
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone

Cristina Comencini, 'ci sono molte donne registe, ma non basta'
Al Marefestival di Salina per il premio Troisi
"Ricordo ancora quando vidi 'Il postino' appena uscito. Un film bellissimo, struggente, che ha avuto un enorme successo anche internazionale, arrivando fino agli Oscar. Ma io lo seguivo già da prima, con i suoi film precedenti, quella sua comicità così unica. Una volta abbiamo persino girato una scena a casa mia. Come tutti i grandi comici, anche lui aveva dentro una vena di malinconia. Faceva ridere, certo, ma con uno sguardo sempre riflessivo, profondo". A dirlo la regista, sceneggiatrice e scrittrice Cristina Comencini al Marefestival a Salina per ricevere il premio Troisi. "Troisi - ha aggiunto Comencini - raccontava l'Italia e la sua generazione con ironia, ma anche con tanta umanità. Questo lo rendeva speciale, in piena continuità con la grande tradizione del nostro cinema. Oggi ci sono molte più donne dietro la macchina da presa. Qualcosa è cambiato, ma ancora non basta. Le donne nella letteratura sono ormai moltissime, nel cinema è stato un cammino più lento, più faticoso. Sta accadendo qualcosa anche grazie alle produttrici, che iniziano ad avere un ruolo importante, ma i numeri sono ancora squilibrati rispetto agli uomini. Dirigere un film comporta una grande responsabilità, anche economica, e per molto tempo i produttori non si fidavano a darla a una donna. Adesso - sottolinea Cristina Comencini - le cose stanno cambiando, ma c'è ancora strada da fare. Il cinema è lo specchio della società. E la nostra società si è frantumata, nel senso che oggi ci sono mille modi di vedere un film: in sala, certo, ma anche in televisione, sulle piattaforme, perfino sul telefono".
H.Gerber--VB