
-
Festival Verdi, nel 2026 la rara Alzira, Aida e Nabucco
-
Media, 'Trump in Israele lunedì, poi vola in Egitto'
-
Della Valle 'noi rispettati, pm venga a vedere aziende'
-
Gattuso, 'play off non scontati, non scherziamo col fuoco'
-
Taylor Swift regna anche sulle classifiche italiane
-
Il Messia di Rossellini al Tertio Millennio Film Fest
-
Da Vertis sgr e Cdp Venture 4 milioni per startup Titan4
-
Msf, a Gaza entrino immediatamente aiuti e personale medico
-
Prezzo del petrolio a picco, Wti perde il 4% a 59 dollari
-
Socialisti, da Macron nessuna risposta, pronti a sfiducia
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 32,1 euro ad Amsterdam
-
'Trump ha chiamato Machado per congratularsi sul Nobel'
-
Michael J. Fox sul nuovo libro, 'Ho ancora tanto da fare'
-
Società Quartetto apre con Vivaldi poi arriva Argerich
-
Trump pubblica un video sulle parole di Putin e lo ringrazia
-
Il Brasile travolge 5-0 la Corea del Sud in amichevole
-
Borsa: Milano chiude pesante (-1,74%), giù Stellantis
-
Lucariello canta 'Noi del Rione Sanità' per la serie Rai
-
Jennifer Aniston sulla maternità, 'ci ho provato per 20 anni'
-
Taylor Swift, stop al lancio all'estero di Party of a Showgirl
-
Il Golfo di Napoli nasconde una grande scogliera corallina
-
Domori(Polo Gusto), ok progetto agricoltura rigenerativa Ecuador
-
Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
-
Uto Ughi, 'non volevo denigrare Venezi ma curriculum importante'
-
Benigni, 'Bonacelli era uno straordinario attore'
-
Scompenso cardiaco, 800mila casi e prevalenza del 20% in over 80
-
Mercoledì informativa di Tajani a Camere su accordo Gaza
-
Zelensky sente Lagarde, 'garantire uso degli asset russi'
-
'La Voce della Bellezza', Rosmy con l'Alter Echo String Quartet
-
Putin, 'Trump sta facendo molto per la pace'
-
La fiducia dei consumatori Usa cala in ottobre
-
Borsa: Europa incerta dopo avvio Wall Street, Milano -0,32%
-
Muore a 82 anni John Lodge, voce e bassista dei Moody Blues
-
Elvira Notari, nelle sale italiane l'omaggio alla prima regista
-
La Stazione di Rubini restaurata alla Festa di Roma
-
Tennis: eliminato De Minaur, Medvedev in semifinale a Shanghai
-
Confindustria, 40 anni del convegno dei Giovani a Capri
-
I Giovani di Confindustria: "Riforma fiscale, fatela in fretta'
-
Milan-Como: Sarri sta con Rabiot, 'soldi non giustificano tutto'
-
Paolini domina Swiatek e va in semifinale a Whuan
-
E. Letta, 'non possiamo più dipendere dalle grandi potenze'
-
Un corteo musicale d'acqua inaugura la Biennale Musica
-
Jeremy White, The Boss ci fa capire l'America con IL suo sguardo
-
Gamberini (Legacoop), impegnati per sviluppo e tutela del lavoro
-
Al liceo King di Genova un rivelatore di raggi cosmici
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma

Bce, ipotesi soglia di 3000 euro per wallet euro digitale
In caso crisi finanziarie, minaccia dalle stablecoin in dollari
Nell'ipotesi che ciascun cittadino europeo possa detenere un massimo di 3.000 euro nel suo futuro portafoglio di euro digitali, l'incentivo a drenare depositi dalle banche verso i wallet personali non creerebbe un problema di stabilità finanziaria. E' il risultato cui è giunta una analisi tecnica della Bce, che in ogni caso "non vincola" al limite dei 3.000 euro. Secondo l'analisi non ci sarebbe "alcun deflusso di depositi" nello scenario base, con un coefficiente di copertura liquidità aggregato (Lcr) che scenderebbe marginalmente dal 166 al 163%. Nello scenario peggiore, "molto ipotetico e improbabile", di una grande crisi finanziaria con una fuga dai depositi bancari, solo 23 banche europee su 2.025 scenderebbero a un Lcr pari al 100%, e solo 9 banche andrebbero al di sotto, il che è consentito dagli standard di Basilea e dalla regolamentazione europea. Al contrario, dagli scenari disegnati da Francoforte emerge che le stablecoin rappresenterebbero una sorta di acceleratore di instabilità finanziaria nell'ipotesi di gravi crisi con una fuga dai depositi bancari. Non vi sarebbe infatti alcun limite ai potenziali deflussi di liquidità dalle banche europee verso i portafogli di stablecoin, e i fondi uscirebbero dal bilancio della banca centrale venendo ridenominati in dollari, la moneta predominante di emissione delle stablecoin. Il contrario di ciò che accadrebbe nel caso dell'euro digitale: i fondi in deflusso rimarrebbero, in tal caso, nel bilancio della Bce con impatti della valuta digitale minimizzati per quel che riguarda la stabilità finanziaria. La realizzazione dell'euro digitale costerebbe alle banche europee una cifra "in una forchetta fra i quattro miliardi di euro e i 5,77 miliardi totali, cioè fra un miliardo e 1,44 miliardi 'anno in un periodo di quattro anni", vicino quindi alle cifre che la Commissione Europea aveva comunicato nel 2023. E' la valutazione della Banca centrale europea, che partendo dalle stime delle banche, ha tenuto conto "dei potenziali risparmi dovuti alle sinergie e mutualizzazione dei costi".
F.Fehr--VB