
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente
-
Gme, ad aprile elettricità sotto 100 euro, minimi da giugno 2024
-
Le turbolenze della Via Lattea come il cielo di Van Gogh
-
Prysmian inaugura la nave posacavi Monna Lisa in Finlandia
-
Nucleare, nasce Nuclitalia con Enel, Ansaldo e Leonardo
-
Yamandu Costa inaugura il XXV Paganini Guitar Festival
-
Internazionali: Ruud, con Sinner la gara più difficile dell'anno
-
Internazionali: Alcaraz in semifinale, Draper ko in due set
-
Bruce Springsteen, fuori il brano Repo Man
-
Internazionali: domani i quarti Sinner-Ruud alle 19
-
Libia, truppe Haftar avanzano da Bengasi verso Sirte
-
Ghali, il 16 maggio esce il nuovo singolo Chill
-
Saporiti a Pescara tra poesia, abrasione e teatro musicale
-
Merz, 'sull'Ucraina farò ogni sforzo per unità fra Ue e Usa'
-
Ok Senato a ddl partecipazione a utili impresa, è legge
-
Antonio Marras debutta come regista con 'Motel Jacaranda'
-
Sinner 'un onore immenso incontrare il Papa'
-
Marina Rei, dal 16 maggio il nuovo album Niente amore
-
L'Ia ed il lavoro, l'Osservatorio di Intesa Sanpaolo
-
Internazionali: Ruud ai quarti, sarà l'avversario di Sinner
-
La nascita del cuore filmata in 3D in un embrione di topo
-
'Before the sea', a Bologna concerto in ricordo di Ezio Bosso
-
Haber, sulla cultura sono d'accordo con Elio Germano
-
Fabri Fibra, dal 20 giugno nuovo album Mentre Los Angeles brucia
-
Lotito 'su pirateria tolleranza zero, norma produrrà risultati'
-
Tom Cruise Mania, su Sky una collezione dei sui migliori film
-
Istituzione Universitaria Concerti, finale con Mozart e Haydn
-
Francesca De Andrè, mio padre non ha mai sfruttato suo talento
-
Resto del Carlino, 'Direttore per un giorno' al via con Patuelli
-
The Kolors, dal 16 maggio il nuovo singolo Pronto come va
-
Internazionali: Gauff in semifinale, eliminata Andreeva
-
Ft, cda Tesla valuta nuove strade per la retribuzione di Musk
-
Samp in C: tifoso Olly 'sei stata al mio fianco,io resto al tuo'
-
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, concerto a Bologna
-
Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
-
Descalzi, 'nel 2024 risultati concreti nella sostenibilità'

Internazionali: Nepi, al Foro Italico raggiunte 350mila presenze
Ad Sport e Salute, Foro è meraviglioso ma è a 30% potenzialità
Agli Internazionali "sta andando tutto molto bene: tre italiani che stanno andando avanti nei loro turni, uno straordinario Musetti, uno straordinario Sinner, una meravigliosa Paolini che riesce a stupirci con continuità e un pubblico straordinario, straripante. Siamo intorno alle 350.000 presenze al Foro Italico". Così l'ad di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, a 'Non è un Paese per giovani' su RaiRadio2 traccia un primo bilancio del torneo. "Oggi il Foro Italico è meraviglioso, bellissimo, ma è solo al 30% delle potenzialità. Vogliamo essere al passo con Sinner, con la sua velocità e con gli appassionati di tennis stanno aumentando. Ormai una condizione quasi normale negli eventi di tennis outdoor come la pioggia, diventa penalizzante perché ormai entrano 40.000 persone che vogliono vedere questo meraviglioso evento", prosegue. Poi una riflessione sulle infrastrutture in Italia: "Se vent'anni fa avessimo ristrutturato gli stadi di calcio, nel momento in cui eravamo all'apice in Europa oggi ci saremmo trovati in una situazione diversa. La stessa cosa avviene in qualsiasi sport, dobbiamo riuscire a capire i trend che poi andranno in futuro e investire in infrastrutture, in servizi, riqualificando ovviamente i progetti", ammette. Infine, un pensiero sugli spettatori che disturbano i match considerato "un aspetto estremamente serio. Stiamo adottando provvedimenti in materia tecnologica, perché questo porta anche situazioni di scommesse, e abbiamo allontanato diverse persone. E' evidente che un fenomeno popolare come il tennis stia crescendo e sta portando nuove persone che si stanno affacciando a questo sport, attraverso tutte le loro emozioni, e a volte sono emozioni che devono imparare un registro sostanzialmente nuovo di rispetto e di regole", conclude.
T.Suter--VB