
-
Electrolux, rinnovo 12 mesi per contratto solidarietà a Cerreto
-
In Cisgiordania si celebra il riconoscimento della Palestina
-
Confimi industria propone un 'Manifesto per l'energia'
-
Erdogan, a Gaza raggiunto il punto più basso dell'umanità
-
Meloni, su Kiev Europa non ambigua ma urge unità Occidente
-
Gli abiti di Armani in mostra tra le opere di Brera
-
Meloni,bene Trump sui migranti e Green Deal
-
Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie
-
'Familia', quanta tossicità c'è nel patriarcato
-
Bebe Vio 'la cultura della disabilità è in grande crescita'
-
Brunello Cucinelli, il fatto a mano è un inno alla natura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 79,3 punti
-
Tennis: Djokovic parteciperà al Masters 1000 di Shanghai
-
Calcio: Collina visita il Var center della Lega Serie A
-
Aborto: Medici del Mondo, diritto negato da scarse informazioni
-
Ferrara celebra Antonioni a 50 anni da Professione: reporter
-
Cineteca di Bologna e Il cinema ritrovato su The New Yorker
-
Zucchero a Umbria Jazz a Perugia l'11 luglio 2026
-
Borsa: Milano chiude a +0,13%, vendite su Mediobanca
-
Zucchero, i 70 anni del re del soul-blues italiano
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari non sta bene, niente prova iridata
-
Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali
-
Eclissi di Sole vista dall'orbita terrestre, con un satellite
-
I modelli di Yezael sfilano in corteo per la pace a Milano
-
Musetti 'torneò a vincere un torneo, è solo questione di tempo'
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100
-
Primo volo dimostrativo Ita con cani extrasize in cabina
-
Zangrillo, arriva portale Italia semplice
-
Von der Leyen sente Frederiksen, 'risponderemo a minacce'
-
Tre consiglieri Rai, 'l'Italia non partecipi a Eurovision'
-
Modena Belcanto Festival celebra Alessandro Scarlatti
-
Piovani dirige Piovani, a Santa Cecilia il Concerto Cantatore
-
Ottobre rosa, torna campagna Komen per prevenzione tumori seno
-
Uganda, a 81 anni il leader Museveni si ricandida alle elezioni
-
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica

Figlio di Alain Delon denuncia fratelli per l'eredità
Chiede annullamento testamento con Anouchka erede universale
Il figlio di Alain Delon, Alain-Fabien, ha denunciato il fratello e la sorella per far annullare il testamento dell'attore. Secondo informazioni di Le Monde, Alain-Fabien sarebbe in possesso di prove mediche inedite che dimostrerebbero come, al momento della firma di un secondo testamento, l'attore non fosse più in grado di intendere e volere. Alain-Fabien, figlio minore, ne chiede quindi l'annullamento. La notizia del procedimento giudiziario relativo al testamento di Alain Delon, morto il 18 agosto 2024 a 88 anni, è stata comunicata ufficialmente ad Anthony (60 anni) e Anouchka (34) da un ufficiale giudiziario. Il testamento impugnato da Alain-Fabien, 31 anni, è stato il secondo dell'attore ed è stato firmato a Ginevra. Delon nel documento nomina unica erede Anouchka, correggendo il contenuto del primo testamento, del 2015. In quel primo documento, Delon divideva il suo patrimonio, valutato in diverse decine di milioni di euro, in 3 parti, 50% ad Anouchka e 25% a ognuno dei due figli maschi. Anche se nel secondo testamento l'unica beneficiaria è Anouchka, anche Anthony viene denunciato in quanto la legge prescrive l'azione contro tutti gli eredi e gli esecutori testamentari di un documento di cui si chiede l'annullamento. Alain-Fabien, inoltre, vuole anche far annullare una donazione, datata 2023, in favore di Anouchka Delon, alla quale va il 51% delle parti di Adid (Alain Delon International Distribution), la società che detiene il marchio e i diritti all'immagine dell'attore. Una prima udienza civile è in programma per il 9 marzo 2026 davanti al tribunale di Parigi. Nella richiesta di annullamento, Alain-Fabien ritiene che il padre, dopo l'ictus del 14 giugno 2019, non aveva più "il discernimento sufficiente" per redigere e firmare un testamento o fare una donazione. Per avvalorare la sua iniziativa, fa valere la sentenza di un tribunale del 2024, 5 mesi prima della morte del padre, in cui la corte si pronunciava per una misura di "tutela rafforzata" in quanto Delon "presentava disturbi cognitivi che alterano l'espressione della volontà". Ma la novità è la comunicazione ad Alain-Fabien di diversi rapporti medici riguardanti l'attore a partire dal 2019 rimasti finora inaccessibili nelle mani del medico curante dell'attore.
G.Schmid--VB