
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026
-
Scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico
-
Folgiero, 23/10 lancio nostro drone subacqueo in missione
-
Vendetta e perdono, Adriana Mater da applausi all'Opera di Roma
-
Malagò,senza grandi eventi sportivi non si riescono a fare opere
-
Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
-
Battocletti, "sto raggiungendo quelli che erano solo sogni"
-
Armella, 'non c'è più mondo senza frontiere ma commercio regge'
-
A Istanbul evento sulla ricerca biotecnologica italiana
-
Unioncamere, 520mila assunzioni previste da imprese a ottobre
-
La Serie A Women al fianco di Terre des Hommes
-
Cedono in Borsa i titoli europei della Difesa con tregua a Gaza
-
Tesoro colloca Bot per 9 miliardi, salgono rendimenti al 2,05%
-
Tennis: Rinderknech ferma Aliassime, è in semifinale a Shanghai
-
Italia-Israele: Abodi 'spero ultime notizie rasserenino animi'
-
Buster Keaton chiuderà le Giornate del muto
-
Istat, nel secondo trimestre i permessi per le case +1,5%
-
West Nile, i casi in Sardegna salgono a 39
-
Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart

Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart
L'11 ottobre nuova stagione della Iuc, Enrico Pagano sul podio
L'inaugurazione degli appuntamenti della Istituzione Universitaria dei Concerti, sabato 11 ottobre alle 17.30, riporta nell'Aula Magna della Sapienza dell'Orchestra da Camera Canova e il suo fondatore e direttore Enrico Pagano, alla quinta stagione di residenza artistica, con il soprano Daniela Cappiello e con l'Intende Voci Ensemble diretto da Mirko Guadagnini. Si apre con la Sinfonia n. 49 La Passione di Haydn, e due perle di Mozart, Exsultate, jubilate! Mottetto per soprano e orchestra e i Vesperae solennes de confessore. "Il 2025 è anno giubilare - dice il direttore d'orchestra - e abbiamo quindi deciso di inaugurare l'81/a stagione con un programma parzialmente incentrato sulla musica sacra. Ritroveremo Haydn e Mozart, protagonisti anche del concerto di chiusura della scorsa stagione. Torneremo a maggio 2026 con il prodigio della fisarmonica Simone Zanchini, in un programma particolare che unisce la musica di Bach a brani più o meno noti di Astor Piazzolla". Diplomato giovanissimo in direzione d'orchestra, violoncello e composizione, Enrico Pagano - nato a Roma nel 1995 - è direttore artistico dell'Orchestra da Camera Canova. Direttore in residenza e Consigliere artistico dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, alla guida della Canova (da lui fondata a 19 anni), si è esibito in molte istituzioni e come direttore ospite ha collaborato con orchestre, teatri e festival di spicco in Italia e all' estero. Nel marzo 2021 la rivista Forbes lo ha inserito nella lista dei cento Under 30 destinati a cambiare l'Italia. L'Orchestra Canova è nata nel 2014, come una vera e propria start-up di ventenni. Dall'autunno del 2023 è stata chiamata a coordinare e programmare l'offerta di musica classica presso il Teatro di corte e gli spazi al chiuso e all'aperto della Villa reale di Monza.
A.Ammann--VB