
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto
-
Fs, completato rinnovamento treni regionali in Puglia
-
Quasi sei milioni in tv per Italia-Estonia, share al 34%
-
Arriva Data Act, Marino, aziende colgano le opportunità
-
Gp Catalunya: pole per Alex Marquez, terzo tempo per Marc
-
MotoGp: Catalunya; Bagnaia resta fuori da Q2, partirà 21/o
-
Mps: Sileoni, dopo Mediobanca possibile altra aggregazione
-
MotoGp: Catalunya; Mir il migliore nella Fp2, Bagnaia indietro
-
Super telescopio ottico protagonista a Festival Scienza Genova
-
Usa valutano divieto di shopping per diplomatici Iran a Ny
-
Fisco:Cgia, contribuenti più tassati e più ricchi a Milano- Roma
-
L'Alpine annuncia, Gasly con noi fino al 2028
-
Fisac-Cgil, per banche utili in crescita ma cala occupazione
-
Idf intima a residenti di Gaza City di spostarsi verso sud
-
Zelensky, 'non andrò a Mosca, Putin invece venga a Kiev'
-
Dembelè si infortuna, il Psg accusa la nazionale
-
Sala: 'Armani subito al Famedio se la famiglia vuole'
-
In centinaia in fila dalle 7 per l'ultimo saluto ad Armani
-
Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
-
Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
-
Brasile, al via il primo tunnel sottomarino
-
Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
-
Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
-
Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
-
Serbia, nuova protesta degli studenti a Novi Sad
-
Global Sumud Flotilla, anche nipote Nelson Mandela a bordo
-
Straight circle di Hudson vince la Settimana della Critica
-
Mare e Dolomiti s'incontrano a Misano in occasione gare MotoGp
-
Sepideh Farsi, a Gaza attacchi mirati contro i giornalisti
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 61,89 dollari
-
Capuano, L'isola di Andrea ispirato dai disastri di noi maschi
-
Euro U21: Baldini, vittoria ok ma serve percorso più convincente
-
La biografa, Armani ha disegnato anche futuro del gruppo
-
Marte, Perseverance trova nuove tracce di molecole organiche
-
Totoleone tra Hind Rajab, Bigelow, Chan-wook e Jarmush
-
Si chiude la Mostra, arrivano i premi e Chien 51
-
Damiano David, arriva Talk to me feat. Tyla e Nile Rodgers
-
De Gregori, 'arte e pazzia da sempre connesse'

La Luna era interamente coperta di lava fusa
Lo dicono i dati della missione indiana Chandrayaan-3
Nel passato la Luna era interamente ricoperta da lava fusa: è l'indicazione che emerge dalle prime analisi dei dati raccolti dal piccolo rover indiano arrivato sulla Luna nell'agosto 2023 con la missione Chandrayaan-3, la prima a posarsi nel polo Sud lunare. I dati, analizzati dal gruppo di ricerca indiano guidato da Santosh Vadawale del Laboratorio di ricerca fisica di Ahmedabad, sono pubblicati sulla rivista Nature. Dopo aver messo a segno uno storico allunaggio, che ha reso l'India il quarto Paese a posarsi sul suolo lunare dopo Unione Sovietica, Stati Uniti e Cina, nonché la prima a raggiungere l'ambita zona del polo Sud, ritenuta ricca di risorse e la migliore per ospitare colonie umane, Chandrayaan-3 fornisce ora importanti informazioni per ricostruire le origini del nostro satellite. Appena raggiunta la superficie lunare, il lander avevainfatti liberato il piccolo rover chiamato Pragyan, che ha iniziato ad analizzare campioni del suolo. Nel complesso sono state eseguite 23 analisi con uno spettrometro a raggi X , nelle quali è stata dimostrata la presenza in tutti i campioni di regolite di anortosite ferrosa. Questa composizione è in tutto e per tutto simile a quella trovata da missioni scientifiche degli anni precedenti in altre zone della Luna, sia a latitudini medie che equatoriali. Questa uniformità rafforza le teorie secondo cui l'intera superficie della Luna era ricoperta sin dalla sua origine da uno strato uniforme di magma fuso. La teoria rafforza inoltre l'ipotesi che la Luna sia nato dall'impatto tra Terra e un pianetino chiamato Theia: quella catastrofe cosmica portò all'espulsione di una grande quantità di materiale nello spazio, che si ricompattò dando origine alla Luna; i materiali, che inizialmente avevano temperature altissime, asi sarebbero poi lentamente raffreddati e ancora oggi avvolgono il satellite naturale della Terra.
S.Spengler--VB