-
Tennis: Paolini va ai quarti a Wuhan
-
Gaza: Infantino, complimenti a Trump per il lavoro fatto
-
Al-Khelaifi 'troppi conflitti nel mondo, nel calcio non servono'
-
Sport e consulti in piazza, a Cosenza il Tour della Salute
-
Ue, su affitti brevi norme locali rispettino il diritto europeo
-
Ecco la Ferrari elettrica, svelati i primi dettagli
-
Calcio: Gualtieri 'siamo all'ultima tappa per stadio Roma'
-
Calcio: De Jong come Rabiot, 'Barca a Miami? è sbagliato'
-
Cdm, Garrone nominato presidente del Gaslini di Genova
-
Alternativa alla terapia Car-T da cellule immunitarie modificate
-
Oftalmologi, 'cure d'eccellenza per i cittadini e basta attese'
-
Von der Leyen, accordo è l'occasione per una pace duratura
-
Smotrich, 'non voterò a favore dell'accordo su Gaza'
-
Media, 'oggi governo Israele esaminerà accordo e ritiro Idf'
-
Kallas, 'l'accordo per Gaza una svolta, l'Ue lo sostiene'
-
Fonte Hamas, 1.950 prigionieri liberi per 20 ostaggi vivi
-
Mossa (Banca Generali), 'obiettivo raccolta a oltre 6 miliardi'
-
Al via partnership Alleanza-Banca Generali nell'insurbanking
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Parigi +0,17%
-
Antitrust, sanzione 5 milioni a società autonoleggio ALD
-
Prezzo petrolio poco mosso, Wti scambiato a 62,55 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1641 dollari
-
Prezzo oro poco mosso, Spot scambiato a 4.037 dollari
-
Raid russi sulla regione ucraina di Sumy, almeno 3 morti
-
Hamas, raggiunto accordo, grazie a mediatori e Trump
-
Media, ostaggi liberi in una sola volta, senza cerimonie
-
Media, gli abitanti di Gaza festeggiano per le strade
-
Netanyahu, ringrazio Trump, sacra missione liberare rapiti
-
La firma dell'accordo di pace domani alle 11
-
Trump,Israele e Hamas hanno firmato la prima fase del piano pace
-
Axios, un accordo su Gaza forse già stasera
-
Giorgetti, intendiamo prorogare detrazione 50% su prima casa
-
Egonu, 'grazie a vittorie sportive passi avanti contro razzismo'
-
Sci: consorzio Val di Fiemme-Obereggen presenta novità 2025-2026
-
Giorgetti, 'Pil in accelerazione, ma stima anno prudenziale'
-
Fed, 'appropriato ridurre ulteriormente i tassi quest'anno'
-
80% italiani fa fitness per il benessere mentale e psicologico
-
Al via il più grande e potente osservatorio per i raggi gamma
-
Calcio: Lazio; distorsione alla caviglia destra per Dia
-
Pallavolo: De Giorgi ad Anzani, "Ritiro? Ora gioca poi parliamo"
-
Red Bull dance your style, a Los Angeles la finale mondiale
-
Seeing Red di Montezemolo arriva a Roma tra ministri e campioni
-
Intrattenimento virtuale in Rsa, Progetto Ciao! arriva in Spagna
-
Premiati al Tevere Remo a Roma giovani atleti di Valore Olimpico
-
Tron: Ares, Leto guerriero in IA scopre il mondo reale
-
A Rovigo un nuovo laboratorio per l'Einstein Telescope
-
Il gas chiude in rialzo ad Amsterdam (-1,64%)
-
Il Lac di Lugano festeggia 10 anni con Chung e il jazz
-
Rsu Teatro La Fenice, sciopero venerdì 17 ottobre
-
Iveco inaugura una pista prove rinnovata in Germania
Sfida: Formiche battono Umani
Un esperimento comparativo condotto nel 2024 ha messo a confronto la capacità di risolvere un rompicapo geometrico tra gruppi di formiche e gruppi di persone. Il test, ispirato al classico problema di robotica noto come piano movers, prevedeva il trasporto di un oggetto a forma di “T” attraverso un percorso a stanze collegate da strettoie, con manovre sequenziali obbligate. L’obiettivo: capire se e quando l’intelligenza collettiva aumenta davvero la performance rispetto al singolo individuo.
Il test
Sono stati allestiti labirinti in scala per entrambe le specie. Le formiche (Paratrechina longicornis) hanno affrontato il compito da sole, in piccoli gruppi (circa 7 individui) e in gruppi ampi (fino a ~80). Gli esseri umani hanno eseguito prove equivalenti: individuali, in piccoli gruppi (6–9) e in gruppi numerosi (circa 16–26). Nei test di team, la comunicazione umana è stata in parte limitata (niente voce o gesti, con mascherine e occhiali) per avvicinare la condizione alle formiche, che coordinano soprattutto tramite forze trasmesse all’oggetto e segnali semplici.
Cosa è emerso davvero
Da soli, gli umani restano nettamente superiori: comprendono rapidamente la struttura globale del puzzle e scelgono sequenze di mosse più efficienti. Nei gruppi, però, l’immagine cambia. Quando la comunicazione è vincolata, i team umani faticano a coordinarsi: tendono a strategie “miopi” (scelte allettanti nel breve periodo, penalizzanti nel lungo). Le formiche, invece, migliorano sensibilmente con l’aumentare del numero: manifestano una sorta di “memoria collettiva”—una persistenza direzionale condivisa che evita di ripetere gli errori—e, in più di uno scenario, sono riuscite a completare il rompicapo meglio dei gruppi umani equivalenti.
Perché le formiche ci battono (a volte)
La chiave non è l’abilità del singolo insetto—che da solo è limitata—ma la scalabilità del comportamento collettivo. In colonie dove gli interessi sono allineati, le forze applicate dai singoli si integrano in un flusso coerente: il “superorganismo” massimizza progressi costanti, corregge rapidamente deviazioni e non soffre conflitti di leadership. Nei gruppi umani, invece, l’eterogeneità cognitiva—pur preziosa—richiede canali di comunicazione ricchi; se questi mancano, emergono attriti, indecisioni e compromessi al ribasso che degradano la performance.
Un punto di equilibrio
È importante la sfumatura: mediamente, considerando tutte le condizioni, gli umani restano più efficienti dei gruppi di formiche; ma nelle prove di cooperazione con comunicazione limitata, le formiche possono superare i team umani. In altre parole, la superiorità dipende dal contesto: il singolo umano brilla, il gruppo umano ha bisogno di comunicare bene; il gruppo di formiche, pur “semplice”, scala in modo sorprendentemente efficace.
Implicazioni pratiche
I risultati offrono spunti per la robotica a sciame, la logistica collaborativa, il motion planning in spazi congestionati e il design di task di gruppo:
- progettare interfacce che rendano “visibile” la strategia globale al team;
- ridurre i colli di bottiglia decisionali quando la comunicazione è povera;
- imitare le regole locali robuste (tipo “memoria a breve” del gruppo) che stabilizzano il movimento collettivo.
In sintesi: quando la comunicazione è scarsa e il compito richiede micro-aggiustamenti continui, l’intelligenza collettiva “minimale” delle formiche può battere la complessità non coordinata dei gruppi umani.