-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
-
IA per biomedicina, all'Università Torino i primi laureati
-
Ministro Energia, ammorbidire standard ambientali
-
Per la ricerca in Italia speso solo 44% degli 8,5 miliardi Pnrr
-
Machado, 'i venezuelani sostengono il presidente Trump'
-
Big Apple Film Festival torna a Ny, in gara regista italiano
-
Sting a Umbria Jazz il 3 luglio all'Arena Santa Giuliana
-
Oltre 20mila spettatori per 25/o Trieste Science+Ficton Festival
-
Emicrania e cefalee per oltre 1 persona su 3 mondo, specie donne
-
Buonfiglio 'noi in sintonia con il Governo per vincere ancora'
-
Champions: Inter-Kairat, arbitra il portoghese Godinho
-
Dee Dee Bridgewater in concerto al Bologna Jazz Festival
-
Champions: portoghese Pinheiro arbitra Napoli-Francoforte
-
Atletica: Furlani 'ora punto alle misure più che alle medaglie'
-
Al via Osservatorio del Politecnico di Milano sulla robotica
-
Milano-Cortina: Malagò 'c'è certezza che faremo cose bellissime'
-
Ocse, 152mila emigrati italiani nel 2023, 32% in Spagna
-
Innsbruck cambia volto, la nuova stazione guarda al Brennero
-
Bozza clima 2040, freno emergenza per assorbimenti naturali Co2
-
Produzione industriale giù dello 0,7% in Francia, Pmi a 48,3
-
Borsa: Milano gira al rialzo (+0,5%), corre A2a, scivola Campari
-
Donnarumma (Fs), puntiamo ad Alta velocità in Germania
-
Staffetta, prezzi benzina in rialzo, self supera 1,7 euro
-
Esibizione Sinner-Alcaraz in Corea del Sud, c'é la data
-
Tennis: Ocleppo, Sinner e Alcaraz giocano un altro sport
-
Borsa: Asia a ranghi ridotti, Tokyo chiusa, Shanghai +0,55%
-
Il gas apre in rialzo a 31,6 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
L'utile semestrale di Ryanair balza del 42% a 2,54 miliardi
UE: densità di auto pro capite?
La concentrazione di auto pro capite varia in modo significativo tra i Paesi e le regioni d'Europa, riflettendo fattori quali il potere d'acquisto, le infrastrutture stradali e l'accesso ai trasporti pubblici. Secondo i dati recenti di Eurostat e dell'Associazione europea dei costruttori di automobili (ACEA), alcune zone del continente hanno una densità di automobili superiore alla media europea.
Il Lussemburgo è in testa alla classifica della densità di veicoli - Uno dei casi più noti è quello del Granducato di Lussemburgo, che è in cima alla lista dei Paesi con il più alto rapporto di auto per persona. Gli specialisti indicano diverse ragioni
Elevato potere d'acquisto:
Con un PIL pro capite tra i più alti dell'Unione Europea, le famiglie lussemburghesi hanno risorse sufficienti per acquistare più veicoli.
Mobilità transfrontaliera:
Molti lavoratori fanno quotidianamente la spola tra il Lussemburgo e i Paesi limitrofi (Belgio, Francia e Germania), il che incoraggia un uso intensivo dell'auto.
Sistema fiscale e prezzi del carburante:
Storicamente, le tasse sul carburante e sull'acquisto di automobili sono state relativamente favorevoli, incentivando l'acquisto di automobili.
Regioni della Germania meridionale e dell'Italia settentrionale
Al di là dei Paesi nel loro complesso, esistono differenze marcate anche all'interno di ciascuno Stato membro. Alcune regioni della Germania e dell'Italia settentrionale si distinguono per l'elevata densità di veicoli:
Baviera e Baden-Württemberg (Germania).
Sede di importanti case automobilistiche come BMW, Audi e Mercedes-Benz, che generano occupazione e potere d'acquisto nella regione. Infrastrutture stradali avanzate, con ampie autostrade (Autobahn) che facilitano l'uso dell'auto.
Lombardia e Veneto (Italia)
Aree economicamente potenti, con un tessuto industriale consolidato e un livello di reddito tra i più alti del Paese. Reti di trasporto pubblico che, seppur importanti, non hanno ridotto il radicamento culturale dell'auto privata.
Principati e microstati - Un altro aspetto curioso è l'elevata densità di veicoli nei microstati europei con superfici molto ridotte
Monaco:
Sebbene il suo territorio sia minuscolo, l'alto livello di reddito e lo status di destinazione turistica di lusso si traducono in una concentrazione di auto di fascia alta.
Andorra:
Il flusso di visitatori e l'offerta commerciale, soprattutto nelle stagioni dello shopping e dello sci, contribuiscono a creare un parco auto notevolmente elevato rispetto alla popolazione residente.
Fattori che influenzano il possesso di automobili - Gli analisti indicano diversi elementi che spiegano queste differenze.
Stato socio-economico:
Più alto è il potere d'acquisto, più alta è la probabilità di possedere uno o più veicoli per famiglia.
Politiche pubbliche:
incentivi fiscali o sussidi che promuovono la proprietà dell'auto o la coesistenza con il trasporto pubblico.
Cultura della mobilità:
In alcune regioni, l'auto è percepita come uno status symbol e una libertà di movimento, indipendentemente dall'esistenza di alternative collettive.
Sfide e prospettive future - La crescente densità di veicoli in alcune regioni d'Europa comporta sfide in termini di congestione, inquinamento e pianificazione urbana. Per affrontare questi problemi
Piani di mobilità sostenibile:
Diversi governi locali si sono impegnati a rafforzare il trasporto pubblico, a elettrificare le flotte e a promuovere la bicicletta o il car sharing.
Regolamentazione ambientale:
Regolamenti come le zone a basse emissioni (LEZ) e le restrizioni sui veicoli diesel o più vecchi si stanno diffondendo in tutta Europa.
Innovazione e digitalizzazione:
L'ascesa delle app per la mobilità e dei veicoli elettrici e ibridi potrebbe rimodellare il modo in cui gli europei si spostano.
Conclusioni
Le regioni europee con la più alta densità di auto pro capite sono il riflesso diretto della loro prosperità economica, della disponibilità di trasporti pubblici e delle politiche fiscali perseguite. Se da un lato questa elevata concentrazione di automobili può generare dinamismo economico, dall'altro pone notevoli sfide di sostenibilità e gestione urbana che i governi e i cittadini dovranno affrontare nei prossimi anni.
Hansel e Gretel: La bufala
Crack per sentirmi forte
Che cosa sente il Corpo in RM?
Ivana: Dal buio del Fentanyl
Sardegna: Vita da Minatori
Cecot, il carcere Conteso
Capaci: Ricostruzione 3d
Dentro la Cabina di Linea
Bikini: Cosa andò Storto
Dialoghi di Scienza: Etologia
Bere Acqua di Mare fa male