
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026
-
Scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico
-
Folgiero, 23/10 lancio nostro drone subacqueo in missione
-
Vendetta e perdono, Adriana Mater da applausi all'Opera di Roma
-
Malagò,senza grandi eventi sportivi non si riescono a fare opere
-
Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
-
Battocletti, "sto raggiungendo quelli che erano solo sogni"
-
Armella, 'non c'è più mondo senza frontiere ma commercio regge'
-
A Istanbul evento sulla ricerca biotecnologica italiana
-
Unioncamere, 520mila assunzioni previste da imprese a ottobre
-
La Serie A Women al fianco di Terre des Hommes
-
Cedono in Borsa i titoli europei della Difesa con tregua a Gaza
-
Tesoro colloca Bot per 9 miliardi, salgono rendimenti al 2,05%
-
Tennis: Rinderknech ferma Aliassime, è in semifinale a Shanghai
-
Italia-Israele: Abodi 'spero ultime notizie rasserenino animi'
-
Buster Keaton chiuderà le Giornate del muto
-
Istat, nel secondo trimestre i permessi per le case +1,5%
-
West Nile, i casi in Sardegna salgono a 39
-
Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart
-
Viviani annuncia l'addio al ciclismo "16 anni fantastici"
-
Gli auguri di Totti al ct Gattuso 'spero ci riporti ai Mondiali'
-
Monica De Gennaro saluta l'Italvolley 'mancheranno le emozioni'
-
Rottamazione-quater, online servizio per moduli per il 2026
-
Borsa: l'Europa piatta guarda agli Usa, positiva Parigi
-
A. Fontana critica Bilancio Ue, 'deriva centralistica'
-
Istat, produzione industriale ad agosto -2,4%, -2,7% annuo
-
Urso, Ue intervenga con dazi sull'ultra fast fashion
-
Mbappè difende Yamal 'alla sua età tutti fanno qualche errore'
-
Giornata salute mentale, 'oggi possibile prevenire e curare'
-
Sciopero trasporti, metro aperte a Roma
-
Urso, Tod's? Lavoriamo per difendere reputazione brand italiani
-
Fitto, Ue sia aperta ma capace reagire a mutamenti geopolitici

Urso, Ue intervenga con dazi sull'ultra fast fashion
Come avvenuto per l'acciaio
L'Unione europea dovrebbe intervenire contro l'invasione dell'ultra fast fashion imponendo dazi come è accaduto per l'acciaio. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso parlando a Radio anch'io a proposito delle difficoltà del settore della moda in Italia e della scelta da parte di una larga fetta di consumatori di prodotti importati e a basso prezzo.. "Il potere d'acquisto degli italiani è tornato a crescere, l'inflazione è all'1,6%, finalmente sotto la media europea e questo ci fa ben sperare che siamo sulla strada giusta", ha detto Urso. "Il fenomeno della ultra fast fashion - ha proseguito - è un fenomeno nuovo, gigantesco e la conseguenza delle misura delle misure daziali americane che hanno colpito soprattutto i prodotti cinesi e vietnamiti con un effetto indiretto che la sovrapproduzione cinese si sta dirigendo come se fosse una invasione verso il mercato europeo. La Commissione deve intervenire con misure di salvaguardia, come siamo riusciti ad ottenere sul settore dell'acciaio, 50% dei dazi in più nei confronti della Cina, dimezzamento delle quote. Lo stesso deve fare per quanto riguarda altri settori come questo". Urso ha ricordato l'emendamento sulle piattaforme digitali "che organizzano questa invasione. Milioni di europei stanno ricevendo nelle loro case prodotti che sembrano prodotti italiani ma sono realizzati in Cina a basso costo e senza alcun rispetto pe le norme ambientali e del lavoro. Siamo intervenuti su un provvedimento che è in corso di approvazione al Senato ma è necessario che la Commissione Ue predisponga misure di salvaguardia contro questo effetto dei dazi americani"
H.Gerber--VB