
-
Cambogia accoglie proposta Usa su tregua con Thailandia
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'
-
Mondiali tuffi: bronzo Pellacani nel trampolino da 1 metro
-
Amadeo Giannini, il 'banchiere di tutti' che lanciò Hollywood
-
L'Arena di Verona prima nella lirica per numero spettatori
-
Mondiali scherma: Francia battuta, fiorettisti Italia in finale
-
Il Mittelfest chiude domani con la voce di Malika Ayane
-
Verstappen 'giocato al gatto e al topo con le McLaren'
-
Camera, avanza spesa del Pnrr, al 31 maggio è oltre il 40%
-
Gli Slipknot annunciano la ristampa deluxe dell'album di debutto
-
Ozzy Osbourne, in uscita la biografia sul Principe delle Tenebre
-
Gp Belgio: Verstappen vince gara sprint in Belgio, Leclerc 4/o
-
In 5mila in bici da oltreconfine per Jovanotti a Fusine
-
Si spacciava per ambasciatore Paesi fittizi, indiano arrestato
-
La Fiorentina non si allena, rinviata la visita di Gattuso
-
'Voli ed energia al top dei rincari da invasione Ucraina'
-
Aerei, da liquidi ai cani in cabina, ecco tutte le novità
-
Attacco a Palazzo di Giustizia nel sud dell'Iran, 8 morti

Restaurato un docufilm sulla spedizione coloniale in Etiopia
Lavoro dell'ateneo di Udine su un'opera risalente al fascismo
E' stato restaurato dall'Università di Udine, in collaborazione con Cinecittà - Archivio storico Luce, il film del 1929 La Spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica, pietra miliare della cinematografia documentaristica delle vicende coloniali in Africa dell'Italia fascista. Alcuni estratti della pellicola, accompagnata da un volume, saranno presentati - informa l'ateneo - domani a Bologna nell'ambito del festival Il cinema ritrovato. Il documentario (muto, in bianco e nero e con didascalie) nasce dalla decisione dell'allora Istituto Luce di mandare in Etiopia, insieme al barone Raimondo Franchetti, l'operatore Mario Craveri, per filmare la spedizione svoltasi tra novembre 1928 e giugno 1929. Il lavoro di ricostruzione e restauro, spiega l'ateneo, è stato realizzato da alcuni laboratori del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale. Andrea Mariani e Serena Bellotti hanno curato la direzione scientifica, Gianandrea Sasso quella tecnica. Il docufilm, pensato per la famiglia Franchetti, fu proiettato per la prima volta in un'edizione suddivisa in quattro parti il 19 novembre 1929 al Teatro Garibaldi di Treviso. Il 20 novembre, una versione alternativa, in sei parti e con un montaggio differente, fu proiettata al Teatro Augusteo di Roma, alla presenza della famiglia reale. Il restauro è l'esito di progetto di ricerca avviato nel 2017, a partire dai negativi originali posseduti dall'Archivio storico Luce. La ricostruzione ha consentito di restituire la forma del film come fu presentato durante la sua proiezione più significativa. "In mancanza di una copia positiva sopravvissuta dell'edizione in sei parti - spiegano Mariani e Bellotti - questa edizione critica si presenta come un'approssimazione verosimile fondata sulla documentazione storica disponibile". Mariani e Bellotti hanno anche ritrovato l'unica copia positiva del film appartenuta al barone Franchetti, a lungo ritenuta perduta.
R.Flueckiger--VB