
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'
-
Mondiali tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino da 1 metro
-
Amadeo Giannini, il 'banchiere di tutti' che lanciò Hollywood
-
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
-
Mondiali scherma: Francia battuta, fiorettisti Italia in finale
-
Il Mittelfest chiude domani con la voce di Malika Ayane
-
Verstappen 'giocato al gatto e al topo con le McLaren'
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
Gli Slipknot annunciano la ristampa deluxe dell'album di debutto
-
Ozzy Osbourne, in uscita la biografia sul Principe delle Tenebre
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti
-
Idf, razzo proveniente dal sud di Gaza cade in zona aperta

A fine secolo Mose non più sufficiente,per Venezia mix di tutele
Lo indica la ricerca vincitrice del premio Aspen
Il Mose sta facendo moltissimo per Venezia, ma il cambiamento climatico in corso lascia prevedere scenari con eventi estremi contro i quali ,alla fine del secolo, questa barriera potrebbe non essere più sufficiente: per questo è necessario un approccio completamente nuovo, che nasca da un mix di competenze. Lo indica lo studio vincitore del premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. La cerimonia di premiazione è in programma nel pomeriggio, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Davanti a eventi estremi come quelli portati dai cambiamenti climatici, risposte che si basino solo su misure fisiche, come le dighe, non sono più sufficienti e bisogna adottare altri punti di vista", dice all'ANSA Andrea Critto, dell'Università Ca' Foscari di Venezia e fra gli autori della ricerca, condotta in collaborazione con il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (con Marta Bonato, Andrea Critto, Antonio Marcomini, Beatrice Sambo, Anna Sperotto e Silvia Torresan), Università della Virginia, Carnegie Mellon University e il Corpo degli Ingegneri dell'Esercito (James H. Lambert, Igor Linkov). "Oltre alle barriere fisiche, si devono prevedere altre iniziative come sistemi di allerta e per la gestione delle emergenze, norme per evitare di costruire in posti sbagliati e inoltre bisogna coinvolgere la cittadinanza e promuovere la diffusione della consapevolezza attraverso l'educazione", osserva Critto. "Il Mose a fine secolo con sarà più sufficiente: la comunità scientifica concorda che livello del mare diventerebbe troppo alto", osserva Critto. Non è soltanto un problema di innalzamento del livello del mare, ma di "mareggiate, e tempeste con onde che negli eventi più forti potrebbero raggiungere livelli superiori ai tre metri per affrontare i quali è stato progettato il Mose". Oltre alle mareggiate, prosegue, "vanno considerati altri eventi, come ondate di calore, siccità e precipitazioni intense nell'entroterra. Per questo bisogna applicare tecniche di analisi multirischi che permettano di vedere la situazione reale". In definitiva, è il momento di cambiare prospettiva e nella comunità scientifica si comincia a parlare di "adattamento", di "cambiare equilibrio" e di "trasformazione". Su questa base si stanno individuando misure diverse, come i regolamenti per "costruire nei posti giusti". Quanto al centro storico di Venezia, "si sta lavorando per mettere a punto nuove tecnologie" ed è iniziato "un progetto su eventi estremi, di bassa probabilità e altissimo impatto. Utilizziamo l'intelligenza artificiale - ha concluso - in una sorta di stress test per identificare i nodi più fragili e gli interventi necessari".
H.Gerber--VB