
-
Sinner a Riad per il Six Kings Slam
-
Torna ApritiModa, viaggio dietro le quinte del made in Italy
-
Dal cuore al polpo, c'è una stampa 3D che unisce più materiali
-
Una moneta celebra i 100 anni dell'intelligence italiana
-
Il fisico Volpe porta Renaissance Fusion anche in Italia
-
'Svolta su Gaza dopo incontro diretto inviati Trump-Hamas'
-
Merz, 'Trump ora usi la sua influenza anche sulla Russia
-
Calcio: Juve; lesione al menisco per Bremer, dovrà operarsi
-
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
-
Milan-Como: Maignan, 'non capisco perché giochiamo a Perth'
-
Mondiali: Tuchel, 'la mia Inghilterra ora é una squadra'
-
Calcio: Como, 'gara a Perth è un sacrificio per il bene comune'
-
U21: Baldini "ragazzi straordinari, allenarli è il massimo"
-
Trump, ora ci concentriamo sulla Russia, risolveremo
-
Viva Verdi!, doc tra Milano e Usa punta all'Oscar
-
Ue, 'abbiamo un ruolo importante da svolgere a Gaza'
-
Netanyahu, con Trump possibili nuovi accordi con Paesi arabi
-
È l'Ada Lovelace Day, celebra successi delle donne nella scienza
-
'Il Club dei 27' di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
-
N.1 Liga Spagna "Mondiali in inverno? Spero resti solo un'idea"
-
Stanotte nuovo volo per Starship, undicesimo test di SpaceX
-
La fisica del biliardo guida i microrganismi nelle esplorazioni
-
Telescopio genovese cattura un'immagine della cometa Lemmon
-
Borsa: avanti con rimbalzo Europa, bene Milano +0,6%
-
Fondazione Candiolo, con Oncolab 15 nuovi laboratori di ricerca
-
Netanyahu ringrazia Trump, 'suo nome rimarrà nella storia'
-
Fondazione Candiolo, 20 milioni in ricerca e cura del cancro
-
Un film d'autore racconta la Nuvola Lavazza
-
Netanyahu cancella viaggio a Sharm 'per la festività'
-
Trump, crudeltà 7 ottobre ha colpito cuore dell'umanità
-
Media, liberati tutti i detenuti palestinesi in accordo
-
Confindustria, da gennaio fine incentivi, industria nuda
-
Trump, vittoria Israele porti la pace in Medio Oriente
-
Marc Marquez operato alla scapola destra
-
Dancing Days, Ultra Ref porta a Roma la danza dal mondo
-
Ambasciatore Stellino (Unesco) presiede commissione programmi
-
Sala, 'il pubblico da solo non può fare nulla'
-
Orsini, 'nella manovra manca la parola crescita'
-
Il Nobel per l'economia ad Aghion, Howitt e Mokyr
-
Kean lascia raduno azzurro, non disponibile per Italia-Israele
-
Turmori, microbioma intestinale sentinella grazie all'Ia
-
Incassi cinema, resta in vetta Una battaglia dopo l'altra
-
Kallas, 'mercoledì riparte la missione Ue a Rafah'
-
Trump, Gaza Riviera? non so, per ora è devastata
-
Trump, 'oggi è un nuovo inizio'
-
Media Israele, preparativi per Netanyahu al vertice di Sharm
-
Ranking Wta: Paolini è sempre 8/a, Sabalenka resta la regina
-
A Trump l'Ordine del Nilo, la più alta onorificenza dell'Egitto
-
Musetti punta le Finals, balzo di 164 posizioni per Vacherot
-
Fsb,riforma regole banche segna il passo, crescono rischi

Un film d'autore racconta la Nuvola Lavazza
Il 19 ottobre proiezione al festival Utopian Hours
In occasione dei 130 anni di Lavazza Group, un film d'autore racconta la Nuvola, la sede centrale della storica azienda, firmata da Cino Zucchi Architetti: un grande spazio architettonico che ha innescato un profondo processo di rigenerazione urbana nel quartiere Aurora di Torino. Un racconto corale e visivo, firmato Muse Factory of Projects, costruito insieme a chi la Nuvola l'ha voluta, progettata e realizzata e a chi ogni giorno - per lavoro, studio, svago o curiosità - la attraversa, frequenta, visita. Appuntamento a Torino domenica 19 ottobre nell'ambito di Utopian Hours, il festival dedicato alla rigenerazione urbana. Realizzato da Muse Factory of Projects, il film - ideato da Virginio Briatore e Francesca Molteni, con la regia di Luca Caon - è il frutto di un anno di riprese, articolato in otto capitoli per una durata complessiva di 52 minuti. "Il nostro obiettivo - spiega Francesca Molteni - è raccontare l'architettura attraverso il linguaggio del cinema, rendendola accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Un approccio innovativo, scientifico ma divulgativo, che ci ha portati fino alla programmazione su canali televisivi nazionali e internazionali". È la voce del progettista, Cino Zucchi, a guidare questo viaggio inedito alla scoperta di Nuvola. Nel film si alternano infatti le voci degli abitanti del quartiere Aurora, dei negozianti, dei collaboratori Lavazza, e poi ci sono i visitatori, gli chef, gli archeologi, gli studenti in visita, gli artisti, i giardinieri. Dal museo alla basilica paleocristiana, dal Bistrot al teatro, dal ristorante stellato alla piazza-giardino, passando per gli uffici affacciati sul quartiere: ogni spazio del quartier generale Lavazza contribuisce, nel film, a comporre un mosaico corale e visivo di testimonianze.
L.Wyss--VB