
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink
-
Netanyahu, entreremo con forza a Gaza nei prossimi giorni
-
Coez, il 13 giugno esce il nuovo album 1998
-
Iniziate le riprese di Un Bel Giorno di e con Fabio De Luigi
-
Senza contratto i vincitori delle borse Ue,appello della ricerca
-
Il 105 Summer Festival apre l'estate dei tormentoni
-
Honda stima crollo dell'utile del 70%, i dazi fanno paura
-
Internazionali: Alcaraz ai quarti, battuto Khachanov in 3 set
-
Francesco Scognamiglio torna proprietario del suo marchio
-
Con Ied e C2C Festival Pitti Uomo è 'Intergalactic'
-
A Fano 'Sopravènto', festival di Colapesce e Dimartino
-
Durdust Urban Impressionism Summer Tour, anteprima ad Ascoli
-
Teatro Carlo Felice Genova, arriva la Carmen della modernità
-
Calcio:Ancelotti 'Brasile sfida importante,oggi sono felice'
-
Il programma di domani, tra Loznitsa in gara e Cruise
-
Gme, prezzo elettricità sale a 97,25 euro al Mwh

Cannes, il programma dell'apertura con la Palma a De Niro
Binoche presidente di giuria. In Classiques c'è Chaplin
(di Giorgio Gosetti) Come da tradizione la prima giornata sulla Croisette ospita un solo evento da tappeto rosso, il film d'apertura, posto d'onore quest'anno riservato alla Francia. Tutte le altre sezioni, compresa la competizione, saranno ai nastri di partenza da domani. Oggi in programma:. - PARTIR UN JOUR di Amélie Bonin con Juliette Armanet, Bastien Bouillon, François Rollin. Opera prima, in concorso per la Caméra d'Or, è lo sviluppo del cortometraggio che ha reso nota la giovane autrice portandola al Premio César nel 2023. A differenza del modello originale, il lungometraggio è costruito alla rovescia: Cécile torna al paesino natale a causa della morte inattesa del padre. Per questo deve abbandonare temporaneamente il sogno di aprire un ristorante alla moda a Parigi, ma quando si trova immersa nei ricordi della sua infanzia, le sue certezze da donna in carrIera vacillano. Tanto più che al paese ritrova il suo primo amore... L'eco di un omaggio ad Alain Resnais e al suo "Parole parole" attualizzato, oltre che l'orgogliosa affermazione dell'autrice ("Il mio è uno stendardo della cultura popolare") spiegano il colpo di fulmine dei selezionatori francesi. - CERIMONIA D'APERTURA. Inaugurazione solenne in diretta tv alle 19.15 con la conduzione, prevedibilmente caustica e brillante, dell'attore Laurent Laffitte (visto recentemente nella versione per il cinema del "Conte di Montecristo") che torna a fare da gran cerimoniere come nel 2016. Come da tradizione è atteso un breve discorso della presidente della giuria, Juliette Binoche, ma tutta l'attenzione sarà polarizzata da Robert De Niro che riceve la Palma d'oro alla carriera. Per irrobustire il glamour nazional-popolare della serata è stata convocata anche Mylene Farmer, star della musica transalpina (nonostante la nascita in Québec) che arriva a Cannes forte dei 30 milioni di dischi venduti in carriera e di un successo inossidabile nei paesi francofoni. - LA FEBBRE DELL'ORO di e con Charlie Chaplin. Per la gioia dei cinefili di tutto il mondo quest'anno la sezione CANNES CLASSIQUES si inaugura in contemporanea con il festival all'insegna de genio assoluto del cinema, Charlot. A 100 anni esatti dalla sua realizzazione torna, in una smagliante copia restaurata digitalmente, il film che nel 1925 fece di Chaplin non solo un'inimitabile maschera comica, ma un grande resista sensibile ai temi sociali del tempo, la povertà, la sete della ricchezza, il sogno di un futuro diverso, la solidarietà tra i diseredati.
M.Betschart--VB