
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,1 euro ad Amsterdam
-
'Trump ha chiamato Machado per congratularsi sul Nobel'
-
Michael J. Fox sul nuovo libro, 'Ho ancora tanto da fare'
-
Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
-
Trump pubblica un video sulle parole di Putin e lo ringrazia
-
Il Brasile travolge 5-0 la Corea del Sud in amichevole
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,74%), giù Stellantis
-
Lucariello canta 'Noi del Rione Sanità' per la serie Rai
-
Jennifer Aniston sulla maternità, 'ci ho provato per 20 anni'
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026
-
Scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico
-
Folgiero, 23/10 lancio nostro drone subacqueo in missione
-
Vendetta e perdono, Adriana Mater da applausi all'Opera di Roma
-
Malagò,senza grandi eventi sportivi non si riescono a fare opere
-
Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
-
Battocletti, "sto raggiungendo quelli che erano solo sogni"
-
Armella, 'non c'è più mondo senza frontiere ma commercio regge'
-
A Istanbul evento sulla ricerca biotecnologica italiana
-
Unioncamere, 520mila assunzioni previste da imprese a ottobre

Scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico
Science, fertilità cala con il deterioramento dei tessuti vicini
L'ambiente circostante le ovaie gioca un ruolo sorprendente nella fertilità: lo rivela uno studio pubblicato su Science che sfata il mito secondo cui la diminuzione della fertilità di una donna con l'età va attribuita unicamente a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Esperti guidati da Eliza Gaylord dell'Università della California, San Francisco hanno scoperto che invece dipende anche da un ecosistema precedentemente inesplorato all'interno dell'ovaio che potrebbe influenzare la velocità di invecchiamento degli ovuli umani. La scoperta potrebbe aprire nuove possibilità per rallentare l'invecchiamento ovarico, preservare la fertilità e migliorare la salute dopo la menopausa. Le donne nascono con milioni di ovuli immaturi, uno dei quali raggiunge la piena maturazione ogni mese dopo la pubertà. Tuttavia, a partire dai 30 anni, la fertilità diminuisce drasticamente, un declino a lungo attribuito alla diminuzione del numero e della qualità degli ovuli. I ricercatori hanno sviluppato una tecnica di imaging 3D che consente di visualizzare gli ovuli senza dover sezionare l'ovaio in strati sottili, come avviene con l'approccio standard. Queste immagini hanno mostrato che gli ovuli non sono distribuiti uniformemente, come si pensava, ma si raggruppano in sacche, il che suggerisce che l'ambiente locale all'interno dell'ovaio potrebbe influenzare il modo in cui gli ovuli invecchiano e maturano. Combinando queste immagini con una tecnica che identifica le cellule in base ai geni che attivano (trascrittomica), il team ha analizzato oltre 100.000 cellule provenienti da ovaie di topi e esseri umani. I campioni provenivano da topi di età compresa tra 2 e 12 mesi e da quattro donne di 23, 30, 37 e 58 anni. In questo modo, i ricercatori hanno scoperto 11 principali tipi di cellule: ad esempio hanno visto che i fibroblasti, cellule che forniscono supporto strutturale, diminuiscono con l'età, il che sembra innescare infiammazione e cicatrici nelle ovaie della donna cinquantenne. Tutto ciò suggerisce che le cellule e i tessuti circostanti l'ovaio svolgono un ruolo cruciale nella fertilità.
I.Stoeckli--VB