-
Martinenghi, stavo per dare forfait per intossicazione
-
Fabrizio Gifuni, 'Tortora? Per me una nuova avventura umana'
-
Da Pelù ad Afterhours e Bandabardò per 'Sos Palestina!'
-
Descalzi a Ft, al 2035 ricavi da transizione come petrolio e gas
-
Il cinema italiano si mobilita sulla carestia a Gaza
-
A Fiesole concerto in ricordo Benvegnù, Marcorè ospite speciale
-
Lo spread Btp-Bund a 82,1 punti, resta su minimi settembre 2008
-
Trentamila spettatori per il decennale di Rockin'1000 a Cesena
-
Fonti Ue, 'nessun impegno con Usa su Big Tech e web tax'
-
Mondiali scherma: Italia in finale sciabola a squadre
-
Pronta la mappa dei canyon sottomarini in Antartide
-
Nasce Ballandi Music, Sony ne distribuirà il repertorio
-
Lavrov, 'le nostre richieste sull' Ucraina sono indiscutibili'
-
Malesia, 'concordata la tregua tra Thailandia e Cambogia'
-
Mondiali tuffi: Tocci e Marsaglia quinti nei 3 metri sincro
-
Primo trapianto cardiaco da donatore a cuore fermo in Sicilia
-
Libano porge ultimo saluto al 'genio' della musica Ziad Rahbani
-
Eni, al via la nuova serra aeroponica per coltivare ortaggi
-
Prysmian si aggiudica una commessa da 382,5 milioni da Terna
-
Acea, bene certezza su dazi, ma effetti negativi per Ue-Usa
-
Film Commission Piemonte, Borgia confermata presidente
-
Fonti Ue, 'su esenzioni a dazi Usa per il vino negoziamo'
-
È morto Celso Valli, il produttore di Vasco, Ramazzotti, Pausini
-
Servono 3,5-4,1 anni per diagnosi Alzheimer da comparsa sintomi
-
Bayrou, 'l'intesa un giorno buio, l'Europa si sottomette'
-
Starmer in Scozia per incontrare Trump, Gaza tema centrale
-
Fonti Ue, 'i contro-dazi saranno sospesi dal 4 agosto'
-
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
-
Un asteroide alto come un palazzo sfiorerà la Terra il 28 luglio
-
Tennis: Paolini, mi allenera' Gaio a Cincinnati e Us Open
-
In Basilicata formati 19 nuovi medici di medicina generale
-
Orban, 'Trump si è mangiato von der Leyen a colazione'
-
Cina, 'accordo dazi Usa-Ue? Nessuna intesa a nostre spese'
-
Cnn, Usa hanno usato 1/4 dei missili intercettori in guerra Iran
-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
Caldo e alluvioni: il legame
L'Italia sta affrontando un'estate di estremi climatici, con ondate di caldo record seguite da alluvioni devastanti. Questo pattern apparentemente paradossale è in realtà una conseguenza diretta del cambiamento climatico, come spiegano gli esperti.
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature che hanno superato i record precedenti. In Italia, le ondate di caldo hanno raggiunto temperature estreme, con picchi fino a 40°C in molte regioni. Tuttavia, queste stesse ondate di caldo stanno anche contribuendo a eventi di maltempo estremo, come le alluvioni che hanno colpito il Nord Italia.
Il collegamento tra caldo e alluvioni risiede nel ciclo dell'acqua. Le alte temperature aumentano l'evaporazione, specialmente dai mari come il Mediterraneo, che ha raggiunto temperature record di 30-31°C quest'estate. Questo porta a un aumento dell'umidità nell'atmosfera. Quando questa umidità si condensa, può portare a precipitazioni intense e concentrate, note come "bombe d'acqua," che causano alluvioni lampo.
Inoltre, il riscaldamento globale sta alterando i pattern meteorologici, rendendo gli eventi estremi più frequenti e intensi. Ad esempio, il Fronte Polare si sta spostando, portando a condizioni meteorologiche più instabili in Europa.
Le città italiane sono particolarmente vulnerabili a questi fenomeni. L'effetto isola di calore urbana amplifica le temperature nelle aree urbane, mentre l'impermeabilizzazione del suolo e le infrastrutture inadeguate rendono le città più suscettibili alle alluvioni. Milano, Genova e Roma sono tra le città più colpite, con alluvioni che hanno causato danni significativi e perdite di vite umane.
Nel 2024, l'Italia ha già sperimentato diversi eventi di questo tipo. Ad esempio, in Emilia-Romagna, forti piogge hanno causato alluvioni che hanno portato alla chiusura delle scuole a Bologna e all'evacuazione di diverse famiglie. Anche la Sicilia è stata colpita da precipitazioni intense, con allagamenti in diverse città. Questi eventi sono un chiaro segnale dell'urgenza di affrontare il cambiamento climatico e i suoi effetti.
Per affrontare questa sfida, è necessario un approccio multifacetato. Migliorare le infrastrutture urbane per gestire meglio le precipitazioni intense, proteggere e ripristinare gli ecosistemi naturali che possono assorbire l'acqua, e investire in sistemi di allerta precoce sono passi cruciali. Inoltre, è fondamentale ridurre le emissioni di gas serra per mitigare il cambiamento climatico a lungo termine.
L'Italia non è sola in questa lotta. L'Europa intera sta affrontando sfide simili, e la cooperazione internazionale sarà essenziale per sviluppare soluzioni efficaci.
In conclusione, le ondate di caldo e le alluvioni sono due facce della stessa medaglia climatica. Comprendere il loro legame è il primo passo per prepararsi e adattarsi a un futuro climatico sempre più incerto.

Protezione per i cittadini extra UE nell'UE?

Germania: Pacchetto di riforme sull'immigrazione

Olocausto: 80 anni dopo Auschwitz

Donald J. Trump: L'America è tornata

Meta e i servizi digitali?

UE: densità di auto pro capite?

Klaus Welle: Europa in transizione

UE: Tabacco e Vaping?

UE: Troppe chat ed email?

UE: Tassazione delle piattaforme online?

Indipendenza energetica nell'UE
