
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'
-
Samp in C: Marotta 'club blasonato, spero tornino presto in A'
-
Concerto per Battiato al Pantheon. Giuli, "atto d'amore"
-
Binaghi, respirata tutta la passione del Papa per il tennis
-
'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
-
La Belle Époque secondo Orozco-Estrada con l'Orchestra Rai
-
Torna in 15 piazze italiane il Tour della Salute
-
Folgiero, a mare serve reattore 30MW di quarta generazione
-
Favino firma le proteste del cinema, 'serve costruire ponti'
-
Trump, 'potrei andare in Turchia se Putin verrà'
-
Da Singapore alla BBC, Sampdoria in C fa il giro del mondo
-
Gli scimpanzé legati alla mamma come gli esseri umani
-
Inaugurato centro E-Distribuzione, servirà anche Milano-Cortina
-
Sinner dal Papa con i trofei Davis e Billie Jean King Cup
-
Giro: il leader Pedersen prolunga con la Lidl-Trek
-
Antonelli 'non vedo l'ora di correre a Imola, e forza Bologna'
-
Pichetto, 'su rischio idrogeologico il problema è far bene'
-
Folgiero, anticipare al 2035 la nave a zero emissioni
-
Piattaforma innovativa telemedicina fa diagnosi precoce melanoma
-
Raddoppiano i giorni di caldo pericoloso per le gestanti
-
Esperti, cuore a rischio con la carenza di vitamina D
-
Due monete e una formula inedita per il viaggio del Vespucci

'Partir un jour', la 'coraggiosa' apertura di Cannes
L'opera prima di Amelie Bonnin, dramedy tra passato e futuro
L'infanzia coi suoi ricordi rosa va lasciata dove sta o si può rivivere anche con qualche ruga in più? Dentro questa domanda c'è tutto 'Partir un jour' di Amélie Bonnin, film d'apertura di questa 78/a edizione di Cannes. Vale a dire una commedia drammatica, non certo troppo patinata e con alcuni sprazzi musical, che tra i suoi record ha anche quello di essere - novità assoluta - un'opera prima ad inaugurare il Festival. "È solo la terza volta dopo Diane Kurys e Maïwenn che una regista apre Cannes - ha detto a sostegno di questa scelta coraggiosa il delegato generale del Festival, Thierry Frémaux -. È una commedia musicale e un film destinato a un grande successo". Protagonisti Juliette Armanet, cantautrice e attrice francese, e Bastien Bouillon, premio César per la migliore promessa maschile. Adattamento del suo cortometraggio pluripremiato, Amélie Bonnin in questa sua opera prima mescola nostalgia, amore e ricerca di sé. Questa la storia del film. Armanet è Cécile, una top chef quarantenne ormai vicina a realizzare il suo sogno che è quello di aprire un ristorante a Parigi insieme al suo compagno Gerard (François Rollin). Ma proprio quando è in procinto di inaugurare il suo locale gastronomico, Cécile è costretta a cambiare i suoi piani da una chiamata che la avvisa che suo padre ha subito un infarto. Deve così tornare nel suo paese natale, dove tutto scorre più lento: ecco riaffiorare quel passato che si è lasciata alla spalle tanti anni prima. E mentre aiuta nel ristorante i suoi genitori in difficoltà, incontra anche i vecchi amici e soprattutto il suo amore d'infanzia, Julien (Bouillon) che non le è affatto indifferente. Sta a lei a questo punto scegliere: tornare al passato e scoprire cosa le riserva il futuro?. Sprazzi di musical, ma dai ritmi lenti, in questo 'Partir un jour' in alcuni momenti, e tra questi una divertente versione di 'Parole, parole' di Mina cantata in un vecchio camper dalla madre di Cécile, Martine (Lorella Cravotta).
T.Zimmermann--VB