
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz
-
Jennifer Lawrence star a Roma, tra gli Oscar e Scorsese
-
Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
-
Michele Spotti principal guest conductor Deutsche Oper Berlino
-
L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
-
Andrea Agnelli: patteggiamento "scelta sofferta, ma giusta"
-
Evento speciale Taylor Swift al cinema dal 3 al 5 ottobre
-
Grignani, mai autorizzate modifiche 'La mia storia tra le dita'
-
Borsa: l'Europa in rosso con Wall Street, Milano -0,02%
-
Ottenuto il primo virus sintetico, con l'aiuto dell'IA
-
Acrobazia va male sul set, Tom Holland finisce in ospedale
-
F1: Horner via da Red Bull con buonuscita di 107 milioni dollari
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,36%, Nasdaq -0,12%
-
Sisi concede la grazia all'attivista Alaa Abdel-Fattah
-
Media, Hamas scrive a Trump, metà ostaggi per tregua
-
Putin, 'la Russia può rispondere a qualsiasi minaccia'
-
Tusk, abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini
-
Europa League: la Roma recupera Wesley per Nizza
-
Il petrolio in calo a New York a 62,23 dollari
-
Lo spread tra Btp e Bund si allarga a 80 punti
-
Intesa Fincantieri-Idea Prototipi per accelerare robotizzazione
-
Musetti batte Schevchenko ed é in finale a Chengdu

Scoperta la prima molecola che agisce solo sul sonno Rem
Studio guidato da italiani, apre a trattamenti disturbo sonno
Scoperta la prima molecola capace di agire selettivamente sul sonno Rem senza alterare il sonno non-Rem: è il risultato di un lavoro coordinato dagli italianai Gabriella Gobbi, dell'Università McGill in Canada, e Stefano Comai, della McGill e dell'Università di Padova, pubblicato sul Journal of Neuroscience. Rappresenta un passo in avanti nella comprensione dei meccanismi del sonno e apre nuove possibilità di cura nel trattamento dei disturbi del sonno. "Questa scoperta non solo fa progredire la nostra comprensione sui meccanismi del sonno, ma ha anche un significativo potenziale clinico", ha detto Gobbi. Una delle fasi più importanti del sonno è la cosiddetta Rem, acronimo di Rapid Eye Movement perché è associato spesso a un rapido movimento degli occhi, ed è molto importante per sognare, consolidare la memoria e regolare le emozioni, mentre le fasi di sonno non-Rem sono importanti per i processi di recupero e riparazione fisica. Le interruzioni di questo ciclo possono compromettere le funzioni cognitive e aumentare la vulnerabilità alle malattie neuropsichiatriche. Analizzando ora il ruolo della melatonina e in particolare i suoi recettori nei neuroni, detti Mt1 e Mt2, per la prima volta è stato possibile scoprire, nei topi, una molecola capace di agire in modo selettivo solo sul sonno Rem. Si è scoperto che Mt1è espresso in neuroni specifici chiamati neuroni della noradrenalina che sono situati in un'area del cervello chiamata Locus Coeruleus, ossia 'punto blu' in latino, e sviluppare il primo farmaco capace di agire solo sui recettori Mt1 e aumentare la durata del sonno Rem: "Fino ad oggi non si conoscevano farmaci specificamente mirati a modificare il sonno Rem. La maggior parte dei farmaci ipnotici in commercio, pur prolungando la durata totale del sonno, tendono a influenzare negativamente il sonno Rem", ha detto Comai. Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di trattare i disturbi del sonno Rem strettamente legati ad esempio al morbo di Parkinson e alcune patologie correlate.
L.Meier--VB