
-
Internazionali:Musetti, ho immaginato 100mila volte ultimo punto
-
Internazionali: Musetti ai quarti, batte pioggia e Medvedev
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa

I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
Il gruppo festeggia 30 anni dal vivo in attesa del nuovo album
"Per fare un disco bisogna avere qualcosa da dire": ne sono convinti i Delta V, che torneranno con un nuovo album solo dopo l'estate, ma intanto per i loro primi 30 anni di carriera sono usciti con un singolo 'Nazisti dell'Illinois', che dà il nome anche al tour che fa tappa il 15 maggio all'Arci Bellezza di Milano dopo le prime due date a Genova e Bergamo. "Siamo molto contenti di essere tornati a suonare e siamo felici di non aver aspettato l'album per il tour, perché con l'ultimo disco, 'Heimat', avevamo fatto solo 5 o 6 date e poi ci eravamo dovuti fermare per il Covid" raccontano la cantante Marti e Carlo Bertotti, fondatore del gruppo insieme a Flavio Ferri. Dopo anni di silenzio, il gruppo diventato celebre con hit come 'Se telefonando' o 'Un'estate fa', è tornato con un singolo il cui testo "è un vademecum per l'album: rappresenta - spiegano i Delta V - il nostro modo di vedere ciò che ci circonda con una visione disincantata di un mondo che ci sta sfuggendo di mano. Ieri i nazisti dell'Illinois, quelli del film di John Landis, erano un gruppetto sparuto, oggi sono tutti i negazionisti, i cospirazionisti, gli haters della rete, tutta gente che vive una realtà parallela e che usa poco il buon senso. E il problema è che la deriva autoritaria li rende molto più numerosi di quanto vorremmo". E la musica può far poco per cambiare le cose: "Per la mia generazione faceva tantissimo - dice Bertotti - ma oggi il pop si è livellato verso il basso con una proposta uniforme dove tutto si assomiglia e non si riconosco più vere identità. C'è un'offerta sterminata e non siamo più capaci di trovare ciò che ci interessa, se leggiamo una classifica di 30 anni fa e una di oggi il paragone è imbarazzante". Proprio 30 anni fa i Delta V iniziavano la loro carriera: "l'unico rimpianto - rivelano - è legato al nostro terzo album, Monaco 74. Avevamo una cantante americana, Gi Kalweit, e avevamo pronta una versione in inglese del disco, ma poi la cosa è naufragata e questo ci ha segnato, ma - concludono - siamo ancora qui". E sempre convinti che la musica abbia "un ruolo politico e sociale fondamentale nella vita di tutti noi. Permette di affrontare il quotidiano in maniera consapevole con slanci di passione e determinazione, così come purtroppo all'opposto lo può rendere sbiadito, privo di bellezza o, peggio ancora, un modello di apparenza, abbagliante nelle forme, ma drammaticamente privo di contenuti".
F.Mueller--VB