
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'

Sciortino, 'Maxima immoralia, sfida in musica sul sesso'
Il 25 luglio a Montepulciano opera del pianista prima assoluta
(di Luciano Fioramonti) ''E' opera che porta a riflettere sulla curiosità che abbiamo perso per le cose e sul concetto di quello che è morale e immorale. Nei giorni che stiamo vivendo guerre, distruzioni, morti di ogni genere e massacri ci lasciano indifferenti ma magari riusciamo a scandalizzarci molto di più se troviamo un fallo in scena o se ci riferiamo al sesso e alla sessualità in modo giocoso e curioso''. Orazio Sciortino riflette sul senso di ''Maxima Immoralia'', la sua prima opera da camera di cui ha scritto anche il libretto che dirigerà in prima assoluta il 25 luglio a Montepulciano al Cantiere Internazionale d' Arte nella messa in scena con la regia di Marta Eguilior. Quella del giovane pianista e compositore siracusano è una sfida in musica che affronta in modo forte ed esplicito pulsioni e censure, donne che rivendicano il diritto al piacere, fantasie audaci, vizi, virtù, tradimenti e ribellioni contro le convenzioni. ''Maxima Immoralia è di difficile definizione - dice all' ANSA -, un unicum nel repertorio operistico, un omaggio a quella letteratura irriverente fortunata e audace prodotta tra il Medioevo e il Rinascimento e che ha al centro il rapporto tra eros e satira, cultura popolare e e letteratura, con un riferimento speciale alla sessualità femminile, che in epoca lontana era vissuta con molta più serenità e meno preconcetti rispetto a quanto, purtroppo, avviene oggi' ''. L' idea è nata durante la pandemia dalla rilettura del Decameron di Boccaccio e dall' incontro casuale con madrigali raccolti da Giosuè Carducci alcuni quali si argomenti erotico piuttosto forte. ''Da lì la ricerca si è estesa ad autori noti e meno noti che avevano dedicato pagine a questo argomento, da Galileo Galilei a Lorenzo il Magnifico, a Cecco Angiolieri per il soggetto di un' opera nel solco dell' intermezzo barocco con il testo interamente mio''. ''Di provocatorio non c' è molto - tiene a sottolineare Sciortino -. Se qualcuno si sconvolgerà è perché ha paura di incontrare se stesso. Ci sono momenti in cui si fa riferimento alla masturbazione femminile vista come gioco. Non è più l' epoca della provocazione, che forse poteva avvenire negli anni Sessanta e Settanta''. Sciortino insiste su questo aspetto. ''C'è un lato tragico dell' opera, al di là dell' aspetto più goliardico, che riflette su quanto la nostra contemporaneità sia refrattaria alla curiosità e al gioco e sia indifferente ai dolori del mondo. La curiosità oggi fa paura''. L'opera si apre con le tre figure femminili intente a sfogliare il grande libro di Maxima Immoralia che - come nelle antiche collezioni di racconti erotici - in ogni pagina rivela un mondo autonomo, una piccola favola di desiderio e trasgressione. L'esecuzione musicale affidata a un ensemble, formato da violino, violoncello, fisarmonica, pianoforte e percussioni. ''Mi auguro un senso di spaesamento, vorrei che il pubblico restasse divertito e un po' turbato nel rivedere se stesso nei giochi e nelle parole. Non a caso abbiamo scelto di mettere i sovratitoli, fondamentali per la comprensione di un testo molto complesso'', conclude Sciortino. Per la regista Marta Eguilior Maxima Immoralia "è più di uno spettacolo: è un'esperienza estetica totale. Una celebrazione dell'eccesso, una riflessione sul desiderio e una critica alle strutture che cercano di contenerlo. Una sfida alle nozioni contemporanee di oscenità e moralità, recuperando un linguaggio visivo che, prima di essere censurato, era celebrato come espressione legittima della natura umana."
M.Betschart--VB