
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone

Registe israeliana Sela e iraniana Bizargiti, 'vogliamo la pace'
Protagoniste del festival Cinema d'Idea a Roma
"Devastati e scioccati. Chiediamo la fine della violenza e la sicurezza e l'unità per tutti i popoli: israeliani, iraniani e palestinesi". Così Joy Sela, regista israeliana che vive a New York, ospite di Cinema d'Idea - Women's International Film Festival che si conclude il 15 giugno a Roma, con il suo The Other, racconto sui costruttori di pace: donne e uomini palestinesi e israeliani che, nonostante l'orrore, lottano insieme per la pace, ben conoscendo il dolore della perdita. Joy Sela è tornata in quei territori martoriati dopo il 7 ottobre per raccogliere immagini inedite che saranno mostrate in anteprima italiana durante la serata finale. Hanno fatto eco alle parole di Sela, quelle della regista iraniana Azadeh Bizargiti, ospite del festival per raccontare e presentare l'anteprima del documentario Moonshadow. "Condanniamo fermamente l'attacco di Israele all'Iran e consideriamo il silenzio della comunità internazionale di fronte al bellicismo israeliano - sia contro l'Iran che contro Gaza, che continua da anni - un segno doloroso del declino dell'umanità. Desideriamo ardentemente un mondo libero dalla guerra, pieno di pace e convivenza", ha sottolineato la regista di talento e attivista che ha rifiutato il velo. Un comune grido di pace, che Cinema d'Idea vuole promuovere anche attraverso la serata conclusiva della nona edizione, in programma dalle 19 al Cinema Azzurro Scipioni a Roma, che si aprirà con la lettura di alcune poesie palestinesi, accompagnate dalla musica del maestro Tiziano Novelli, lette sul palco dagli attori Rita Pasqualoni e Romano Talevi. Versi scritti da autori come Heba Abu Nada, attivista per i diritti delle donne, nata da rifugiati nel 1991 e uccisa il 23 ottobre 2023 nella Striscia di Gaza da un attacco aereo israeliano che ha colpito la sua abitazione. A seguire, Blood Like Water, il cortometraggio di una giovane regista palestinese, Dima Hamdan, alle prese con storie realmente accadute. Shadi ha un segreto, quando viene scoperto lui e la sua famiglia cadono in una terribile trappola e si trovano ad un bivio. Per evitare l'arresto del figlio e forse peggiori conseguenze, esistono solo due possibilità: collaborare con le forze dell'occupazione israeliana o essere umiliati e disonorati forse per sempre dalla loro comunità. Oltre alla proiezione di The Other, i cortometraggi Technical Difficulties dell'americana Theresa Stone, Sunflower Shadows di Roya Zandbagh e 2020-2022 di Alessia Ambrosini e, per chiudere, la cerimonia di premiazione.
P.Keller--VB