
-
Il prezzo del gas termina in discesa a 31,4 euro ad Amsterdam
-
Il bridal di Molaro sfila nella Reggia di Portici
-
Sarkozy in carcere alla Santé a Parigi dal 21 ottobre
-
Nuove rivelazioni su Epstein, 'Andrea rischia il titolo di duca'
-
Calcio: Milan; lesione muscolare, Saelemaekers salta Fiorentina
-
Lo spread Btp-Bund chiude in deciso calo a 79,6 punti
-
Borsa: Milano +0,29% in chiusura. In luce Stm giù Ferrari
-
Primo ok Eurocamera a più flessibilità sulla due diligence
-
Cibo sano e sport, il gioco educativo di Fondazione Veronesi
-
Trump, 'è iniziata già la fase 2 dell'accordo per Gaza'
-
E' amore tra Katy Perry e Justin Trudeau, abbracci su yacht star
-
Incontro con Meloni e leader su prossimi step per Striscia
-
Katz, 'solo 4 corpi ostaggi? Hamas non rispetta obblighi'
-
Media, Trump accoglierà venerdì Zelensky alla Casa Bianca
-
Ad agosto picco 5% del traffico aereo passeggeri in Europa
-
Voci di maxi-offerta per Yamal, ma il Barcellona smentisce
-
Nyt, quotidiano cinese pubblica editoriale LeBron ma non è suo
-
Borsa: Europa cauta malgrado Wall Street, oro e argento record
-
Psyché, in libro con cd l'opéra comique di Ambroise Thomas
-
All'Alcatraz di Milano viaggio nel tempo con i Counting Crows
-
Rabbia e paura, le emozioni degli uomini al 'catcalling'
-
Sinner a Riad per il Six Kings Slam
-
Torna ApritiModa, viaggio dietro le quinte del made in Italy
-
Dal cuore al polpo, c'è una stampa 3D che unisce più materiali
-
Una moneta celebra i 100 anni dell'intelligence italiana
-
Il fisico Volpe porta Renaissance Fusion anche in Italia
-
'Svolta su Gaza dopo incontro diretto inviati Trump-Hamas'
-
Merz, 'Trump ora usi la sua influenza anche sulla Russia
-
Calcio: Juve; lesione al menisco per Bremer, dovrà operarsi
-
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
-
Milan-Como: Maignan, 'non capisco perché giochiamo a Perth'
-
Mondiali: Tuchel, 'la mia Inghilterra ora é una squadra'
-
Calcio: Como, 'gara a Perth è un sacrificio per il bene comune'
-
U21: Baldini "ragazzi straordinari, allenarli è il massimo"
-
Trump, ora ci concentriamo sulla Russia, risolveremo
-
Viva Verdi!, doc tra Milano e Usa punta all'Oscar
-
Ue, 'abbiamo un ruolo importante da svolgere a Gaza'
-
Netanyahu, con Trump possibili nuovi accordi con Paesi arabi
-
È l'Ada Lovelace Day, celebra successi delle donne nella scienza
-
'Il Club dei 27' di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
-
N.1 Liga Spagna "Mondiali in inverno? Spero resti solo un'idea"
-
Stanotte nuovo volo per Starship, undicesimo test di SpaceX
-
La fisica del biliardo guida i microrganismi nelle esplorazioni
-
Telescopio genovese cattura un'immagine della cometa Lemmon
-
Borsa: avanti con rimbalzo Europa, bene Milano +0,6%
-
Fondazione Candiolo, con Oncolab 15 nuovi laboratori di ricerca
-
Netanyahu ringrazia Trump, 'suo nome rimarrà nella storia'
-
Fondazione Candiolo, 20 milioni in ricerca e cura del cancro
-
Un film d'autore racconta la Nuvola Lavazza
-
Netanyahu cancella viaggio a Sharm 'per la festività'

Il fisico Volpe porta Renaissance Fusion anche in Italia
Due mosse per la start up francese, nuovo ceo e filiale italiana
Il fisico italiano Francesco Volpe riporta anche in Italia la ricerca e sviluppo di tecnologie per la fusione nucleare che sta sviluppando in Francia, dove ha fondato nel 2020 la start up Renaissance Fusion. La società accelera la propria crescita annunciando "due mosse strategiche successive": il lancio della filiale Renaissance Fusion Italia, alle porte di Pisa, e la nomina del nuovo amministratore delegato del gruppo, Sam Guilaumé. L'azienda - viene spiegato - "è uno dei principali protagonisti europei della corsa verso una fonte di energia pulita, sicura e virtualmente inesauribile: la fusione nucleare per mezzo di un reattore di tipo stellarator, alternativo al modello tokamak". Guilaumé, ingegnere elettronico, raccoglie il testimone alla guida del gruppo dallo stesso Volpe, che manterrà il ruolo di direttore tecnico per concentrarsi sullo sviluppo del reattore. "Sono onorato di entrare in Renaissance Fusion in una fase così cruciale - commenta il nuovo ceo -. La nostra missione è costruire un leader globale della fusione nucleare, al servizio della sovranità energetica europea". Pochi giorni fa, il gruppo ha annunciato l'acquisizione di Phymtec, società italiana attiva nella modellizazione matematica nei campi della medicina e della fisica, che diventa ora Renaissance Fusion Italia. Volpe ne assume la presidenza, mentre Diego Cammarano, già direttore operativo del gruppo, è direttore generale delegato. "L'Italia possiede una filiera scientifica di eccellenza - sottolinea Volpe - e intendiamo valorizzarla, creando occupazione qualificata e collaborazioni con università e centri di ricerca". Nei piani, una ventina di assunzioni entro il 2026 e partnership con diversi atenei e centri di ricerca italiani. Con sede principale a Grenoble, Renaissance Fusion impiega oggi circa 100 ricercatori di 24 nazionalità, ha raccolto oltre 60 milioni di euro di fondi pubblici e privati. Il gruppo sviluppa componenti chiave per il suo futuro reattore a fusione, tra cui superconduttori ad alta temperatura (Hts) e tecnologie a metallo liquido, elementi centrali per realizzare stellarator più compatti ed efficienti. "La fusione - dice Volpe - è il modo in cui il Sole genera energia e noi stiamo costruendo una 'superstella' sulla Terra».
L.Maurer--VB