
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi
-
Trump, parlerò con Xi Jinping alla fine della settimana
-
Kevin Spacey si unisce al cast del thriller 'The Awakening'
-
Internazionali:prova di forza Paolini, l'azzurra è ai quarti
-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan

L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
Dal 16 maggio, 200 artisti riuniti dal tema 'Rinascimenti'
È l'Italia il paese d'onore della 28ma edizione del Festival di musica sacra del Mondo, a Fes nel Nord del Marocco. Dal 16 al 24 maggio l'appuntamento con le note ad alta intensità spirituale si concentra sul tema "Rinascimenti".Questa edizione della kermesse coincide con i festeggiamenti per i 44 anni che la medina di Fes è iscritta nella lista Unesco dei patrimoni mondiali. Il Rinascimento, spiegano gli organizzatori nel comunicato, è "impulso vitale rinnovato di continuo tra i vicoli della città che risale all'VIII secolo", ma la presenza dell'Italia quale paese ospite, mette l'accento sulla stagione di grandi cambiamenti filosofici, culturali ed artistici che hanno segnato il passaggio dal mondo medievali alla modernità. In particolare, nel ricchissimo programma dell'edizione 2025, spicca il concerto della sera del 17 maggio, con il Monteverdi Festival che rende omaggio al tema di quest'anno con il 'Vespro della Beata Vergine' del compositore cremonese, uno dei primissimi capolavori della musica sacra europea. Al tempo stesso meditativa e teatrale, la sua composizione è concepita come il culmine di una preghiera che esprime pienezza e gioia. Durante i nove giorni di Festival, saliranno sul palco più di 200 artisti provenienti da 15 paesi, tra gli altri i musicisti Sufi dell'Oceano indiano, maestri di tamburi del Burundi e i dervisci di Istanbul, secondo una programmazione eclettica che promette di "trasportare gli spettatori dall'estasi alla meditazione e dalla celebrazione alla trance", proponendo artisti in arrivo oltre che dall'Italia, Turchia, Francia, Spagna, Svizzera, anche dal Sultanato dell'Oman, Senegal, Costa d'Avorio, Ghana, Burundi e Togo, per tre spettacoli giornalieri nel teatro dei giardini Jnan Jbil, alle 17, alle 21 e alle 23. La serata di apertura promette uno spettacolo eccezionale, che unisce creazione scenografica e performance musicale. Gli spettatori del festival saranno trasportati attraverso i secoli per un'immersione unica nelle culture del mondo.
E.Burkhard--VB