
-
Brasile, ex capo della polizia di San Paolo ucciso in agguato
-
Visti Usa in ritardo per il Brasile, Nazioni Unite preoccupate
-
Moraes dà 24 ore alla polizia per spiegare ritardo di Bolsonaro
-
Trump, Netanyahu non mi ha avvertito prima di raid a Doha
-
Netanyahu ringrazia Trump dopo la minaccia a Hamas
-
Il Como incanta con Nico Paz, poi spreca. Genoa pareggia al 92'
-
Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
-
Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
-
Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
-
Calcio: Verona-Cremonese 0-0
-
Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
-
Sci: è morto l'azzurro Matteo Franzoso
-
Fitd e 5 banche insieme per risanamento di Banca Progetto
-
Elvio Sonnino nuovo consigliere delegato di Popolare di Sondrio
-
Champions: Kovac, 'Juve forte, ma Borussia vuole fare bene'
-
Immersive Disney Animation, a Roma la mostra sui grandi successi
-
Calcio: Uefa-Fifpro, "impegno condiviso per salute calciatori"
-
Basket: Petrucci: 'nuovo ct? Spero fumata bianca entro il mese'
-
Pace, memoria e lotta alle discriminazioni, torna 'Amico Rom'
-
Basket: Polonara, 'domani il ricovero, poi il trapianto'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
-
Fabrizio Moro, il 14 novembre esce il nuovo album di inediti
-
Basket: Petrucci invita Mattarella 'venga a vedere una partita'
-
Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
-
Basket: Buonfiglio 'non stanchiamoci di essere ambiziosi'
-
Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
-
Calcio: l'ultima moda di Luis Enrique, metà gara in tribuna
-
Borsa: l'Europa in rialzo in vista della Fed, Parigi +0,92%
-
Matthaus dona maglia all'Olimpico 'qui sollevai Coppa del Mondo'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,14%)
-
BJK Cup: domani Italia-Cina, Garbin "c'é un bel clima"
-
Champions: Juve; Locatelli, vittoria con Inter ci dà entusiasmo
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Battuta l'Inter senza fare il massimo'
-
'Il killer di Kirk scrisse che aveva occasione per ucciderlo'
-
Bessent, proprietà della divisione Usa TikTok sarà americana
-
Renato Zero, da gennaio 2026 scatta L'Orazero in tour
-
Mondiali atletica: Duplantis oltre i 6,30, é il suo 14mo record
-
Sarah Toscano, il 3 ottobre esce il suo primo album Met Gala
-
Frah Quintale, il nuovo album Amor Proprio fuori il 10 ottobre
-
Jacobs dopo il flop di Tokyo, 'ci sentiamo presto'
-
Foti, 'le ferrovie hanno un ruolo chiave per lo sviluppo'
-
Rosolino apre la 31/a edizione delle Olimpiadi 50&Più a Taranto
-
In Borsa rally moda con Cina e Kering, per Armani faro su Lvmh
-
Shein chiude sito nel Pavese, oltre 300 licenziamenti
-
Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
-
Calcio: lesione alla coscia per Dybala, salterà il derby
-
Almodovar, 'legittime le proteste contro Israele'
-
Tiziano Ferro annuncia il ritorno live con Stadi26
-
Avrebbe 100 anni B.B. King, la leggenda del blues
-
Franzoso, Garrone "bisogna subito rafforzare la sicurezza"

Individuato un raro buco nero dal telescopio spaziale Hubble
Tra gli autori della scoperta anche un ricercatore Inaf
Individuato un nuovo possibile esemplare di buco nero di massa intermedia, un oggetto estremamente raro che rappresenta l'anello di congiunzione tra i buchi neri di massa stellare e i buchi neri supermassicci. La luminosa sorgente di raggi X, chiamata Ngc 6099 Hlx-1, è stata localizzata in un ammasso globulare all'interno di una galassia ellittica gigante dal telescopio spaziale Hubble e dall'osservatorio a raggi X Chandra della Nasa. I risultati dello studio, a cui ha partecipato anche il ricercatore Roberto Soria dell'Istituto Nazionale di Astrofisica di Torino, sono pubblicati su The Astrophysical Journal. I buchi neri di massa intermedia hanno masse che vanno da alcune centinaia fino a centinaia di migliaia di volte quella del Sole e sono molto elusivi. Non troppo grandi né troppo piccoli, spesso risultano invisibili perché non divorano tanto gas e tante stelle quanto i buchi neri supermassicci, i quali, proprio grazie a questo processo, emettono potenti radiazioni e risultano visibili. Il nuovo possibile esemplare individuato da Hubble e Chandra si trova alla periferia della galassia Ngc 6099, a circa 40.000 anni luce dal suo centro. La galassia stessa dista circa 450 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione di Ercole. L'emissione di raggi X proveniente da Ngc 6099 Hlx-1 ha una temperatura di 3 milioni di gradi, compatibile con la possibilità che il buco nero intermedio stia facendo uno 'spuntino': Hubble ha infatti trovato nei paraggi un piccolo ammasso stellare che potrebbe offrigli un lauto pasto. Il presunto buco nero di massa intermedia, osservato per la prima volta nel 2009, ha raggiunto la massima luminosità nel 2012, e poi è andato calando fino al 2023. "Se sta mangiando una stella, quanto tempo impiegherà per inghiottirne il gas?'", si domanda Soria. "Dobbiamo attendere e vedere se avrà altri picchi di attività, oppure se c'è stato un inizio, un picco, e adesso la sua luminosità diminuirà fino a scomparire".
C.Bruderer--VB