
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico
-
Crai punta sul benessere e amplia la marca privata
-
Daniele Gatti torna a Santa Cecilia con Brahms e Bruckner
-
Davide Rossi assolto, non ha provocato lesioni
-
Giuli a Bruxelles, 'pensare a un tax credit europeo'
-
Iorio (Amazon), formazione per rimuovere barriere per le donne
-
ActionAid, con Amazon per dare alle donne conoscenza economiche
-
Borsa: l'Europa prosegue cauta dopo l'inflazione negli Usa
-
Sabbadini, competenze economiche presupposto per essere libere
-
Il Nabucco 'atomico' di Poda apre il 102/o Opera Festival Arena
-
Calcio:Zaccagni 'Champions? La Lazio c'è. Sogno scudetto'
-
I'm Still Alive, Roberto Saviano regista di se stesso
-
Nba: Golden State, Curry salta anche gara-5 'non sono Superman'
-
Leo Gassmann torna con il singolo estivo Free Drink

Senza contratto i vincitori delle borse Ue,appello della ricerca
Finanziamenti a rischio. Tra i firmatari il Nobel Parisi.
E' urgente un contratto per i vincitori delle borse europee Marie Curie, fra i più prestigiosi finanziamenti della Commissione Europea, che rischiano di non poter accedere ai fondi, stimati in Italia in media circa 85 milioni di euro: è l'appello lanciato al Parlamento da un gruppo si rappresentanti del mondo della ricerca, fra i quali il Nobel Giorgio Parisi, la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza, la presidente dell'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Maria Cristina Pedicchio, il presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei Roberto Antonelli e Antonio Zoccoli, presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di Ricerca e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. La situazione si è creata quando il 2 aprile 2025 l'Agenzia esecutiva responsabile dell'implementazione dei progetti Marie Skłodowska-Curie Actions (Msca) ha comunicato ai vincitori italiani l'obbligo di stipulare un contratto di lavoro. Ma l'unico strumento che lo avrebbe permesso era l'assegno di ricerca, abolito da gennaio 2025. L'Italia si trova così "nell'impossibilità di stipulare un contratto di lavoro conforme ai requisiti previsti, rendendo al momento, di fatto, inammissibile il finanziamento europeo", si legge nella lettera, indirizzata alla settima Commissione permanente del Senato. Tra le firme anche quella della rappresentante nazionale presso la Configurazione Marie Skłodowska-Curie Actions Luisa Torsi, del presidente dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca Antonio Felice Uricchio e della presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Giovanna Iannantuoni. "Un tempestivo intervento - si legge ancora - è non solo auspicabile, ma necessario per tutelare l'interesse strategico del Paese nel campo della ricerca e dell'innovazione, nonché per offrire opportunità concrete di crescita professionale a centinaia di giovani, il cui percorso rappresenta un investimento cruciale per il futuro dell'Italia e dell'Europa".
D.Bachmann--VB