
-
Gasperini'alto livello da tanti,ma serve più forza da chi entra'
-
Trump, sinistra radicale incita alla violenza contro l'Ice
-
Europa League: 2-1 a Nizza, Roma comincia con una vittoria
-
Senato brasiliano boccia legge sull' immunità dei parlamentari
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,36%, Nasdaq -0,34%
-
Ispirazione taekwondo per il brand Mcm
-
A Maria Anghileri (Confindustria) il Womenlands Excellence Award
-
Buy, Bruni Tedeschi e De Laurentiis al Capalbio Film Festival
-
Grignani-Luca, false e diffamatorie affermazioni Warner Chappell
-
Scoperto un buco nero in crescita ultrarapida, supera i limiti
-
Gherardini celebra 140 anni e punta al vintage
-
Calcio: Rovella non si opera, per mediano terapia conservativa
-
Camille Miceli, con Passepartout di Pucci tutto è possibile
-
Tanta scuola, Day-Lewis e De Niro ad Alice nella Città
-
Coppa Italia: Spezia ko ai rigori, Parma agli ottavi
-
Meloni, 'escalation conviene a Putin, non cadere in trappole'
-
Meloni, 'irresponsabile usare Gaza per attaccare il governo'
-
Meloni, su mediazione aspettiamo risposta Flotilla
-
Claudia Cardinale, talento, sfrontatezza e ironia
-
Il Fendi romanticismo sboccia tra sport e fiori
-
Bruzziches, le mie borse hanno un nome perchè hanno un'anima
-
Meloni, Flotilla? Richiamo tutti a responsabilità
-
Auto: partenza sprint per la 52/a cronoscalata della Castellana
-
Melania snobba Olena, niente bilaterale a New York
-
Trump ai leader arabi, Israele non annetterà Cisgiordania
-
Ue a Cina, 'usi la sua influenza su Mosca per i negoziati'
-
Ecco 'Diba e Totti', la storia degli ultimi 50 anni della Roma
-
Drone dallo Yemen colpisce Eilat, 20 feriti, due gravi
-
Mosca, 'infondate accuse violazioni spazio aereo, isteria'
-
Mfe chiude il semestre con un utile di oltre 130 milioni
-
Narcos a Bruxelles, il governo belga verso i militari in strada
-
Stellantis pesante in Borsa su vici chiusure stabilimenti
-
Le sirene di Vivetta tra pirati e abiti a squame
-
Sparatoria a Dallas, una persona uccisa, suicida l'attentatore
-
I 25 anni di Tec4I, cambiamento continuo chiave per successo
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,13%), scivolone di Stellantis
-
Da Enriquez dissertazioni sul gelato con Rossella Jardini
-
Lo 'Spettacolo della Salute'tra emozione e sport per beneficenza
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 81,6 punti
-
Premier francese Lecornu, proposte manovra entro fine settimana
-
Ghigo e Chatrian, Claudia Cardinale discreta ma imprescindibile
-
Da Weekend Max Mara cinque artiste rivisitano il trench coat
-
Assoutenti, senza carta digitale Ryanair supplemento di 55 euro
-
Mondiali: Italia quarta nel Team relay, oro all'Australia
-
Città salute di Torino, automatizzata spettrometria di massa
-
Daniela Gregis rivisita il grembiule
-
Mit, 'con Corte dei Conti fisiologica interlocuzione'
-
Fondazione Cdp, oltre mezzo milione di euro a 7 progetti sociali
-
Brigitte Bardot e Jane Birkin ispirano Miss Bikini Luxe
-
Napoli: lesione muscolare per Buongiorno, fuori per tre gare

Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
Nel cartellone 2025-26 sette opere e sei spettacoli di danza
Con un grande titolo verdiano, Otello, si alza il sipario, mercoledì 10 dicembre, sulla nuova stagione d'opera del Teatro Lirico di Cagliari 2025-2026. È la prima targata Andrea Cigni, neo sovrintendente e direttore artistico, e si presenta ricca di novità e con un nuovo brand "Sardinia Opera", per una comunicazione pop e colorata. L'inaugurazione è affidata non più a un'opera rara, ma a uno dei titoli più amati del repertorio. La stagione si chiude l'11 novembre 2026 sempre nel segno del compositore di Busseto, con l'amatissimo Rigoletto. Poi ancora, nell'ordine, Lucrezia Borgia (28 gennaio 2026), mai rappresentata a Cagliari, Norma (18 marzo), Così fan tutte (17 aprile), Turandot (24 giugno), Il cappello di paglia di Firenze (23 settembre). In primo piano dunque i capolavori di maestri italiani ed europei, Mozart, Verdi, Donizetti, Bellini, Puccini e poi Nino Rota. Un programma che attraversa tre secoli, in un viaggio dalla fine del' 700 al '900 inoltrato. Sette le opere, cinque turni di abbonamento, quattro nuove produzioni del Teatro cagliaritano. "Voci affermate e nuovi talenti si alternano sul palcoscenico, affiancati da Orchestra e Coro del Lirico, guidati da direttori di rilievo e registi capaci di dialogare con il pubblico di oggi", ha sottolineato il sovrintendente nel presentare al Carmen Melis, ridotto del Lirico, le due stagioni e l'attività musicale autunnale "Rotte sonore". Tra le novità, cambia il giorno della première, di mercoledì, e l'orario degli spettacoli serali, anticipati alle 20. La stagione concertistica, invece, sarà presentata a ottobre e partirà con la Nona di Beethoven, ha anticipato Cigni. Il Teatro Lirico di Cagliari, principale ente di produzione e diffusione musicale della Sardegna, ha poi deciso di accendere maggiormente i riflettori sulla danza classica e contemporanea, con una stagione ad hoc che si interseca a quella operistica. Si parte il 20 dicembre da un grande classico d'autore, Lo schiaccianoci di Čajkovskij, si chiude il 16 e 17 ottobre 2026 con - in un fuori abbonamento - l'étoile internazionale Roberto Bolle con Caravaggio, capolavoro firmato dal coreografo Mauro Bigonzetti. E ancora spazio ai nuovi linguaggi contemporanei con Il lago dei cigni (20 febbraio) di Angelin Preljocaj, Beethoven 7 (29 aprile) di Sasha Waltz, considerata l'erede di Pina Bausch, per la prima volta a Cagliari, Peer Gynt (23 maggio) di Edward Clug, e l'atteso Béjart Ballet Lausanne (9 ottobre). Andrea Cigni ha assunto l'incarico portando nuove idee che segnano il rinnovato corso del Lirico con la parola chiave della prossima stagione, "Oltre", e la frase "Il Teatro che (si) trasforma". "Un teatro - ha spiegato il sovrintendente - per la musica, il territorio, il futuro. Un hub culturale proiettato in un contesto europeo e internazionale".
S.Leonhard--VB