
-
Motogp: Pirro al posto di Marquez in Australia
-
Festival Verdi, nel 2026 la rara Alzira, Aida e Nabucco
-
Media, 'Trump in Israele lunedì, poi vola in Egitto'
-
Della Valle 'noi rispettati, pm venga a vedere aziende'
-
Gattuso, 'play off non scontati, non scherziamo col fuoco'
-
Taylor Swift regna anche sulle classifiche italiane
-
Il Messia di Rossellini al Tertio Millennio Film Fest
-
Da Vertis sgr e Cdp Venture 4 milioni per startup Titan4
-
Msf, a Gaza entrino immediatamente aiuti e personale medico
-
Prezzo del petrolio a picco, Wti perde il 4% a 59 dollari
-
Socialisti, da Macron nessuna risposta, pronti a sfiducia
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,1 euro ad Amsterdam
-
'Trump ha chiamato Machado per congratularsi sul Nobel'
-
Michael J. Fox sul nuovo libro, 'Ho ancora tanto da fare'
-
Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
-
Trump pubblica un video sulle parole di Putin e lo ringrazia
-
Il Brasile travolge 5-0 la Corea del Sud in amichevole
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,74%), giù Stellantis
-
Lucariello canta 'Noi del Rione Sanità' per la serie Rai
-
Jennifer Aniston sulla maternità, 'ci ho provato per 20 anni'
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi

Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
Ilaria Borletti Buitoni, troppo bassa la nostra quota del FNSV
Saranno Jordi Savall e Les Musiciennes du Concert des Nations a inaugurare il 21 ottobre prossimo nella Sala Verdi del Conservatorio, la stagione 2025-2026 della Società del Quartetto di Milano, con un programma interamente dedicato ad Antonio Vivaldi, e un'attenzione particolare al suo periodo di attività nella Venezia del Settecento. Anna Bakieva sarà violino solista e Olivia Manescalchi voce recitante. Lo ha annunciato oggi a Milano il Direttore Artistico Paolo Arcà, precisando che il concerto vedrà l'esecuzione, con strumenti d'epoca, delle 'Stagioni' assieme ad alcuni dei più celebri concerti tratti da 'L'estro armonico'. I recital solistici cominciano la settimana successiva, il 28 ottobre, con la pianista Yulianna Avdeeva, con un programma di suggestioni romantiche e tardo romantiche, tra Bach, Liszt e Chopin. Seguono, l'11 novembre due compagini come il Quartetto di Cremona e il Quartetto Goldberg a interpretare il Quartetto n.14 'La morte e la fanciulla' di Schubert e l'Ottetto n.20 di Mendelssohn. Gli appuntamenti successivi vedranno altri musicisti e formazioni di alta caratura internazionale. Come negli anni scorsi ci saranno ancora alcuni 'Progetti speciali' che possono essere acquistati fuori abbonamento (la serie in abbonamento è costituita da 15 concerti), uno dei quali vede la presenza della grande pianista Martha Argerich, il 13 marzo 2026. Di rilievo anche il concerto del 22 novembre 2025 con il duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista. "Il pubblico della musica classica - ha osservato la Presidente della Società del Quartetto, Ilaria Borletti Buitoni - è lungi dall'aver perso entusiasmo verso la proposta musicale delle sale da concerto, come dimostra l'incremento del 40% della vendita dei nostri abbonamenti liberi. Peccato che non siamo nella condizione di offrire quanto vorremmo, a causa di una limitazione inspiegabile nel finanziamento dello Stato, rispetto ad altre Fondazioni italiane". La presidente fa riferimento al fatto che il Quartetto è stato per anni una società chiusa, finanziata dai soli soci. Quando, mutatasi in Fondazione, ha chiesto di usufruire del FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo), il programma elettronico del ministero l'ha relegata automaticamente in un sottoinsieme con risorse limitate. "A noi, che abbiamo superato il 160/o anno dalla fondazione e costituiamo uno dei più importanti sodalizi musicali di Milano - precisa Ilaria Borletti Buitoni - il Fondo dà 170 mila euro l'anno; gli 'Amici della musica' di Firenze ne hanno 540. Perché queste differenze?".
R.Buehler--VB