
-
Trump, Paesi Nato abbattano jet russi sui loro cieli
-
E. League: El Aynaoui 'non contano numeri, qui per aiutare Roma'
-
Proteggere ostriche e coralli,parte spedizione coordinata da Cnr
-
Europa League: Gasperini 'Roma favorita? Pensiamo a costruire'
-
Media, Trump e Zelensky si sono incontrati a margine Onu
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari ko, niente gara iridata
-
Giorgetti, 'contributo dalle banche assolutamente doveroso'
-
Giorgetti, 'su rottamazione in vista risultato ragionevole'
-
Yoox apre a soluzioni alternative al licenziamento
-
Electrolux, rinnovo 12 mesi per contratto solidarietà a Cerreto
-
In Cisgiordania si celebra il riconoscimento della Palestina
-
Confimi industria propone un 'Manifesto per l'energia'
-
Erdogan, a Gaza raggiunto il punto più basso dell'umanità
-
Meloni, su Kiev Europa non ambigua ma urge unità Occidente
-
Gli abiti di Armani in mostra tra le opere di Brera
-
Meloni,bene Trump sui migranti e Green Deal
-
Giaguaro nuota per oltre 1 km, è record per la specie
-
'Familia', quanta tossicità c'è nel patriarcato
-
Bebe Vio 'la cultura della disabilità è in grande crescita'
-
Brunello Cucinelli, il fatto a mano è un inno alla natura
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 79,3 punti
-
Tennis: Djokovic parteciperà al Masters 1000 di Shanghai
-
Calcio: Collina visita il Var center della Lega Serie A
-
Aborto: Medici del Mondo, diritto negato da scarse informazioni
-
Ferrara celebra Antonioni a 50 anni da Professione: reporter
-
Cineteca di Bologna e Il cinema ritrovato su The New Yorker
-
Zucchero a Umbria Jazz a Perugia l'11 luglio 2026
-
Borsa: Milano chiude a +0,13%, vendite su Mediobanca
-
Zucchero, i 70 anni del re del soul-blues italiano
-
Mondiali ciclismo: Pellizzari non sta bene, niente prova iridata
-
Cinema, 50 giorni a Firenze con nove festival internazionali
-
Eclissi di Sole vista dall'orbita terrestre, con un satellite
-
I modelli di Yezael sfilano in corteo per la pace a Milano
-
Musetti 'torneò a vincere un torneo, è solo questione di tempo'
-
La caccia al tesoro di Diesel alla Milano Fashion week
-
Trump, 'Ue imbarazzante, non compri petrolio dalla Russia'
-
Cinema, Gaza prima della guerra vista da chi faceva parkour
-
Analisti, per Mfe atteso utile operativo 6 mesi di 102 milioni
-
Borsa: l'Europa si consolida, Milano guadagna lo 0,47%
-
'Anastasia Il musical' alle Muse di Ancona per Marche Teatro
-
Calcio: giudice A; due giornate di squalifica a Guendouzi
-
Alice nella Città, apre Good Boy di Ben Leonberg
-
Trump all'Onu, 'con me è l'eta dell'oro dell'America'
-
Tennis: Musetti ko, Tabilo vince il torneo di Chengdu
-
Individuati 85 nuovi laghi sotto il ghiaccio dell'Antartide
-
Borsa: l'Europa viaggia positiva, l'oro prosegue la corsa
-
In Emilia-Romagna 10mila lavoratori coinvolti dalle crisi
-
Cossa (Revolut),puntiamo su Italia, pronti a parlare con governo
-
Wall Street apre debole, Dj +0,19%, Nasdaq -0,05%
-
Revolut arriva a 65 milioni di clienti nel mondo, punta a 100

I cameristi della Cherubini in concerto a Ravenna
Il 5, 12 e 19 settembre al Museo Byron e del Risorgimento
Quegli ideali di bellezza e passione che infiammarono Lord Byron, poeta, seduttore e ribelle, balenano nelle pagine di Mozart, Beethoven, Donizetti e Mendelssohn che le formazioni da camera dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini propongono a Palazzo Guiccioli, cuore romantico di Ravenna. Da poco restituito alla città dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna. Complesso museale che abbraccia il Museo Byron e del Risorgimento, Palazzo Guiccioli ospiterà nella corte interna, per tre venerdì di settembre, il 5, 12 e 19 alle 21.30, i giovani solisti del complesso sinfonico fondato da Riccardo Muti nel 2004. Nel primo appuntamento un ensemble formato da archi e fiati si misurerà con la scrittura cameristica di un giovane Beethoven, in particolare col celebre Settimino in mi bemolle maggiore Op. 20, gemma della musica settecentesca di 'intrattenimento', benché composto proprio a cavallo dei due secoli, tra 1799 e 1800. Il 12 settembre, invece, un ottetto di fiati metterà in dialogo Beethoven e il suo Ottetto Op. 103 (che ancora conserva lo spirito leggero delle serenate viennesi) con l'enigmatica Serenata N. 12 K 388 di Mozart, con quella sua tonalità in do minore che sembra la manifestazione di un potere trascendente e fatale. Il 19 settembre, infine, il trittico di appuntamenti si conclude con il quintetto d'archi che accosta una brillante pagina di Donizetti, l'Allegro per archi in do maggiore, al ventaglio emotivo del Quintetto N. 2 Op. 87 di Mendelssohn, tra esuberanza e meditazione. L'ingresso ai concerti è libero con il Museo Byron e del Risorgimento aperto fino alle 21.
U.Maertens--VB