
-
Nei boschi gestiti gli alberi crescono quasi del 43% in più
-
In Darfur 358 decessi per colera da maggio, al via vaccinazione
-
A Giannini Academy atleti e tecnici per sviluppo eccellenza
-
Nella diagnosi neurologica intelligenza umana batte IA, al 75%
-
Inps, in 4 anni saldo +1,97milioni posizioni lavoro
-
Appello medici su The Lancet, 'difendere diritto salute a Gaza'
-
Fininvest completa la cessione del Monza agli americani di Blv
-
MotoGp: Bagnaia, Marc Marquez ha saputo fare la differenza
-
Mediobanca, dazi Usa pesano dello 0,2% sui margini made in Italy
-
Dalle Rsa fino a street food, sequesti Nas per 38 milioni
-
Raccolta fondi Banca Etica per Medici senza Frontiere a Gaza
-
Nel 2024 per le medie e le grandi aziende -2,4% dei ricavi
-
Un movimento di magma la causa delle scosse a Santorini nel 2025
-
Borsa: l'Europa fiacca, titoli di Stato poco mossi
-
Possibile coltivare tè sulla Luna ma non su Marte
-
Col clima che cambia Pil pro capite giù del 24% entro il 2100
-
Motogp: Marquez, 'questo Mondiale il più importante per me'
-
'Casa Bianca minaccia licenziamenti di massa se shutdown'
-
Ministro danese, nessuna prova dietro droni ci sia Mosca
-
Fitch alza il rating di Intesa Sanpaolo ad A-
-
In Europa +4,7% le vendite di auto in agosto, cresce Stellantis
-
La prevenzione scende in piazza, a Pescara il Tour della Salute
-
Ministro danese sui droni: 'impariamo lezioni dall'Ucraina'
-
Società scientifiche,nessun legame paracetamolo, vaccini,autismo
-
Bce, nessun impegno sulla direzione dei tassi
-
Stigma malattie mentali resta alto, il 36% se ne vergognerebbe
-
Mondiali volley: Gargiulo, 'contro la Polonia a viso aperto'
-
Ministro danese, attacco ibrido è opera di professionista
-
Kiev, abbattuto un jet Su-34 russo
-
Danimarca, avvistati droni in altri quattro aeroporti
-
L'euro è in lieve rialzo sul dollaro a 1,1749
-
Cala il prezzo del petrolio, Brent a 69 dollari al barile
-
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 82 punti
-
L'oro recupera dopo frenata, prezzo spot a 3.747 dollari
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 32,17 euro
-
Apple a Ue, 'abrogare legge su concorrenza digitale'
-
Sri Lanka: cade funivia, morti sette monaci buddisti
-
Difesa civile Gaza, 11 morti in un raid israeliano notturno
-
Tajani, mangiare italiano fa bene, lavorare sulla comunicazione
-
Droni in spazio aereo, chiuso scalo di Aalborg in Danimarca
-
Gasperini'alto livello da tanti,ma serve più forza da chi entra'
-
Trump, sinistra radicale incita alla violenza contro l'Ice
-
Europa League: 2-1 a Nizza, Roma comincia con una vittoria
-
Senato brasiliano boccia legge sull' immunità dei parlamentari
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,36%, Nasdaq -0,34%
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti

Oliver Stone, volevo essere Godard ora scrivo memorie
Premio Oscar a Marateale "Bertolucci e Scorsese i miei mentori"
(di Alessandra Magliaro) "Ho visto Novecento almeno sei volte, La Dolce Vita di Fellini a 14 anni al cinema con mia madre è stato il mio battesimo, Il caso Mattei di Francesco Rosi mi ha aperto gli occhi su quello che volevo fare: io sono stato segnato dal cinema italiano" dice Oliver Stone tributando al nostro cinema un omaggio dal Marateale di cui è stato ospite premiato della 17/a edizione. Accolto con standing ovation al teatro sul mare del Santavenere, dopo un incontro con gli studenti di cinema, il premio Oscar che compirà 80 anni il prossimo anno si è raccontato, ripercorrendo alcuni episodi della sua incredibile carriera. Per Stone è un momento di ricordi e bilanci: in mano ha Cercando la luce, l'autobiografia uscita anche in Italia per La Nave di Teseo, che è allo stesso tempo anche il racconto di una generazione. "Dentro ci sono i miei primi 40 anni, a partire dal divorzio dei miei genitori negli anni '60, una cosa inusuale all'epoca, la mia scelta di andare in Vietnam a 19 anni come insegnante in una scuola cattolica, il ritorno in America per frequentare l'Università di Yale, l'arruolamento da soldato in Vietnam durante la guerra, ferito e decorato con la medaglia d'onore. Quando sono tornato dopo aver fatto un anno di recupero post guerra, sono entrato alla NY Univesity Film School avendo Martin Scorsese come insegnante, a lui devo tantissimo. Mi disse: 'il tuo primo film fallo il più personale possibile' e quando vide quel primo corto che raccontava di un veterano del Vietnam, Last Year in Viet Nam, era il 1971 mi disse 'è nato un regista'. Grande soddisfazione ma mi montai la testa, erano gli anni della Nouvelle Vague e io volevo fare Jean Luc Godard e meravigliosi film in bianco e nero", ha proseguito Oliver Stone, madre francese padre americano. "Ma infilai una serie di fallimenti, scrivevo sceneggiature per altri e non riuscivo a fare il primo film, ero frustrato. Per un trattamento sul rapimento dell'ereditiera Patricia Hearst mi trovai ad investigare sul coinvolgimento, le interferenze del governo in questa vicenda. Il taglio di questa storia mi ha aperto ad uno stile cinematografico e investigativo. La ricerca della verità è intrattenimento e interessa al pubblico, ma l'inizio è stato difficile: alla fine con pochissimo budget feci Salvador e non fu un successo, faticai moltissimo per arrivare al film che fu per me la svolta di una carriera ossia Platoon", ha proseguito. Un nuovo progetto in preparazione? "Sto lavorando ma niente da annunciare altrimenti mi rubano l'idea. Di sicuro posso dire che sto lavorando alla seconda parte della mia autobiografia che racconterà i miei secondi 40 anni, aneddoti ma anche insegnamenti ricevuti dai fallimenti e il racconto di una ossessione, per fare questo mestiere bisogna averne". La politica, che con Oliver Stone arriva sempre ad un certo punto, resta sullo sfondo, "sono anti militarista da sempre" ricorda e sulla vicenda Trump-Obama sul Russiagate sottolinea che "Le relazioni complicate tra Usa e Russia risalgono al 2000 e dunque precedenti a Trump". Il rapporto con il suo paese per il quale è stato non ufficialmente una persona non grata (che poi è anche il titolo di un suo documentario del 2003 sul conflitto israelo-palestinese con interviste Yasser Arafat, Ehud Barak e Benjamin Netanyah) "sono in una fase di miglioramento".
N.Schaad--VB