
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'

La scienza salverà l'ulivo dalla Xylella e il riso di Baraggia
Uci, speranze dal nanomateriale battericida alle Tea in Piemonte
La ricerca scientifica offre una luce di speranza per salvare gli ulivi pugliesi dalla Xylella e il riso della Baraggia. Lo fa sapere il presidente dell'Uci, Unione Coltivatori Italiani, Mario Serpillo, richiamando l'attenzione sulle diverse soluzioni messe in atto per contrastare i problemi che stanno affliggendo alcune produzioni agricole di pregio, dai cambiamenti climatici, alla cattiva gestione delle risorse idriche, alla diffusione di parassiti e specie aliene. In Puglia la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, quello istituzionale e quello imprenditoriale ha reso possibile l'avvio di un'importante sperimentazione nella zona del Brindisino, dove verrà testato un nanomateriale battericida e funghicida a base d'argento: l' Argirium SUNc che agisce sulla Xylella ed altri batteri patogeni del pomodoro e del tabacco. Pur mantenendo tutta la prudenza che l'attuale fase richiede, gli scienziati che conducono il progetto in Puglia si dichiarano fiduciosi che uno strumento per contrastare il batterio possa essere prossimamente disponibile. Per altri ragioni, anche il riso del Consorzio piemontese della Baraggia corre gravi rischi. "Il controverso problema del deflusso ecologico delle acque rischia di mettere in ginocchio un pilastro della nostra economia - afferma Serpillo - l'applicazione delle normative europee andrebbe rimodulata e gestita meglio; al tempo stesso, bisognerebbe intervenire potenziando i sistemi di raccolta delle acque piovane (che peraltro al nord quest'anno sono state abbondanti) cosicché non si renderebbero necessari i drammatici tagli all'agricoltura". Malgrado l'attuale situazione sia estremamente critica, si profilano opportunità positive legate ai progressi della ricerca scientifica relativa alla lotta contro gli agenti patogeni cui il riso è abitualmente esposto e per contrastare i quali viene fatto ricorso all'uso dei pesticidi. A tale riguardo le recenti sperimentazioni condotte dall'Università di Milano potrebbero rappresentare un punto di svolta per questo comparto. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per permettere alle piante di difendersi autonomamente utilizzando mutazioni naturali del Dna presenti in una qualità di riso asiatico resistente al fungo Brusone e che, grazie alle tecniche di evoluzione assistita sono state in grado, una volta impiantante, di replicarsi spontaneamente in alcune varietà italiane di riso Arborio senza alterare il resto del genoma; l'obbiettivo è abbattere l'uso dei pesticidi entro il 2030.
P.Staeheli--VB