
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+1%), balzo di Stm e Stellantis
-
Kiev, 'Mosca ignora offerta di tregua e attacca al fronte'
-
Trump, sui farmaci l'Europa dovrà pagare un po' di più
-
Italia Film Fedic, premio alla carriera a Maurizio Nichetti
-
Brasile annuncia, Ancelotti nuovo ct Selecao
-
Alla Icop appalto da 14milioni per 3 microtunnel in Germania
-
Internazionali: Paolini 'ho i brividi, quarti qui speciali'
-
Funaro, il 9 giugno chiavi della città di Firenze a Vasco Rossi
-
Trump, parlerò con Xi Jinping alla fine della settimana
-
Kevin Spacey si unisce al cast del thriller 'The Awakening'
-
Internazionali:prova di forza Paolini, l'azzurra è ai quarti
-
Trump, ho evitato la guerra nucleare tra India e Pakistan
-
Cento barche di carta davanti al Pe in solidarietà ai rifugiati
-
Combs in tribunale a Manhattan per il processo
-
Con Giovannesi, Citran e Golino bambini alla scoperta del cinema
-
Macron, oggi nuovo colloquio con Zelensky e leader Ue
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
-
++ Wall Street apre in volata, Dj +2,52%, Nasdaq +4,01% ++
-
Jeff Bridges cinque anni dopo la diagnosi di linfoma, 'Sto bene'
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'

Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
Promuovere la sua eredità artistica, un premio per i divulgatori
Creare un grande collettivo pubblico che riunisca sotto il segno dell'arte musicisti di fama e giovani talenti, amici, studiosi, esperti e soprattutto persone comuni per ricordare Ezio Bosso mettendo in campo iniziative che mantengano viva la sua eredità artistica. Nasce con questo obiettivo l'Associazione Ezio Bosso, organizzazione no profit che in pochi giorni, grazie solo al passaparola, ha già raccolto più di 60 associati in Italia, Germania e Svizzera. La famiglia del pianista e compositore torinese morto il 14 maggio del 2020 da cinque anni promuove incontri, eventi, docufilm, la pubblicazioni di libri e dischi di opere conosciute e soprattutto di inediti per far conoscere composizioni disponibili solo nella cerchia ristretta dei collaboratori perché, come era solito dire il maestro, "Chi scrive musica lo fa per lasciarla a qualcun altro". La neonata associazione - spiegano i promotori - "apre al pubblico l'adesione volontaria per rendere lo strumento decisionale ed operativo di tutte le future attività per il ricordo, la tutela e lo sviluppo del patrimonio musicale di Ezio Bosso". Un primo passo in questo senso è il Premio alla Divulgazione Musicale Ezio Bosso 2025 promosso in collaborazione con la Regione Puglia. Il riconoscimento - di 10mila euro - verrà consegnato con un grande spettacolo musicale al Teatro Kursaal Santalucia di Bari il 13 settembre in occasione del compleanno di Bosso. La scelta del vincitore verrà decisa dalla giuria formata dal comitato scientifico - costituito dal pianista Francesco Libetta, Francescantonio Pollice presidente Aiam e Cidim, Paolo Petrocelli sovrintendente DubaiOpera e il violinista e direttore d'orchestra Sergei Krylov - e dalla votazione pubblica che coinvolgerà gli associati e le piattaforme on line. "Questo - ha detto il presidente Tommaso Bosso, nipote del musicista - è solo l'inizio di un percorso nel quale vogliamo supportare l'attività musicale in Italia e non solo, con una forte attenzione alle generazioni più giovani ma anche ai musicisti che non riescono ad avere l'adeguato supporto al loro studio e talento". Paolo Petrocelli ha ricordato che "Ezio ha sempre creduto nella forza trasformatrice dell'arte e nella potenza aggregativa della musica, capace di elevarci verso una dimensione collettiva di condivisione autentica, di ascolto profondo e di crescita reciproca. Con la creazione dell'Associazione, chiamiamo a raccolta tutti coloro che credono nell'importanza di custodire e rinnovare questo patrimonio ideale affinché continui ad ispirare, unire e trasformare la nostra società". La neonata associazione conta su un gruppo di soci onorari tra cui il jazzista Paolo Fresu, il cantante e conduttore radiofonico Alessio Bertallot, il pianista Luca Ciammarughi, la violinista Anna Tifu, i musicisti dell'orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia Luigi Piovano, David e Diego Romano.
E.Gasser--VB