
-
Media, 'Trump in Israele lunedì, poi vola in Egitto'
-
Della Valle 'noi rispettati, pm venga a vedere aziende'
-
Gattuso, 'play off non scontati, non scherziamo col fuoco'
-
Taylor Swift regna anche sulle classifiche italiane
-
Il Messia di Rossellini al Tertio Millennio Film Fest
-
Da Vertis sgr e Cdp Venture 4 milioni per startup Titan4
-
Msf, a Gaza entrino immediatamente aiuti e personale medico
-
Prezzo del petrolio a picco, Wti perde il 4% a 59 dollari
-
Socialisti, da Macron nessuna risposta, pronti a sfiducia
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,1 euro ad Amsterdam
-
'Trump ha chiamato Machado per congratularsi sul Nobel'
-
Michael J. Fox sul nuovo libro, 'Ho ancora tanto da fare'
-
Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
-
Trump pubblica un video sulle parole di Putin e lo ringrazia
-
Il Brasile travolge 5-0 la Corea del Sud in amichevole
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,74%), giù Stellantis
-
Lucariello canta 'Noi del Rione Sanità' per la serie Rai
-
Jennifer Aniston sulla maternità, 'ci ho provato per 20 anni'
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026

Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
Al via 11 ottobre con l'artista boliviana Chuiquimamani-Condori
Sarà il corteo musicale d'acqua 'Cry of Our Guardian Star' a inaugurare sabato 11 ottobre la Biennale Musica, diretta per il primo anno dalla musicista e compositrice Caterina Barbieri, che ha scelto come tema del festival 'La Stella Dentro' per indicare "il senso di infinito, di vastità e di trasformazione della musica, al di là di tradizioni, stili, generazioni". 'Cry of Our Guardian Star' è stata commissionata dalla Biennale all'artista multidisciplinare e musicista americana di origine boliviana Chuquimamani-Condori, Leone d'Argento di questa edizione del festival. Una processione in cui risuonano "cerimonie d'acqua" di ieri e di oggi, che riconnettono tradizioni ancestrali come quella andina della cosmologia aymara di Chuiquimamani-Condori con il tessuto sociale della città di Venezia e il suo universo giovanile legato al fenomeno dei "barchini". Nove piccole imbarcazioni amplificate, dove la musica prende vita dal loro movimento, compongono il corteo musicale concepito per Venezia che partirà dal canale di Sant'Elena alle 18.00 per giungere all'interno dell'Arsenale, davanti all'Isolotto, dove culminerà nel concerto live di Los Thuthanaka, il duo composto da Chuquimamani-Condori e dal fratello Joshua Chuquimia Crampton. Già nota al pubblico come Elysia Crampton, Chuquimamani-Condori rivendica le proprie origini che affondano nella cultura andina Aymara, sulle sponde del lago Titicaca, alla confluenza tra Bolivia, Perù e Cile. L'ultimo lavoro, l'album digitale DJ E, è definito dall'artista come "il suono delle nostre cerimonie d'acqua, quaranta bande che suonano le loro melodie tutte insieme per creare la cacofonia della prima aurora e il richiamo della nostra stella, Chuqi Chinchay". Dall'immersione nelle proprie radici nasce la cifra unica di questa artista, che intreccia tradizione e avanguardia, ritmi ancestrali e sperimentalismo elettronico in una complessità di elementi pre e post coloniali e digitali che fanno esplodere ogni linearità spazio temporale. La serata propone tre concerti, tutti in prima assoluta per la Biennale Musica, che esplorano universi sonori diversissimi. Al Teatro alle Tese, a partire dalle 21.00, si succederanno in scena il chitarrista portoghese Rafael Toral in dialogo per Traveling Light con il suo ensemble acustico, il sassofonista norvegese Bendik Giske con Into the Blue e la musicista belga-congolese Nkisi (alias Melika Ngombe Kolongo) con Anomaly Index, ultima evoluzione della ricerca di Nkisi nell'ambito dell'archeologia sonora etnografica. Traveling Light approfondisce l'esplorazione di Rafael Toral delle armonie jazz attraverso le possibilità espressive della chitarra in dialogo con solisti acustici. Eseguita insieme al clarinettista José Bruno Parrinha, al sassofonista Rodrigo Amado, al flicornista Yaw Tembe e alla flautista Clara Saleiro, l'opera traccia un ulteriore cammino nell'universo musicale in continua evoluzione di Toral. Quest'opera è stata sviluppata parallelamente all'album del 2024, Spectral Evolution, che ha segnato il ritorno di Toral alla chitarra elettrica dopo anni di esplorazione nei domini dell'elettronica e del free jazz. Il concerto di Toral, figura singolare della musica sperimentale à- ha lavorato attraverso il rock, l'ambient, la musica contemporanea, l'elettronica e il free jazz - sarà trasmesso in diretta da Rai Radio 3 (Radio 3 Suite). Into the Blue è la nuova creazione di Bendik Giske, celebre per aver spinto oltre i confini espressivi il suo strumento d'elezione, il sassofono.
R.Flueckiger--VB