoli commerciali di nuova generazione. Inaugurata originariamente alla fine degli anni Ottanta, la pista prove di Ulm è stata oggetto di una profonda ristrutturazione per migliorare le attività di test delle soluzioni di mobilità del futuro di Iveco Group per camion, autobus e veicoli speciali. I 150.000 metri quadrati di questa struttura d'avanguardia comprendono una nuova area per la dinamica veicolare e un circuito ovale di 1,6 chilometri con curve sopraelevate e tratti dedicati alle prove di frenata, rumorosità e pendenza, in condizioni altamente realistiche. Inoltre, la pista è progettata per accogliere le tecnologie del futuro, come quelle applicate ai veicoli elettrici e a idrogeno. La sostenibilità ha giocato un ruolo centrale in questo progetto: grandi quantità di asfalto e calcestruzzo sono state riciclate, l'utilizzo di ghiaia e pietra locali ha ridotto al minimo le distanze di trasporto e metodi costruttivi avanzati hanno contribuito a diminuire le emissioni in cantiere. L'attenzione agli aspetti ambientali è evidente anche nella gestione ottimizzata delle acque piovane e nelle misure di protezione acustica. La ristrutturazione di Ulm segue il rinnovo della pista prove di Torino, riaperta nel luglio 2024 dopo otto mesi di lavori. La pista storica, costruita originariamente nel 1975, è stata completamente modernizzata con un nuovo manto stradale e sistemi di sicurezza aggiornati su un'area di 30.000 metri quadrati. Il complesso comprende ora un circuito ovale di 1,2 chilometri, un'area dedicata ai test di accelerazione e frenata e rampe con pendenze comprese tra l'8% e il 60% per la validazione delle prestazioni e l'omologazione dei veicoli Iveco e Iveco Bus. I due progetti confermano l'impegno di Iveco Group - sottolinea una nota - di investire sulla propria attuale presenza industriale e rafforzano la capacità a lungo termine dell'azienda di offrire soluzioni di trasporto sempre più innovative e sostenibili.
F.Stadler--VB