
-
Fabrizio Bosso star del Tolfa Jazz Festival, qui mi sento a casa
-
Calcio: Tare, Jashari vuole il Milan ma rispettiamo dinamiche
-
Paul Feig, 'ora passo dalla commedia al thriller'
-
Rinnovato protocollo Mic-Gdf, 'su tax credit frodi da 6 milioni'
-
Tesla in calo a Wall Street con il partito di Musk, -7%
-
Eni firma accordo in Algeria da 1,35 miliardi di dollari
-
Italiani scoprono un nuovo biomarcatore del cancro gastrico
-
È iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla
-
Dal Big Beautiful Bill 10mila miliardi per il ritorno sulla Luna
-
Sorrentino 'eccellenza internazionale' al festival di Ventotene
-
L'ex Trenord Piuri presidente di Fondazione Banco Alimentare
-
Allarme scarabeo giapponese, si nutre di piante e frutti
-
Calcio: Allegri, Leao straordinario e farà grande stagione
-
Una nuova specie di ascidia scoperta nel golfo di Napoli
-
Merz ha sentito nel fine settimana Meloni e Macron su dazi
-
Borsa: l'Europa positiva ma cauta con faro su dazi di Trump
-
Calcio: Allegri 'sono entusiasta, Milan torni in Champions'
-
Bankitalia, continua la crescita delle rimesse degli immigrati
-
Mika, nel 2026 in tutta Europa con lo Spinning Out Tour
-
La musica italiana regina delle classifiche 2025, domina Sanremo
-
Casa in fiamme', quando è troppa la nostalgia di famiglia
-
Ims Technologies, Ivo Conti nominato amministratore delegato
-
Addizionali Irpef, Salerno-Roma le più care, Milano paga la metà
-
Report Fim, in 6 mesi perso un terzo di auto Stellantis
-
Borsa: Milano si consolida a +0,4% con Generali, Unipol, Tim
-
Mosca a Trump, politiche Brics non sono contro paesi terzi
-
Calcio: Milan già a lavoro, inizia preparazione a nuova stagione
-
Mimit, convocato il tavolo moda per il 22 luglio
-
Mosca, primo villaggio occupato in regione Dnipropetrovsk
-
Umbria Jazz, al via le Clinics del Berklee College of Music
-
Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
-
Bioplastiche ottenute dalle alghe per habitat extraterrestri
-
Sequenziato Dna di varietà italiane di olivi, è prima volta
-
Urso, avanti alleanza di 11 Paesi per la chimica e l'acciaio
-
Spettacoli dal vivo, 7 Regioni chiedono un 'vero confronto'
-
De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione
-
Alice Cooper a Bologna per l'unica data italiana del tour
-
Calcio: media Brasile, Ancelotti jr. allenerà Botafogo
-
Assosharing, 'bene il contrassegno per i monopattini'
-
Intesa supporta le imprese con 10 miliardi per l'occupazione
-
Borsa: Milano piatta a +0,04% con Stellantis e l'energia
-
Cina, Brics non vogliono confronto dopo le minacce di Trump
-
Calcio: il Messico batte 2-1 gli Usa e vince la Gold Cup
-
Pichetto,a luglio la norma sul gas calmierato per le imprese
-
Borsa: Asia in rosso paga l'effetto dazi, l'Europa verso calo
-
Senza incidenti la prima corsa con tori a san Fermin a Pamplona
-
Amplifon mette in campo nuovi modelli informativi per i clienti
-
A maggio la produzione industriale tedesca cresce dell'1,2%
-
L'oro è in calo a 3.320,10 dollari l'oncia
-
Borsa: Shanghai apre a -0,12%, Shenzhen a -0,16%

Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni
F1 2/o, Dragon Trainer 3/o. Nel totale +43% su week end scorso
Partenza con il turbo per Jurassic World - La rinascita, settimo capitolo dell'amatissimo franchise di Jurassic Park. Il film diretto da Gareth Edwards con Scarlett Johansson, Mahershala Ali e Jonathan Bailey ha esordito con quasi 3 milioni 365 mila euro (sesto miglior esordio dell'anno) e una media di 7.444 euro su 452 schermi toccando un totale di 4 milioni 290mila in 5 giorni. Scivola al secondo posto F1, ambientato nel mondo delle corse, che al secondo week end mette via 906mila euro (-43%) con una media di 1.961 euro su 462 sale portandosi a 3 milioni 672mila complessivi. In terza piazza il live action di successo Dragon Trainer ha incassato altri 481mila euro (-39%) e una media di 1.450 euro in 332 cinema per un totale di 7 milioni 846mila a un passo dagli 8 milioni 215mila di Dragon Trainer 2. Quarta posizione per Elio che ha guadagnato 308mila euro (la media è di 907 euro in 340 cinema) ed è giunto a un totale di quasi 1 milione 849 mila. Quinto posto per Lilo & Stitch con 215mila euro. Il risultato complessivo in 7 settimane è di 21 milioni 551mila euro. Sesto lo sci-fi horror 28 anni dopo, il terzo capitolo della serie di film iniziata con 28 giorni dopo (2002) e proseguita con 28 settimane dopo (2007): per la pellicola diretta da Danny Boyle con Ralph Fiennes 150mila euro nel fine settimana e un totale di 1 milione 409mila. Chiudono la top ten Il maestro e Margherita settimo (41 mila euro nel fine settimana e 257mila nel complesso), M3GAN 2.0 ottavo (40mila euro e 247mila totali), Fuori di Mario Martone nono (37mila euro e un totale di quasi 1 milione 793 euro) e Come fratelli decimo (35mila euro e 137mila complessivi). L'incasso totale del fine settimana ha segnato 6.127.789 euro con 770.437 spettatori con un bel +43% rispetto al fine settimana scorso e un +11.09% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
F.Fehr--VB