
-
Cancro al seno triplo negativo, asse ricerca Napoli-Philadelphia
-
Nuovo bilancio a Lisbona, 17 i morti e 21 feriti
-
Borsa: in Europa tonfo aerei low cost, Easyjet -3,6%
-
Le 'culle' dei pianeti sono più disordinate del previsto
-
Nato,'non è Mosca a decidere su truppe occidentali a Kiev'
-
Radioterapia per 6 malati oncologici su 10, ma restano paure
-
Nuovo prototipo batteria a idrogeno, dura fino a vent'anni
-
Scandalo casa, vicepremier Gb Rayner sempre più in bilico
-
Guardian, solo 1 detenuto palestinese su 4 è combattente
-
Cina, colloqui Xi-Kim per 'scambio di opinioni approfondito'
-
Calcio: giovani e italiani, in Serie B l'età media è 25 anni
-
Staffetta, tornano a salire i prezzi dei carburanti
-
Us Open: Sinner-Auger Aliassime nella notte tra venerdì e sabato
-
Intesa Sanpaolo negli Usa, missione con le migliori Pmi
-
Borsa: crollano i listini cinesi con i tecnologici, bene Tokyo
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.526,68 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,45 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1654 dollari
-
La Russia fornirà altro petrolio alla Cina
-
Mosca, "inaccettabili garanzie sicurezza chieste da Ucraina"
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon

Ue dipendente dal digitale Usa, assorbe 70% dei ricavi cloud
Un patto per il futuro economico e tecnologico dell'Europa
L'Italia e l'Europa sono in una condizione di "dipendenza strutturale" dagli Stati Uniti sul digitale. Per esempio, il 70% dei ricavi cloud in Europa è assorbito dai colossi Usa, una percentuale che sale ancora di più considerando anche i servizi software e le piattaforme. Persino il controspionaggio britannico impiega i server di una big tech americana. Il rapporto "Indipendenza digitale" di Key4biz in collaborazione con Red Open, spin-off dell'Università degli Studi Milano-Bicocca, presentato in una conferenza a Roma, propone "un patto per il futuro economico e tecnologico dell'Europa". "Stiamo cercando di sviluppare un percorso che porti a capire quanto siamo effettivamente dipendenti da fornitori che potrebbero da un momento all'altro cessare il servizio", afferma il professore di Filosofia del diritto e di Informatica giuridica dell'Università Milano-Bicocca e co-founder Red Open, Andrea Rossetti, illustrando il rapporto. Dal documento nascerà un libro bianco che sarà presentato in autunno. "Partiamo dall'idea di differenziare i fornitori di cloud, di hardware e di software magari dando preferenza ai produttori del territorio italiano o europeo negli appalti, in modo da ridurre i rischi", aggiunge il professore riconoscendo che il percorso per liberarsi dalla dipendenza statunitense "non è facile". Il rapporto sottolinea comunque "progressi importanti" che sono stati registrati negli ultimi anni in Italia e casi di eccellenza tra le aziende nazionali. "Lo stato delle infrastrutture digitali italiane - si legge - mostra segnali positivi: accelerazione su fibra e 5G, potenziamento di data center e cloud nazionali, partecipazione a progetti Hpc (high performance computing) di punta. Resta fondamentale proseguire gli investimenti".
T.Suter--VB