
-
Media, 'Trump in Israele lunedì, poi vola in Egitto'
-
Della Valle 'noi rispettati, pm venga a vedere aziende'
-
Gattuso, 'play off non scontati, non scherziamo col fuoco'
-
Taylor Swift regna anche sulle classifiche italiane
-
Il Messia di Rossellini al Tertio Millennio Film Fest
-
Da Vertis sgr e Cdp Venture 4 milioni per startup Titan4
-
Msf, a Gaza entrino immediatamente aiuti e personale medico
-
Prezzo del petrolio a picco, Wti perde il 4% a 59 dollari
-
Socialisti, da Macron nessuna risposta, pronti a sfiducia
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,1 euro ad Amsterdam
-
'Trump ha chiamato Machado per congratularsi sul Nobel'
-
Michael J. Fox sul nuovo libro, 'Ho ancora tanto da fare'
-
Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
-
Trump pubblica un video sulle parole di Putin e lo ringrazia
-
Il Brasile travolge 5-0 la Corea del Sud in amichevole
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,74%), giù Stellantis
-
Lucariello canta 'Noi del Rione Sanità' per la serie Rai
-
Jennifer Aniston sulla maternità, 'ci ho provato per 20 anni'
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026

Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
Dopo Venezia, film di Ciriaci il 13 ottobre al Sacher di Roma
Dopo la Mostra di Venezia parte dal Nuovo Sacher a Roma lunedì 13 ottobre (ore 21,00) il viaggio di 'Elvira Notari oltre il silenzio', omaggio alla prima regista italiana a 150 anni dalla nascita (Salerno, 10 febbraio 1875 - Cava de' Tirreni, 17 dicembre 1946), regia di Valerio Ciriaci. Appena tre lungometraggi su sessanta diretti, due brevi documentari e alcuni frammenti, 163 minuti in tutto, è ciò che resta della filmografia di una autentica pioniera, anche nel panorama internazionale. Protagonista dell'età d'oro del muto napoletano, la sua vita resta però quasi un enigma: non ha lasciato lettere né diari, e una sola foto la ritrae con il marito e sodale Nicola Coda. Elvira raccontò la cultura popolare con sguardo autentico sulla vita della città, conquistando il pubblico da Napoli alle Little Italy degli Stati Uniti (ma senza mai viaggiare oltreoceano). Con l'avvento del sonoro, colpita dalla censura fascista, abbandonò il cinema nel 1930 la sua opera cadde nel silenzio, persino per la sua famiglia. Con il supporto di un attivo Comitato nazionale per le celebrazioni istituito dal MiC e presieduto da Antonella Di Nocera, la Notari è intanto tornata più che mai al centro della scena anche sulla scorta del lavoro che dagli anni '70 stanno compiendo gli studiosi. In selezione ufficiale all'ultima Mostra di Venezia, il film di Ciriaci, con la partecipazione di Teresa Saponangelo, è prodotto da Parallelo 41, Awen Films e Luce Cinecittà che inoltre lo distribuisce. "Durante le riprese, abbiamo compreso che il nostro interesse per Elvira faceva parte di un fenomeno più ampio - riflette il regista - numerose artiste stavano riscoprendo la sua eredità attraverso molteplici forme espressive, dal romanzo storico alla fotografia, dalla musica ai laboratori di ricamo collettivo. Attorno alla figura della regista si è formata una vera comunità, unita dalla passione per il suo lavoro e dalla sua riscoperta collettiva. Da fantasma ai margini della storia del cinema, Elvira è riemersa come una presenza viva". Un racconto che Ciriaci accompagnerà nei cinema di tutta Italia, da Bologna (14 ottobre) a Milano (15 ottobre), da Nord a Sud, toccando anche, tra le varie città, Bergamo, Torino, Mantova, Genova, Firenze, Napoli ( 24 ottobre al Modernissimo) e in Campania anche ad Avellino, Capua e Salerno.
S.Gantenbein--VB