
-
Gaia sarà la madrina dell'edizione 2025 del Napoli Pride
-
Coppa Italia: Italiano "Bologna a testa alta,conterà la qualità"
-
Amber Heard ha due gemelli, per la rete Musk sarebbe il padre
-
Internazionali: è record spettatori, venduti 362mila biglietti
-
No nudo a Cannes, nuove regole e Halle Berry si cambia l'abito
-
Anticorpi anti-influenza appiccicosi, in uno spray nasale
-
Trump, auspico normalizzazione rapporti Riad-Israele
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,7 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund a 101,9 punti, su livelli 2021
-
Trump, tutti dobbiamo sperare nel nuovo governo siriano
-
Avvenire ha presentato il progetto e docufilm 'Figli di Haiti'
-
Mase, esauriti i fondi per il reddito energetico nel Mezzogiorno
-
Processo Combs, Casandra Ventura descrive gli abusi
-
Presidenza Ue, serviranno altre misure a sostegno difesa
-
Giorgetti, su difesa esplorare privati e estensione Pnrr
-
Trump, voglio offrire all'Iran strada nuova e migliore
-
Trump, possiamo raggiungere la pace in Medio Oriente
-
Dolce&Gabbana tra arte, alto artigianato e romanità
-
Pagnoncelli nuovo presidente della Luiss School of Government
-
Casa Bianca, 'Trump incontrerà domani il presidente siriano'
-
L'apertura di Cannes dal vivo nei cinema francesi
-
Degli abissi conosciamo solo lo 0,001%, meno del Molise
-
Conceicao 'Milan abituato a vincere, vogliamo la Coppa Italia'
-
Internazionali: Paolini 'gara durissima ma semifinale un sogno'
-
Coppa Italia: Maignan "è finale importante, abbiamo grande fame"
-
Mit, rinviati gli scioperi dei treni di sabato 17
-
Da Amelio a Zingaretti a Giuli, stop attacchi, il cinema soffre
-
Lula 'Ancelotti? Il problema della Selecao sono i giocatori'
-
I Delta V in tour contro i 'nazisti dell'Illinois'
-
Eni avvia produzione di gas al largo dell'Indonesia
-
Alice Rohrwacher, 'caso Depardieu? Esempio per cambiare'
-
Galloni (Reuters), usiamo tantissimo l'intelligenza artificiale
-
Galloni (Reuters), vari governi provano a erodere libertà stampa
-
Borsa: l'Europa sempre cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Presidente arbitri a Ranieri, 'su Konè decisione giusta'
-
Pitti Uomo, 730 brand per una fiera 'marchio storico'
-
Binoche, la condanna dì Depardieu frutto della lotta delle donne
-
Una molecola naturale contro i deficit della sindrome di Down
-
Mosca,'i negoziati devono riconoscere nuovi territori russi'
-
Arriva al cinema un Robin Hood al femminile
-
Zelensky, farò di tutto per incontrare Putin in Turchia
-
Ibrahimovic 'oggi tutti con Sinner, domani lui tiferà per noi'
-
Internazionali: Alcaraz 'ai quarti con molta fiducia'
-
Gabry Ponte, gareggio per San Marino ma porto colori dell'Italia
-
Bella Ramsey, al Marché di Cannes prime immagini di Sunny Dancer
-
Wall Street apre debole, Dj -0,36%, Nasdaq +0,21%
-
#Equality Moonshot, a Cannes donne dal mondo per le donne
-
Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
-
Libia, governo prende controllo base della milizia al Kikli
-
Trump e bin Salman firmano un accordo economico strategico

Teatro Carlo Felice Genova, arriva la Carmen della modernità
L'opera al Carlo Felice da venerdì
Presentazione, questa mattina nel foyer del Carlo Felice, della penultima opera in cartellone, "Carmen", in scena a partire da venerdì prossimo (ore 20). Un incontro al di fuori dei consueti schemi. Assente, infatti, l'ormai ex-direttore artistico Pierangelo Conte (decaduto dall'incarico con la partenza di Claudio Orazi) mentre il neosovrintendente Michele Galli ha fatto una veloce apparizione per salutare i presenti e poi è tornato al nono piano per proseguire gli incontri sindacali. L'onere di condurre la conferenza stampa, dunque, è toccato a Donato Renzetti, direttore emerito del Teatro e concertatore dell'opera di Bizet. Accanto a lui, per un breve saluto, l'assessore alla cultura del Comune Lorenza Rosso e poi tutto il cast che ha dato vita, negli interventi dei singoli, a una vivace disamina sull'opera in allestimento. "Carmen" verrà presentata in un allestimento dell'Opera di Roma con le scene di Daniel Bianco e la regia di Emilio Sagi ripresa da Nuria Castejòn che firma anche le coreografie. Interpreti principali sono Annalisa Stroppa (Carmen), Francesco Meli (Don Josè), Luca Tittoto (Escamillo) e Giuliana Gianfaldoni (Micaela). Renzetti ha introdotto dunque l'incontro prendendo anche posizione (tra gli applausi dei presenti) a favore di un Teatro che si apra certamente anche ad altre esperienze, ma che abbia per totale priorità la musica colta. "Ci vuole un allargamento del repertorio. E' chiaro che opere come Carmen, Traviata, Boheme, riempiono le sale. Ma un Teatro deve formare il pubblico anche presentando titoli meno conosciuti e avvicinando al contemporaneo". Poi, la "Carmen" di cui ha ricordato il fiasco iniziale nel 1875 a Parigi determinato da una trama certamente "forte" per l'epoca e da straordinarie novità musicali che avevano disorientato gli stessi strumentisti in orchestra. "Carmen - ha dichiarato la protagonista, Annalisa Stroppa - è un personaggio completo, ricco, profondo. L'ho cantata una quarantina di volte, soprattutto all'estero e ogni volta scopro sfumature nuove. E' una donna determinata, ma anche femminile e fragile. E' sensuale, ma è soprattutto libera. E questa sua libertà ci appare oggi di grande attualità". "Pensare a Don Josè come un semplice assassino è riduttivo - dice Meli -. E' una figura complessa che vive il rapporto con Carmen in maniera totalizzante, come una fuga in un'altra vita. E nella nostra lettura alla fine sarà in pratica Carmen a farsi uccidere, gettandosi verso il pugnale".
L.Wyss--VB