
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2

Aya, trentenne tunisina al bivio tra tradizione e modernità
Dopo Venezia in sala 'Una sconosciuta a Tunisi' di M. Barsaoui
La tradizione con le sue ombre, ma anche la modernità priva di etica: Aya (Fatma Sfarr) la protagonista di 'Una sconosciuta a Tunisi' sta esattamente di fronte a questo bivio in cui non si intravede per ora una terza via, eppure è una brava e bella trentenne che vive in una cittadina nel Sud del paese facendo le pulizie in un hotel quattro stelle. Questo il plot di 'Una sconosciuta a Tunisi' di Mehdi M. Barsaoui, al suo secondo film dopo Un figlio (2019), già presentato all'81esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ad Orizzonti e ora in sala dal 24 luglio distribuito da I Wonder. Il regista tunisino racconta questa volta una storia credibile, appassionante e ben scritta, un dramma con venature thriller con al centro il riscatto di una donna vittima di certa cultura tunisina dura a morire. Ecco la storia. Aya è la figlia devota di un'anziana coppia di Tozeur e, da quando ha quattordici anni, mantiene i genitori grazie al suo lavoro. Ogni mattina raggiunge un minivan che la porta assieme ad altri lavoratori all'hotel in cui lavora dove intrattiene una relazione segreta con il direttore Youssef che in cambio la protegge. L'uomo le dice da quattro anni di voler lasciare la moglie e di portarla a Tunisi, ma sono solo false promesse. Sua madre invece le propone di unirsi in matrimonio con un vecchio ricco. Così quando Aya sopravvive miracolosamente ad un incidente d'auto, ma viene invece creduta morta, si sente finalmente libera per la prima volta. Fugge così a Tunisi dove trova, insieme alle sue luci e ad inaspettate libertà mai provate, anche tanti guai. Qui conosce allo stesso tempo la spavalderia della malavita e la corruzione della polizia quando si ritrova ad essere la principale testimone di un abuso della polizia.
B.Baumann--VB