
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk

La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
Potrebbe cambiare il modo di correggere i difetti congeniti
Per la prima volta è stata filmata in 3D, in un embrione di topo, la nascita del cuore, cioè l'esatto momento in cui le cellule cominciano a specializzarsi e organizzarsi per dare forma al primo abbozzo dell'organo: è l'importante risultato ottenuto da un gruppo di ricercatori guidato dallo University College di Londra, pubblicato sulla rivista The Embo Journal dell'Organizzazione europea per la biologia molecolare. Lo studio potrebbe cambiare la comprensione dei difetti cardiaci congeniti, che colpiscono quasi un neonato su 100, e il modo di correggerli, aprendo alla possibilità di intervenire in fasi molto più precoci. Ma i risultati potrebbero anche accelerare i progressi nella coltivazione di tessuto cardiaco in laboratorio, da utilizzare nella medicina rigenerativa. "È la prima volta che siamo riusciti a osservare le cellule cardiache così da vicino e per così tanto tempo, durante lo sviluppo dei mammiferi", commenta Kenzo Ivanovitch, che ha coordinato lo studio. "Inizialmente abbiamo dovuto coltivare gli embrioni in laboratorio per lunghi periodi, da poche ore a qualche giorno, e quello che abbiamo scoperto è stato del tutto inaspettato". Per riuscire nell'impresa, i ricercatori hanno utilizzato una particolare tecnica avanzata chiamata 'microscopia a foglio di luce': in pratica, il raggio laser usato per illuminare il campione viene concentrato fino a formare un foglio di luce che illumina solo un sottilissimo strato del campione per volta. In questo modo si ottengono, alla fine, immagini dettagliatissime in 3D senza causare alcun danno ai tessuti viventi.
G.Frei--VB