-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
Warfare, rivive in un film l'inferno dell'Iraq 2006
A Taormina protagonisti Navy Seal anti-eroi e pieni di paura
'Warfare - Tempo di guerra' ci rende, piano piano e in tempo reale, protagonisti della paura e del coraggio di un'azione militare grazie al racconto di una storia vera da parte di un testimone che nel 2006 a Ramadi, in Iraq, faceva parte di un'unità di cecchini statunitensi alle prese con un focolaio di insurrezione di Al Qaeda. Benvenuti insomma in questo film, claustrofobico, spiazzante e ad alta intensità emotiva, in cui i soldati hanno tanta paura e non sono affatto patriottici, presentato il 13 giugno in anteprima alla 71/a edizione del Festival di Taormina e che arriverà in sala il 21 agosto con I Wonder Pictures. Scritto e diretto da Alex Garland e Ray Mendoza, dopo il successo di 'Civil War', ''Warfare' racconta appunto di un azione di guerra di un gruppo uomini dei corpi speciali della marina americana, i Navy Seal, tra cui lo stesso Mendoza, che si vedono nella prima scena raggruppati attorno a uno schermo tv ad urlare e gridare a squarciagola come tifosi di fronte a una partita di calcio. Ma è solo un inganno: questo gruppo di soldati che si è insediato in una casa di una famiglia irachena non è affatto in una situazione rilassata, perché intorno a loro si muove lentamente il nemico per rendere quell'isolato il peggiore degli inferni. "Io e Alex abbiamo intervistato il maggior numero possibile di ragazzi e adottato un approccio da detective per mettere insieme i ricordi di tutti. Volevamo fare un film davvero onesto, quindi se non esisteva nella memoria di qualcuno, non entrava nella storia. I ricordi erano come i nostri paraurti" ha detto lo stesso Ray Mendoza in una recente intervista a 'The Guardian'. Ci sono stati momenti difficili durante le riprese? "Fare il regista mi ha permesso di staccarmi emotivamente per gran parte del tempo da quei fatti vissuti in prima persona, ma c'è stata una particolare scena di soccorso a un soldato ferito che, grazie alla luce giusta, il fumo giusto e l'energia giusta ha fatto montare in me ricordi che mi hanno sconvolto. Ho dovuto interrompere tutto, uscire dal set e piangere".
F.Wagner--VB