
-
Incontro con Meloni e leader su prossimi step per Striscia
-
Katz, 'solo 4 corpi ostaggi? Hamas non rispetta obblighi'
-
Media, Trump accoglierà venerdì Zelensky alla Casa Bianca
-
Ad agosto picco 5% del traffico aereo passeggeri in Europa
-
Voci di maxi-offerta per Yamal, ma il Barcellona smentisce
-
Nyt, quotidiano cinese pubblica editoriale LeBron ma non è suo
-
Borsa: Europa cauta malgrado Wall Street, oro e argento record
-
Psyché, in libro con cd l'opéra comique di Ambroise Thomas
-
All'Alcatraz di Milano viaggio nel tempo con i Counting Crows
-
Rabbia e paura, le emozioni degli uomini al 'catcalling'
-
Sinner a Riad per il Six Kings Slam
-
Torna ApritiModa, viaggio dietro le quinte del made in Italy
-
Dal cuore al polpo, c'è una stampa 3D che unisce più materiali
-
Una moneta celebra i 100 anni dell'intelligence italiana
-
Il fisico Volpe porta Renaissance Fusion anche in Italia
-
'Svolta su Gaza dopo incontro diretto inviati Trump-Hamas'
-
Merz, 'Trump ora usi la sua influenza anche sulla Russia
-
Calcio: Juve; lesione al menisco per Bremer, dovrà operarsi
-
Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
-
Milan-Como: Maignan, 'non capisco perché giochiamo a Perth'
-
Mondiali: Tuchel, 'la mia Inghilterra ora é una squadra'
-
Calcio: Como, 'gara a Perth è un sacrificio per il bene comune'
-
U21: Baldini "ragazzi straordinari, allenarli è il massimo"
-
Trump, ora ci concentriamo sulla Russia, risolveremo
-
Viva Verdi!, doc tra Milano e Usa punta all'Oscar
-
Ue, 'abbiamo un ruolo importante da svolgere a Gaza'
-
Netanyahu, con Trump possibili nuovi accordi con Paesi arabi
-
È l'Ada Lovelace Day, celebra successi delle donne nella scienza
-
'Il Club dei 27' di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris
-
N.1 Liga Spagna "Mondiali in inverno? Spero resti solo un'idea"
-
Stanotte nuovo volo per Starship, undicesimo test di SpaceX
-
La fisica del biliardo guida i microrganismi nelle esplorazioni
-
Telescopio genovese cattura un'immagine della cometa Lemmon
-
Borsa: avanti con rimbalzo Europa, bene Milano +0,6%
-
Fondazione Candiolo, con Oncolab 15 nuovi laboratori di ricerca
-
Netanyahu ringrazia Trump, 'suo nome rimarrà nella storia'
-
Fondazione Candiolo, 20 milioni in ricerca e cura del cancro
-
Un film d'autore racconta la Nuvola Lavazza
-
Netanyahu cancella viaggio a Sharm 'per la festività'
-
Trump, crudeltà 7 ottobre ha colpito cuore dell'umanità
-
Media, liberati tutti i detenuti palestinesi in accordo
-
Confindustria, da gennaio fine incentivi, industria nuda
-
Trump, vittoria Israele porti la pace in Medio Oriente
-
Marc Marquez operato alla scapola destra
-
Dancing Days, Ultra Ref porta a Roma la danza dal mondo
-
Ambasciatore Stellino (Unesco) presiede commissione programmi
-
Sala, 'il pubblico da solo non può fare nulla'
-
Orsini, 'nella manovra manca la parola crescita'
-
Il Nobel per l'economia ad Aghion, Howitt e Mokyr
-
Kean lascia raduno azzurro, non disponibile per Italia-Israele

Biennale Parola torna con Cacciari e omaggi a Battiato e Berio
Dal 6 novembre i progetti speciali dell'Archivio Storico
Torna la Biennale della Parola con un incontro dedicato al tema del conflitto nel pensiero europeo. Mercoledì 6 novembre alle 18.00, Massimo Cacciari terrà la Lectio Magistralis 'La morte dello jus belli', ispirata da due testi fondamentali: Zum ewigen Frieden (Per la pace perpetua) di Immanuel Kant e Der Friede (La pace - Una parola ai giovani d'Europa e ai giovani del mondo) di Ernst Jünger. L'incontro, al Tempio Votivo della Pace, il sacrario militare sulla Riviera Santa Maria Elisabetta al Lido di Venezia, parteciperanno Monsignor Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia, e Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia. Il ciclo dei Progetti Speciali dell'Archivio Storico della Biennale di Venezia prosegue con Arcipelago Battiato, il 17 e 18 novembre al Teatro alle Tese dell'Arsenale: un viaggio nella produzione più sperimentale di Franco Battiato, nell'anno che segna l'ottantesimo anniversario della nascita dell'artista, in collaborazione con SZ Sugar, a partire dagli album più avanguardistici dei primi anni '70 - Pollution e Sulle corde di Aries - fino ai lavori più recenti, mettendo in luce la costante tensione verso la ricerca e l'innovazione. Il regista Antonello Pocetti, insieme allo scenografo Antonino Viola, ha concepito lo spettacolo come le isole di un arcipelago in cui materiali di Battiato vengono riproposti in una nuova forma. In scena: la voce di Malika Ayane, accompagnata dal pianista e tastierista Leonardo Marino, il chitarrista Flavio Virzi, il polistrumentista Diego Ronzio, il percussionista Simone Beneventi, la violinista Silvia Mandolini e la violoncellista Elide Sulsenti. L'ultimo appuntamento del 2025 è nel segno della musica e della danza con Coro, il capolavoro composto da Luciano Berio tra il 1974 e il 1976, eseguito in prima italiana alla Biennale Teatro e Musica diretta da Luca Ronconi nel 1976. Coro sarà presentato il 6 e 7 dicembre al Teatro La Fenice in una nuova veste scenica che vede le coreografie originali di Wayne McGregor. Ci saranno anche venti danzatori, dieci della Company Wayne McGregor e altrettanti scelti fra i migliori danzatori di Biennale College degli ultimi cinque anni.
D.Schaer--VB