
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari

Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
Head Ai di Osborne Clarke, da nuove norme Ue anche vantaggi
Entra in vigore fra pochi giorni ma i suoi effetti e conseguenze sono ancora poco conosciuti per le imprese e i cittadini italiani che potranno però trarne anche vantaggi. Il regolamento Ue Data Act sarà infatti efficace il 12 settembre, sebbene alcune sue disposizioni arriveranno in maniera graduale, e sarà applicato a dati e info ottenuti, generati, raccolti dai 'prodotti connessi' e dai 'servizi correlati'. Si tratta non solo dei dati personali (la disciplina va a rinforzare il Gdpr), ma soprattutto dei dati non personali (es. dati di utilizzo di macchinari industriali). "Si tratta di norme di non facile e immediata comprensione e lettura - sottolinea Gianluigi Marino, Head of AI & Digitalisation dello studio legale Osborne Clarke, Italia - ma che garantiscono delle nuove opportunità che nel medio termine potranno essere colte, a patto che vengano spiegate e diffuse in modo semplice; questo vale sia per gli utenti consumatori ma soprattutto per le aziende". In questo, spiega, un ruolo dovrà essere svolto dalle associazioni d'impresa e categoria specie se si tiene conto della struttura delle imprese italiane, formata per la gran parte dalle pmi. Marino, che è autore di un libro sull'argomento scritto assieme a Vittorio Bachelet e Antonio Racano sottolinea come "il testo preveda obblighi e opzioni - rileva - e riguarda gli oggetti che producono informazioni e dati come una telecamera connessa o un elettrodomestico smart oppure un telaio industriale tecnologico nonché oggetti in origine non "smart", ad esempio un ascensore d'epoca, cui si potrebbe applicare un dispositivo connesso per differenziare l'accesso ai piani". Il regolamento obbliga a produrre quindi in modo che i dati siano accessibili in maniera gratuita e in un formato "leggibile da dispositivo automatico". Se l'accesso diretto non è possibile allora il titolare dei dati deve metterli a disposizione il prima possibile su richiesta. Un obbligo previsto (questo invece anche a pagamento) pure in caso di condivisione a terze parti che l'utente può indicare. "Si tratta di una disposizione di portabilità - spiega Marino - centrale nel testo. Grazie a queste misure si permette all'aziende non solo di non pagare più questi dati ma anche eventualmente trarne vantaggi anche in termini di sfruttamento e riutilizzo". "Fondamentale perciò - aggiunge - sarà la conoscenza delle norme e delle possibilità e il superamento di una certa ritrosia a scegliere prodotti e soluzioni connessi". "Una parte del comparto industriale - sottolinea - è già avanti utilizzando ad esempio macchinari connessi e l'intelligenza artificiale con benefici in termini di efficienza, sicurezza e competitività. Con il Data Act anche le pmi, magari in consorzio, possono massimizzare i vantaggi di queste informazioni".
F.Stadler--VB